Ersu Palermo e Xinergie, accordo per diffusione della cultura e attività di aggregazione studenti in residenze universitarie e centro storico

“La tutela del diritto allo Studio – dichiara il presidente ERSU, Michele D’Amico – non è costituita soltanto da benefici (borse di studio) e servizi (ristorazione e alloggi), ma deve intendersi anche come possibilità di accesso a servizi culturali che possano arricchire il percorso di studio e di crescita personale”.

Leggi tutto

Studenti, ERSU Palermo procedura online di richiesta contributo spese per abbonamenti a mezzi di trasporto pubblico

D’Amico, ERSU: “Un ulteriore segnale di attenzione agli studenti che privilegiano l’uso del mezzo pubblico nella direzione della sostenibilità e del trasporto compatibile con il rispetto dell’ambiente”.

Leggi tutto

Test d’accesso a Medicina, all’Ersu Palermo un corso di preparazione

“Con l’attivazione ai corsi di preparazione al test di Medicina – dichiara il presidente Michele D’Amico – l’Ersu vuole dare un contributo a rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale che limitano l’eguaglianza nell’accesso agli studi.”

Leggi tutto

Studenti universitari, Ersu Palermo eroga altre 3540 borse di studio per 7 milioni di euro

Le 3.540 nuove borse ERSU assegnate, si sommano alle 4.960 già erogate, per un totale di 8.500 borse di studio agli studenti di università, accademie delle belle arti e conservatori di musica pubblici (istituzioni universitarie e afam sia statali che non statali).

Leggi tutto

Declassamento Università di Palermo, Rettore critica Regione. L’Ersu: “Borse di studio raddoppiate, per alloggi attendiamo documenti Unipa”

Università di Palermo declassata, rettore attacca Regione su servizi diritto allo studio, replica secca dell’Ersu: “In un anno borse studenti raddoppiate, triplicate le mense” (segue)

Leggi tutto

L’Università serve ancora? Dibattito promosso dall’Andu al Dipartimento Culture e società in viale delle Scienze a Palermo

L’Università italiana: riduzione del diritto allo studio e dei laureati, riduzione e penalizzazione dei docenti di ruolo e aumento del precariato, riduzione dei finanziamenti e penalizzazione degli Atenei meridionali, gestione sempre più autoritaria dell’Università (segue)

Leggi tutto
PALERMO 08.09.2015 - UNIVERSITA': TEST D'INGRESSO PER LA FACOLTA' DI MEDICINA. © MICHELE NACCARI/STUDIO CAMERA

Diritto allo studio in Sicilia, il disegno di legge approvato dal governo Musumeci

Il provvedimento riguarda per la prima volta anche i più piccoli, da 0 a 6 anni, per arrivare alla formazione degli adulti, finalizzata all’inserimento occupazionale (segue)

Leggi tutto