Sicilia è cultura anche a Ferragosto, aperti i musei e parchi archeologici della Regione
Luoghi della cultura regionali aperti domenica 14 agosto e nella giornata di Ferragosto, lunedì 15.
Leggi tuttoLuoghi della cultura regionali aperti domenica 14 agosto e nella giornata di Ferragosto, lunedì 15.
Leggi tutto“Tyndaris Augustea” propone attraverso tre appuntamenti in Sicilia ed uno in Calabria la diffusione e valorizzazione della storia, dei miti, dell’archeologia e del patrimonio etno-antropologico legato all’antico abitato di Tindari.
Leggi tutto«I beni culturali sono protagonisti nel programma di governo sottoscritto dalle forze del Centrodestra: un impegno importantissimo che, dopo e prossime Elezioni Politiche del 25 settembre, si tradurrà in concrete azioni per rafforzare il binomio Italia-Cultura».
Leggi tuttoCena musica e dj set per festeggiare la notte più attesa dell’estate nel rinnovato spazio storico affacciato sul mare della
Leggi tuttoEmozioni di note, sapori, fotogrammi. Due serate tra stelle e grappoli, dedicate al regista Mauro Bolognini, a cento anni dalla nascita, e al compositore Ennio Morricone.
Leggi tuttoCi sarà una nuova sede per la mostra permanente Letizia Battaglia 1986, realizzata nel luglio 2018 nei locali sotto il teatro Pietrarosa di Pollina.
Leggi tuttoDa venerdì 29 a domenica 31 luglio, al Museo Renato Guttuso di Bagheria al via la prima parte di Animaphix, il Festival che porta in Sicilia il meglio dell’animazione autoriale internazionale.
Leggi tuttoCinema nelle piazze di Palermo, con un programma di 14 proiezioni gratuite, incontri e talk. Uno spaccato ampio sulle professioni della catena produttiva cinematografica.
Leggi tuttoL’Opera dei pupi, rivivrà martedì 26 luglio 2022 alle ore 21,00 presso il singolare “Teatrino” allestito presso agenzia di viaggi “Conca d’oro” in piazza Indipendenza, 41 a Palermo
Leggi tuttoDue serate per celebrare le eccellenze siciliane, in collaborazione con Ostier Vinoteca e Slow Food Catania. Tutto pronto per la
Leggi tutto“Festival creano cultura e producono sviluppo economico. Per questo il comparto ha bisogno di certezze e pianificazione da parte delle istituzioni, di dotazioni finanziarie certe e ‘pronte all’uso’, e di liquidazioni veloci”.
Leggi tuttoIl Ratto di Proserpina diventa city brand di Enna, attraverso 7 giorni di condivisione e diffusione, esperienze immersive audiovisive digitali e street art.
Leggi tuttoFondazione Orchestra sinfonica siciliana senza cda, ancora dimissioni e cambi al vertice, rinnovato il commissario Tarantino. Cambia il sovrintendente, in dissidio con il direttore artistico.
Leggi tutto“Sponde Sonore”, la rassegna di concerti di world music e musica d’autore di Arci Tavola Tonda ai Cantieri Culturali alla Zisa di Palermo, apre giovedì 9 giugno alle 21,30 con “Ho visto Nina Volare”.
Leggi tuttoTradizione ed enogastronomia corleonese. Il sindaco Nicolosi: “Dopo la pandemia che ha penalizzato l’economia della città vogliamo rilanciare le vocazioni naturali del territorio”.
Leggi tuttoTorna ad Enna, dopo due anni di stop a causa della pandemia, il festival nazionale “Talè Talè Talìa” tra scuole di teatro.
Leggi tuttoQuest’anno in Sicilia le celebrazioni, con le Processioni dei Misteri, le Sacre Rappresentazioni e i Cortei storici, hanno il sapore della rinascita dopo due anni di pausa forzata dovuta alla pandemia.
Leggi tuttoTra le opere esposte a Palazzo Bonocore, l’unica copia nel Sud Italia del “Lacoonte” dei Musei Vaticani – oltre 2 metri di altezza – emblema della vicenda omerica e punto di contatto tra Iliade e Odissea.
Leggi tuttoRipensare Palermo, non soltanto affrontando le emergenze quotidiane, ma lavorando a un grande progetto di rinascita culturale che diventa essenziale per superare la condizione asfittica degli ultimi anni.
Leggi tuttoImportante intervento di valorizzazione del patrimonio archeologico siciliano per la Villa Romana, risalente al IV secolo dopo Cristo, che si trova a valle del monte Gerace, lungo la strada provinciale 78, a soli 15 chilometri dalla più nota Villa del Casale di Piazza Armerina.
Leggi tuttoSamonà: «L’abitazione di Quasimodo rappresenta un prestigioso tassello della rete siciliana delle Case Museo e anche il giusto riconoscimento al poeta modicano e premio Nobel per la letteratura nel ’59, tra i più alti rappresentanti della cultura italiana».
Leggi tuttoQuale migliore regalo di Natale di un viaggio sulla luna, in compagnia della piccola Carota, di Ippogrifo, dello smemorato Astolfo e di tanti altri incredibili personaggi?
Leggi tuttoLa più importante raccolta pubblica di documenti per la storia istituzionale, politica, economica, sociale e culturale della comunità novarese lungo quattro secoli (dal 1542 al 1979) apre alla consultazione e alla fruizione pubblica.
Leggi tuttoLa manifestazione dedicata al fumetto, al gioco (non solo video), al cinema e alla cultura pop si svolgerà fino alla sera di domenica 12 nello spazio espositivo dei Cantieri culturali alla Zisa, polo artistico-culturale di assoluto rilievo.
Leggi tuttoIl 14 ottobre da Il Siciliano in via dell’Orologio 37 a Palermo si presenta il libro di Fabio Ciulla con prefazione del sindaco di Palermo Leoluca Orlando IL SICILIANO… UN LOCALE, UNA STORIA, UNA SFIDA. Intervengono: Lello Analfino e Mario Caminita (segue)
Leggi tuttoInaugurata alla galleria d’arte moderna-Le Ciminiere di Catania la retrospettiva dedicata al grande fotogiornalista americano che utilizzando l’iphone ha rivoluzionato l’immaginario del fotoreportage internazionale (segue)
Leggi tuttoUna mostra ‘impossibile’, che presenta tutta la forza provocativa dell’arte di Van Gogh impiegando contemporaneamente diversi canali comunicativi, quello visivo delle immagini, uditivo dei suoni e della musica, sensoriale degli ambienti ricostruiti (segue)
Leggi tuttoPeria, vicepresidente CCIAA PA EN: “Non chiedeteci di chiudere ancora una volta, per noi è stata molto dura e sinceramente non siamo preparati ad un eventuale prossimo lockdown” (segue)
Leggi tuttoIl libro di Giovanni Impastato “Mio Fratello: tutta una vita con Peppino” ricostruisce la vicenda del militante di Dp ucciso dalla mafia il 9 maggio del 1978 a Cinisi (segue)
Leggi tutto“Poche regioni al mondo concentrano aspetti così unici e affascinanti, dal punto di vista ambientale, artistico, storico. Definirla la “terra
Leggi tutto
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.