Cultura, la Regione Siciliana acquisterà la casa natale di Quasimodo

Samonà: «L’abitazione di Quasimodo rappresenta un prestigioso tassello della rete siciliana delle Case Museo e anche il giusto riconoscimento al poeta modicano e premio Nobel per la letteratura nel ’59, tra i più alti rappresentanti della cultura italiana».

Leggi tutto

Giornata dei beni culturali siciliani, il 10 marzo tutti i siti regionali aperti gratuitamente

In occasione della “Giornata dei beni culturali siciliani” dedicata alla memoria dell’archeologo Sebastiano Tusa, mercoledì 10 marzo, tutti gli istituti, i musei, i parchi e le gallerie della Regione Siciliana saranno visitabili gratuitamente (segue)

Leggi tutto

“Riaprire in sicurezza cinema e teatri”, sostegno a unione attori da senatrice Borgonzoni e diversi assessori cultura di regioni e province autonome

A sostegno dell’iniziativa dell’associazione degli attori U.N.I.T.A., una proposta congiunta di riapertura in sicurezza dei luoghi della cultura proviene dai territori (segue)

Leggi tutto

Riapre il parco archeologico di Lilibeo-Marsala #CulturaRiparte

Il parco sarà aperto tutti i giorni dalle 9 alle 19.30. Il camminamento pedonale adiacente alla strada romana Plateia è accessibile gratuitamente per consentire la “storica” passeggiata verso il mare (segue)

Leggi tutto
Le "ragazze in bikini" nei mosaici romani della Villa del Casale a Piazza Armerina (Enna, Sicilia)

Soprintendenze e musei regionali, rotazione e nuovi incarichi nei Beni culturali siciliani

Nuova governance, che passerà sempre più per riunioni collegiali e periodiche con i vertici istituzionali. Un contatto operativo e costante necessario per monitorare nel tempo aspetti gestionali e trasferimento di esperienze e prassi positive (segue)

Leggi tutto

Al Museo Salinas il 6 gennaio visita gioco, brunch e musica

La giornata dell’Epifania al Museo Salinas, mettendo d’accordo grandi e piccoli: la visita-gioco “Messaggi d’auguri dall’Olimpo” e il concerto & brunch Masala Swing (segue)

Leggi tutto

Festival della parola: a Palermo si studia l’evoluzione del linguaggio nei secoli

Dalle epigrafi greche a Camilleri, passando per la mafia, dal 14 al 23 novembre a Palermo il festival che racconta l’evoluzione del linguaggio (segue)

Leggi tutto