Crisi apicoltura: Scardino (Cia Sicilia) scrive all’assessore agricoltura Sammartino e chiede incontro con settore apistico

Sicilia terza regione per patrimonio apistico, con una produzione di miele pari al 20 per cento della produzione nazionale. Associazioni di settore chiedono al governo regionale immediato impegno di contrasto alla crisi.

Leggi tutto

Emergenza settore viticolo. Graziano, Cia Sicilia: «Insufficiente 1 milione di euro per danni peronospora. Intervenga assessorato agricoltura»

DL Asset, il presidente Cia Sicilia Scardino: “Per l’emergenza peronospora del settore viticolo, serve rifinanziare Fondo di solidarietà nazionale. Occorre una ricognizione dell’assessorato regionale Agricoltura sui danni subiti”.

Leggi tutto

Viticoltura. Caldo e incendi dopo la peronospora, produttori in ginocchio. Cia chiede dichiarazione stato di calamità

Danni provocati dal caldo torrido nel comparto vitivinicolo e uva da tavola. Il presidente della Cia Sicilia Graziano Scardino: “Chiediamo al governo regionale la dichiarazione dello stato di calamità” .


Leggi tutto

Crisi settore vitivinicolo, le richieste di intervento delle Centrali più rappresentative della cooperazione agricola siciliana all’assessore Sammartino

Un incontro urgente con l’assessore e precise proposte su cui lavorare per superare la crisi del settore vitivinicolo in Sicilia. Lo chiedono al governo regionale le tre Centrali Cooperative maggiormente rappresentative, AGCI, Confcooperative, Legacoop

Leggi tutto

Cibo a base di insetti, Sammartino: “Bene decreti Masaf, con Mimit e Salute, per chiara etichettatura dei prodotti con grilli, larve e vermi”

Indicazioni da riportare in etichetta per tutti i prodotti e preparati destinati al consumo umano ottenuti tramite l’utilizzo di Acheta domesticus (grillo domestico), larva di Tenebrio molitor (larva gialla della farina), larva di Alphitobius diaperinus (verme della farina minore) e Locusta migratoria.

Leggi tutto

Cucina italiana candidata a patrimonio UNESCO, l’annuncio dei ministri all’Agricoltura Lollobrigida e alla Cultura Sangiuliano.

La candidatura Unesco riguarda 140 milioni di italiani, 60 che vivono in Italia e 80 all’estero e intende sostenere il valore universale della cultura gastronomica del nostro Paese.

Leggi tutto

Crisi vino, riunione Cia Sicilia con aziende del settore. Il presidente Scardino: «Subito tre linee di aiuto pubblico e serio piano vitivinicolo regionale»

Distillazione, stoccaggio, vendemmia verde: sono queste le tre linee di intervento emerse dalla riunione promossa da Cia Sicilia per tonificare il mercato vitivinicolo.

Leggi tutto

Maltempo, agricoltura siciliana in ginocchio. Scardino (Cia Sicilia) all’assessore Sammartino: “Attivare tutte le misure per il ristoro dei danni”

Grave la situazione in cui versano tantissime aziende agricole della Sicilia, in modo particolare del comprensorio orientale e sud-orientale. Il ciclone mediterraneo Helios ha provocato danni strutturali ed infrastrutturali, oltre a danni ad alcune produzioni.

Leggi tutto

Agricoltura, Sammartino: «Risorse per 1,5 miliardi di euro. Sostegno economico, innovazione e aggregazione, valorizzazione del paesaggio le tre direttrici del Psr 2023-27»

Sicilia, prima regione italiana per: superficie agricola utilizzata; maggiore estensione di terreni votati all’agricoltura biologica; imprese agricole condotte da giovani under 35; modello agricolo maggiormente diversificato con attività connesse.

Leggi tutto

Agricoltura, proroga bando Psr per progetti filiere corte e mercati locali: scadenza il 7 dicembre

Le aziende agricole siciliane avranno altri sette giorni di tempo per presentare progetti per la valorizzazione e promozione dei prodotti agricoli identitari della Sicilia nel 2023, nell’ambito del Programma di sviluppo rurale (Psr), a sostegno delle filiere corte e dei mercati di nicchia.

Leggi tutto

Scardino, Cia Sicilia, al neo assessore all’Agricoltura, Sammartino: “Buon lavoro, con l’auspicio che il comparto si rafforzi come forza economica trainante. Guerra alle lentezze burocratiche, onere insostenibile”

“Buon lavoro al neo assessore all’Agricoltura, anche nel ruolo di vicepresidente della Regione Siciliana. In questo particolare momento storico è necessario che l’agricoltura continui a essere la forza trainante dell’economia isolana”.

Leggi tutto