Caffè, in mostra gli antichi accessori per preparare la bevanda aromatica più amata dagli italiani

“Un caffè a Casa Di Maggio”. Promossa da BCSicilia e associazione Isola Pittsburg Forever, a Isola delle Femmine (Palermo) una mostra di antichi accessori utilizzati per la preparazione dell’aromatica bevanda. L’esposizione sarà aperta al pubblico domenica 26 marzo, 2 e 16 Aprile 2023.

Leggi tutto

Sponde Sonore, Francesco Bearzatti plays Led Zeppelin, 18 marzo, Spazio Tre Navate, Cantieri Culturali alla Zisa

La rassegna musicale di Arci Tavola Tonda ai Cantieri Culturali della Zisa chiude la sessione invernale allo Spazio Tre Navate con il sassofonista e clarinettista Francesco Bearzatti, tra i più significativi musicisti e compositori jazz del panorama italiano.

Leggi tutto

Palermo, dai quartieri ai Cantieri. Sabato 18 la manifestazione organizzata dal Comune in occasione del Carnevale

Scuole, parrocchie, associazioni culturali e sportive. Sono 83 in tutto gli enti che sabato 18 febbraio animeranno la manifestazione “Dai quartieri ai Cantieri”, organizzata dal Comune di Palermo presso i Cantieri culturali della Zisa.

Leggi tutto

Palermo, restauro del Castello della Zisa. Impegno della Regione per potenziare l’attrattività dei beni culturali della Sicilia

Finanziati con le risorse del Po Fesr 2014-2020 dalla Regione Siciliana, i lavori di manutenzione restituiranno nuovo splendore agli interni, agli esterni e agli apparati decorativi di uno dei beni monumentali più preziosi della Sicilia, parte del patrimonio Unesco.

Leggi tutto

Solunto, riapre la necropoli punica. Amata, assessore Cultura: Sinergia attori locali per recuperare l’identità dei territori

Il recupero del sito archeologico grazie all’accordo tra il Parco archeologico di Himera, Solunto e Monte Iato e il Gal Metropoli Est, il Comune di Santa Flavia, della Caritas di Bagheria e il lavoro di alcuni giovani che stanno scontando la pena detentiva alternativa.

Leggi tutto

Governo liquida la piattaforma ITsART, lanciata nel 2021 come la “Netflix della cultura italiana”

ITsART, felice acronimo di “Italy’s Art”, la piattaforma di streaming dedicata all’arte e alla cultura italiana, termina la sua breve esperienza per decisione del ministro Gennaro Sangiuliano.

Leggi tutto

Critiche su 3,7 milioni per bis mostra fotografica Sicilia a Cannes. Schifani chiede conto a Scarpinato

La Regione Siciliana finanzia per il secondo anno consecutivo la mostra ”Sicily, women and cinema”, aumentando la spesa da 2,2 a 3,75 milioni di euro. Le opposizioni attaccano la scelta del governo regionale.

Leggi tutto

Cultura. Leonardo Di Franco nuovo presidente Accademia di Belle Arti di Palermo

“Saremo impegnati nei prossimi anni a garantire il consolidamento dopo il difficile periodo pandemico e il rilancio, in termini di servizi, di beni patrimoniali, di offerta formativa e culturale”, dichiara il nuovo presidente ABAPA Leonardo Di Franco.

Leggi tutto

Scaldati opera omnia, al “Riso” di Palermo la presentazione dei primi due volumi. Amata: «Atto di doverosa memoria»

Alla pubblicazione dell’opera di Franco Scaldati ha lavorato un comitato scientifico di altissimo profilo che ha curato la redazione degli otto volumi in cui sono stati raccolti i 37 testi inediti di Scaldati e i 17 già pubblicati, ma ormai introvabili.

Leggi tutto

Documentaria: 8 giorni dedicati al cinema del reale, dal 3 al 10 dicembre ai Cantieri culturali di Palermo

Al cinema De Seta il Festival internazionale del Cinema Documentario. Il 3 dicembre Palermo apre una finestra sul mondo, con proiezioni di documentari internazionali e incontri con i registi ma anche formazione e workshop.

Leggi tutto
I tradizionali Pupaccena, dolci di zucchero realizzati con stampi e poi dipinti a mano.

Palermo. “Dolci intrecci… Pupi ri Zuccaru e Cannistri” alla Galleria delle Vittorie

Palermo è l’unica città italiana in cui per la festa dei morti, per antica tradizione, nella notte tra l’1 e il 2 novembre i genitori regalavano ai bambini dolci e giocattoli, dicendo loro che erano stati portati in dono dalle anime dei parenti defunti.

Leggi tutto

“Porticello. Una comunità”: mostra fotografica di Anna Fici a Villa Butera, Bagheria

L’inaugurazione in concomitanza della ricorrenza dei festeggiamenti di Maria Santissima Del Lume, patrona della frazione del comune di Santa Flavia.

Leggi tutto

Corleone, festa del Santissimo Crocifisso della Catena, da sabato 3 settembre un ricco programma di eventi dedicati ad arte e cultura

Un ricco programma dal 3 al 15 settembre: arte, cultura, spettacoli, artigianato e folclore. Rievocazione storica ed eventi religiosi con la processione congiunta del SS. Crocifisso della Catena e Maria SS. Addolorata.

Leggi tutto

Dal 19 agosto la “Tyndaris Augustea” , un ciclo di spettacoli per conoscere i parchi archeologici della provincia di Messina

“Tyndaris Augustea” propone attraverso tre appuntamenti in Sicilia ed uno in Calabria la diffusione e valorizzazione della storia, dei miti, dell’archeologia e del patrimonio etno-antropologico legato all’antico abitato di Tindari.

Leggi tutto

Alberto Samonà: “Beni culturali protagonisti nel programma di Centrodestra: una scommessa per un’Italia che punta sulla bellezza”

«I beni culturali sono protagonisti nel programma di governo sottoscritto dalle forze del Centrodestra: un impegno importantissimo che, dopo e prossime Elezioni Politiche del 25 settembre, si tradurrà in concrete azioni per rafforzare il binomio Italia-Cultura».

Leggi tutto