Calici di Stelle, il 10 agosto Donnafugata organizza “la Notte del Voguing” nella tenuta di Contessa Entellina
L’azienda siciliana Donnafugata torna ad accogliere i winelover in occasione dell’evento più atteso dell’anno.
Leggi tuttoL’azienda siciliana Donnafugata torna ad accogliere i winelover in occasione dell’evento più atteso dell’anno.
Leggi tuttoEmozioni di note, sapori, fotogrammi. Due serate tra stelle e grappoli, dedicate al regista Mauro Bolognini, a cento anni dalla nascita, e al compositore Ennio Morricone.
Leggi tuttoPulizzi, direttore generale del dipartimento Pesca mediterranea della Regione: “Lavoreremo per riscrivere il piano dell’Amp, perché sia volano di crescita
Leggi tuttoCi sarà una nuova sede per la mostra permanente Letizia Battaglia 1986, realizzata nel luglio 2018 nei locali sotto il teatro Pietrarosa di Pollina.
Leggi tuttoTrizzino (M5S): “Progetto non coerente con il piano regionale”. Fuoco, Ferlino, La Torre (RC): “Gli inceneritori non giocano nessun ruolo positivo sulle politiche di riduzione dei rifiuti, né su quelle del riuso, né su quelle del riciclo. Anche quelli più moderni procurano emissioni nocive”.
Leggi tuttoIl sindaco Pietrafitta interviene contro la disinformazione che mette in allarme la popolazione sulla realizzazione del nuovo impianto, non “discarica” ma di trattamento, dove finalmente indifferenziata e differenziata verranno trasformati in energia e risorse per il territorio.
Leggi tuttoAllo studio il rilancio economico di aree delle città di Palermo commercialmente degradate, la sicurezza di cittadini e turisti e il decoro urbano
Leggi tutto«La Regione ha il dovere di promuovere, anche con il coinvolgimento del terzo settore e le strutture pubbliche, lo sviluppo delle azioni contro il caporalato», ha detto Scavone.
Leggi tuttoCinema nelle piazze di Palermo, con un programma di 14 proiezioni gratuite, incontri e talk. Uno spaccato ampio sulle professioni della catena produttiva cinematografica.
Leggi tuttoUsca, deciso il mantenimento delle attività delle Unità speciali di continuità assistenziale, istituite nel marzo 2020 allo scoppiare della pandemia Covid-19.
Leggi tuttoL’Opera dei pupi, rivivrà martedì 26 luglio 2022 alle ore 21,00 presso il singolare “Teatrino” allestito presso agenzia di viaggi “Conca d’oro” in piazza Indipendenza, 41 a Palermo
Leggi tutto“Ennesima aggressione ai danni di un medico ospedaliero. Stavolta è toccato a un medico del Policlinico di Palermo”. Conferenza stampa a Villa Magnisi martedì 12 luglio
Leggi tutto“Necessario intervento per concentrare le risorse disponibili su quel tratto di 80 chilometri tra Messina e Palermo che attraversa un
Leggi tuttoDue gli obiettivi generali dell’intervento: rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili; fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, opportunità di apprendimento permanente per tutti.
Leggi tuttoProgetto “Magna Via Francigena” tra Corleone e Agrigento, sulle orme dei Pellegrini. Protocollo d’intesa tra il Comune di Corleone e l’associazione Cammini francigeni di Sicilia.
Leggi tuttoGestire l’emergenza rifiuti siciliana attraverso l’applicazione prioritaria del principio di prossimità e autosufficienza, allo scopo di ridurre la movimentazione, in applicazione del testo unico ambientale.
Leggi tuttoInsieme al presidente Dario Mirri, una delegazione della holding City Football Group, composta da Ferran Soriano, CEO di CFG, Alberto Galassi, membro del Board e Diego Gigliani, managing director.
Leggi tuttoÈ stato pubblicato oggi sul sito dello Iacp di Catania il bando per l’assegnazione degli alloggi sociali a canone sostenibile, riqualificati
Leggi tuttoEmergenza rifiuti in Sicilia, è il collasso. A denunciare caos, inerzia, sprechi, immondizia nelle strade e l’insurrezione di cittadini e
Leggi tuttoDove portare i rifiuti, l’emergenza irrisolta diventa disastro. La mancata realizzazione degli impianti programmati in Sicilia comporta costi insostenibili (500 euro a tonnellata) da parte dei Comuni, e dei cittadini, per conferire i rifiuti in altre Regioni o addirittura all’estero.
Leggi tuttoPotranno ottenere il marchio Sicilia imprese con sede nel territorio siciliano che commercializzino prodotti e servizi direttamente collegati alla realtà dell’Isola, di cui rappresentino le qualità, la cultura e l’identità.
Leggi tuttoCancelleri ha deprecato non essersi parlato di una rivisitazione del Movimento 5Stelle, con una riflessione approfondita sul limite dei due mandati. Non aveva senso fare una norma ad personam né rappresentare un pomo della discordia.
Leggi tuttoOltre 30 milioni di euro per sostenere la competitività dei Distretti produttivi siciliani. L’assessorato delle Attività produttive ha assegnato le agevolazioni a fondo perduto per sostenere la competitività di circa 1.700 imprese.
Leggi tuttoL’università La Sapienza non pubblica da 5 anni alcun bando relativo ai posti disponibili in Medicina, ovvero rimasti vacanti a seguito di mancate immatricolazioni, abbandoni o trasferimenti in altri atenei.
Leggi tuttoFine legislatura regionale, il Comitato promotore delle Zone franche montane chiede a Musumeci di mantenere l’impegno assunto, finanziandone l’istituzione in assestamento di bilancio.
Leggi tuttoIl marchio Sicilia evoca territori di straordinaria vocazione vitivinicola. Con 40mila ettari vitati, l’Isola è la prima regione in Italia per area agricola dedicata alla produzione biologica e integrata.
Leggi tuttoM5s: “Immondezzai illegali di rifiuti esistono da anni, almeno da quando a Musumeci vennero conferiti poteri speciali per la realizzazione della nuova vasca di Bellolampo”.
Leggi tuttoTrizzino sottolinea “l’inadeguatezza congiunta e spesso dolosamente contrapposta di Comune e Regione nella gestione dei rifiuti, Masi “abbiamo deciso invece di fare la nostra denuncia nel contesto di una discarica a cielo aperto, perché la munnizza è ormai parte dell’arredo urbano”.
Leggi tutto“Sponde Sonore”, la rassegna di concerti di world music e musica d’autore di Arci Tavola Tonda ai Cantieri Culturali alla Zisa di Palermo, apre giovedì 9 giugno alle 21,30 con “Ho visto Nina Volare”.
Leggi tuttoTra i temi all’ordine del giorno, la desertificazione degli sportelli in Sicilia, la regolamentazione dello smart working e dello smart learning.
Leggi tutto