Palermo, al via il progetto “Il cinema a scuola”
Il linguaggio cinematografico e audiovisivo come oggetto e strumento di educazione e formazione.
Leggi tuttoIl linguaggio cinematografico e audiovisivo come oggetto e strumento di educazione e formazione.
Leggi tuttoEmozioni di note, sapori, fotogrammi. Due serate tra stelle e grappoli, dedicate al regista Mauro Bolognini, a cento anni dalla nascita, e al compositore Ennio Morricone.
Leggi tutto“Festival creano cultura e producono sviluppo economico. Per questo il comparto ha bisogno di certezze e pianificazione da parte delle istituzioni, di dotazioni finanziarie certe e ‘pronte all’uso’, e di liquidazioni veloci”.
Leggi tutto«L’Atip evidenzia l’impossibilità per il settore privato dello Spettacolo dal vivo di ipotizzare una riapertura delle sale nei prossimi 30 giorni senza la certezza di un sostegno economico e operativo» (segue)
Leggi tuttoA sostegno dell’iniziativa dell’associazione degli attori U.N.I.T.A., una proposta congiunta di riapertura in sicurezza dei luoghi della cultura proviene dai territori (segue)
Leggi tuttoDestinatari oltre ai cinema mono e multisala sono anche i cineforum, i cinema d’essai, le cineteche (segeu)
Leggi tuttoVanificati tutti gli sforzi e l’impegno economico dei gestori delle sale cinematografiche nell’adeguare i locali alle misure di sicurezza (segue)
Leggi tuttoIn coda alla prima edizione de ‘A storia d’a Sicilia’ Film Festival, due proiezioni extra il 9 e 10 ottobre per accogliere l’entusiasmo dei tanti siciliani che hanno riscoperto le origini della propria identità culturale attraverso opere cinematografiche (segue)
Leggi tuttoAl Castello a mare di Palermo prosegue l’arena per gli amanti del grande schermo, la programmazione fino a lunedì 17 (segue)
Leggi tuttoProsegue la serrata delle sale al chiuso, ma resta confermata l’apertura delle arene con il cinema all’aperto (segue)
Leggi tutto“Al presidente dell’Ars Gianfranco Miccichè a cui chiederemo una spinta propulsiva per accelerare i procedimenti burocratici del sistema pubblico a favore delle imprese” (segue)
Leggi tuttoLa settima edizione del TUC, realizzato da ArtInMovimento e SystemOut, sarà in streaming sulla piattaforma Indiecinema (www.indiecinema.it). Sette lungometraggi anche su MYmovies (www.mymovies.it/).
Leggi tuttoIl nuovo direttivo Anec Palermo è composto da Matteo Boscarino, Andrea Peria, Salvatore Cordaro ed Ettore Balistreri
Leggi tuttoL’Efebo d’Oro 2019 si chiude stasera alle 22 con la proiezione de La Sposa Turca di Fatih Akin, Orso d’Oro a Berlino nel 2004. Durante la giornata, la consegna dei premi e la proiezione del film vincitore (segue)
Leggi tuttoDal 18 al 22 settembre il festival cinematografico Animaphix torna a Bagheria. Un’importante vetrina internazionale dedicata ai film d’animazione d’autore (segue)
Leggi tuttoTra gli appuntamenti da segnalare nella giornata di lunedì 3 giugno il Sicilia Queer propone alle ore 18.30 al De Seta in anteprima nazionale Serpentario (2019) film di Carlos Conceição in concorso nella sezione Nuove Visioni (segue)
Leggi tuttoIl documentario danese di Jesper Dalgaard “Weltschmerz” si aggiudica il titolo di miglior pellicola della tredicesima edizione del festival internazionale di cortometraggi (segue)
Leggi tuttoUn film coraggioso e perfettamente riuscito, molto apprezzato all’ultimo festival di Venezia, una vicenda realmente accaduta a nove uomini nel settembre del 1973 in Uruguay (segue)
Leggi tutto“Corto Corto mon amour”. Stasera alle 21.00, presso il Cine Alba di Cinisi l’undicesima edizione della rassegna cinematografica. (segue)
Leggi tuttoBeppe Manno, curatore dell’evento: “L’idea è raccontare nelle scuole, attraverso il cinema, sentimenti e capacità di azioni di uomini che hanno fatto grande la storia, per far scoprire e appassionare i giovani a quest’arte unica” (segue)
Leggi tuttoIn questa edizione dei record, hanno aderito 104 nazioni, provenienti da cinque continenti, oltre 1700 film iscritti, 44 nominations i film che hanno conquistato diritto a contendersi le ambite statuette (segue)
Leggi tuttoIl film narra il vissuto di un uomo “stretto nella morsa tra il bene e il male”. Un No al bullismo e un monito ai ragazzi a prendere le distanze dalla delinquenza (segue)
Leggi tuttoIl trentenne regista palermitano Giuseppe Carleo è il vincitore assoluto del terzo concorso “I Love GAI – Giovani Autori Italiani”, riservato a giovani under 40, nell’ambito della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia (segue)
Leggi tuttoLa 18esima edizione del Festival International du Film Insulaire de Groix, che si svolgerà in Francia dal 22 al 26 agosto 2018, dedicherà l’intera edizione alla Sicilia e alle sue isole (segue)
Leggi tuttoObiettivo della rassegna itinerante è rispondere alla violenza mafiosa attraverso la visione di film capaci di stimolare il dialogo e il confronto (segue)
Leggi tuttoSan Giuseppe Jato, nell’ex Casa del Fanciullo si potrà assistere prima alla performance di Mafia liquida, quindi alla visione di “Prima che la notte” di Daniele Vicari (segue)
Leggi tuttoArriva in Calabria Libero Cinema in Libera Terra, il Festival di cinema itinerante contro le mafie promosso da Cinemovel Foundation e Libera. Gli altri appuntamenti (segue)
Leggi tuttoLo stesso titolo, Ccà semu, è una filosofia: “siamo qui”, con tutti i significati di un proverbio fatto di due sole parole e dunque colmo di “non detto” (segue)
Leggi tuttoAl via a Bagheria, dal 18 luglio fino a giorno 22, presso la settecentesca Villa Cattolica, sede del Museo Guttuso, la quarta edizione di Animaphix – International Animated Film Festival (segue)
Leggi tuttoIl documentario di Giovanni Massa è intitolato all’ultimo film del regista palermitano di B movies Pino Mercanti che ha prodotto nella sua carriera ventidue lungometraggi, contribuendo a mettere in piedi negli anni Cinquanta l’industria cinematografica in Sicilia (segue)
Leggi tutto