Sanità, Cimo e Fesmed: “Assumere tutti i medici mancanti negli ospedali siciliani”
Ospedali siciliani a corto di personale medico. Bonsignore (CIMO) e Spampinato (CIMO-FESMED) lanciano un appello al presidente della Regione Schifani.
Leggi tuttoOspedali siciliani a corto di personale medico. Bonsignore (CIMO) e Spampinato (CIMO-FESMED) lanciano un appello al presidente della Regione Schifani.
Leggi tuttoAutorizzato il pagamento ai Comuni siciliani delle somme per le rette che riguardano la permanenza nelle comunità alloggio dei 2.266 disabili psichici censiti in tutta l’Isola nel 2021.
Leggi tuttoDepressione, ansia, fragilità psicologica. Si può presentare sul sito dell’Inps la richiesta del “Contributo per sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia” (cosiddetto bonus psicologo).
Leggi tuttoPubblicate da Invitalia le procedure di gara relative ai servizi tecnici e lavori per la realizzazione e il potenziamento delle strutture del Servizio sanitario nazionale previste dal PNRR.
Leggi tuttoRafforzare la medicina d’urgenza e di emergenza nei territori. Occorrono scelte mirate per garantire soccorsi efficienti e risolvere le gravi carenze d’organico nei pronto soccorso.
Leggi tuttoUsca, deciso il mantenimento delle attività delle Unità speciali di continuità assistenziale, istituite nel marzo 2020 allo scoppiare della pandemia Covid-19.
Leggi tuttoI servizi di screening offerti gratuitamente durante il Lions Day riguarderanno diabete, controllo del peso, cefalea, visite ortopediche, prevenzione tumori, rischio cardovascolare, posturologia, long covid.
Leggi tuttoPoiché la variante Omicron è una cosa completamente nuova, con caratteristiche infettive diverse dal “vecchio” Covid, Fontana propone di cambiare strategia nella conta dei ricoveri non inserendo nell’elenco chi è positivo ma asintomatico.
Leggi tuttoIn vigore da oggi il decreto-legge 23 dicembre 2021 n. 221, che unisce in un unico testo le misure varate dal Governo Draghi il 14 e il 23 dicembre scorsi.
Leggi tutto“Riduttivo il coinvolgimento dei medici di medicina generale e dei pediatri solo nei 55 comuni inclusi nell’ultima ordinanza del governatore
Leggi tuttoCostituzione di un fondo a copertura delle spese di viaggio dei piccoli pazienti oncologici che devono partire per sottoporsi alle cure (segue)
Leggi tuttoIl progetto sulle mielolesioni, realizzato con fondi del Piano sanitario nazionale vede come capofila l’Azienda Ospedali riuniti Villa Sofia-Cervello e Asp 6 (segue)
Leggi tuttoIl CEMEC, Centro Europeo Medicina delle Catastrofi, metterà a disposizione delle autorità regionali siciliane un protocollo di biosicurezza-emergenza, appositamente studiato per le isole Egadi, Eolie, Pelagie, Pantelleria ed Ustica (segue)
Leggi tuttoIl presidente dell’Opi Palermo ricorda di aver chiesto più volte un incontro istituzionale che ancora non si è svolto. “Il presidente della Regione, anche nella qualità di assessore alla Salute ad interim, ci convochi quanto prima” (segue)
Leggi tuttoIniziata in Sicilia la nuova fase della campagna di vaccinazione anticovid con AstraZeneca, che interesserà il mondo della scuola e delle università, le forze armate e di polizia, il personale dei “servizi essenziali”.
Leggi tuttoGulizia: “Eventi tragici come questi devono fare accendere con potenza i riflettori sull’importanza di una prevenzione cardiovascolare efficace, precoce e senza sconti.”
Leggi tuttoCiascuna regione viene classificata sulla base dell’incrocio di due parametri: l’indice di rischio che viene prodotto attraverso i 21 indicatori stabiliti lo scorso aprile, e i 4 scenari definiti attraverso l’Rt (segue)
Leggi tuttoLe attività finalizzate al benessere delle persone con Parkinson ricominciano presso il PTA Enrico Albanese dove ha sede l’Associazione Parkinson in Sicilia (segue)
Leggi tuttoIHU Marseille Mediterranée Infection, l’Istituto di infettivologia diretto dal prof. Didier Raoult ha trovato una cura finora efficace per combattere il Covid-19, comunemente chiamato coronavirus (segue)
Leggi tuttoCoronavirus ed equo compenso. Bandi per 12 euro lordi l’ora il valore di un infermiere e 10,50 euro per un operatore socio sanitario, a Palermo e Siracusa, durante le pandemia del COVID-19 (segue)
Leggi tuttoCirca 350 gli urologi specialisti sul territorio convenzionati con le Asp. Garantiscono, mediamente, ognuno circa 5.000 prestazioni l’anno (segue)
Leggi tuttoIn Italia ogni anno si ammalano di tumore al seno circa 50 mila donne, mentre solo in Sicilia i nuovi casi sono 2500 all’anno (segue)
Leggi tuttoPer anni aveva girato centri specialistici del nord e del centro del Paese, ma non era riuscita a liberarsi di quel gigantesco tumore al fegato che le rendeva la vita impossibile (segue)
Leggi tuttoLe proposte commerciali in materia di prodotti anti age sono talmente tante che sapersi districare e trovare prodotti convenienti e con i giusti principi attivi non è così semplice (segue)
Leggi tuttoL’ordine dei Medici e l’assessorato della Salute si mobilitano per richiamare istituzioni, professionisti della sanità e cittadini a vaccinarsi come gesto di responsabilità per se stessi e per gli altri.
Leggi tuttoL’esercizio fisico non solo impatta positivamente a livello ormonale, aiutando a contrastare la fame, ma favorisce la microcircolazione all’interno della materia grigia , aumentando la capacità di concentrazione (segue)
Leggi tuttoSulla spiaggia di Santa Croce Camerina un bagnante che aveva avuto un malore ha potuto ricevere il primo soccorso solo dopo 25 minuti dalla chiamata (segue)
Leggi tuttoL’Ente di Sviluppo Agricolo ha messo a disposizione propri mezzi e uomini e offerto l’utilizzo dei terreni per la coltivazione di cannabis terapeutica per i pazienti siciliani (segue)
Leggi tuttoUn parterre internazionale di professionisti provenienti da Spagna, Libano, Francia, Norvegia, Ungheria, Romania e Grecia, ospiti della terza edizione del Mediterranean Summit Expert Bash che si terrà anche quest’anno presso gli spazi dell’Hotel Sheraton ad Aci Castello, in provincia di Catania, dal 9 all’11 novembre (segue)
Leggi tuttoRuggero Razza, assessore alla Salute: “Eliminare i vaccini sarebbe un passo indietro pericoloso”. Roberto Lagalla, assessore all’Istruzione: “Fino a diverse
Leggi tutto