“Un altro domani”, sabato 25 novembre, al cinema Rouge et noir di Palermo, per una cultura che rispetti “l’altra metà del cielo”

“Un altro domani”, docufilm per nuova cultura del rispetto nei confronti delle donne. La proiezione ha avuto il patrocinio dal sindaco Roberto Lagalla per il Comune di Palermo e dal presidente Michele D’Amico per l’Ersu di Palermo, nonchè dal Comitato Pari opportunità dell’Ordine degli avvocati di Palermo.

Leggi tutto

“Cedere, Immediatamente”, progetto interdisciplinare di creazione artistica per studenti universitari e performer

Michele D’Amico: “Il Cda ERSU sostiene l’iniziativa ideata da Federica Cuccia proseguendo nella sua politica di contribuire al benessere degli studenti attraverso momenti culturali come questo, che promuovono convivenza, creatività e aggregazione”.

Leggi tutto

Ersu Palermo e Xinergie, accordo per diffusione della cultura e attività di aggregazione studenti in residenze universitarie e centro storico

“La tutela del diritto allo Studio – dichiara il presidente ERSU, Michele D’Amico – non è costituita soltanto da benefici (borse di studio) e servizi (ristorazione e alloggi), ma deve intendersi anche come possibilità di accesso a servizi culturali che possano arricchire il percorso di studio e di crescita personale”.

Leggi tutto

“Cedere, Immediatamente”, ERSU promuove iniziativa su concetto di trasmissione e convivenza, per rafforzare connessione tra studenti universitari

“Ersu Palermo promuove il benessere degli studenti – dice il presidente Michele D’Amico – non solo con servizi e benefici economici, ma contribuisce a rafforzarne la connessione con iniziative culturali come la ricerca di Federica Cuccia sull’appartenenza reciproca e casuale tra gli esseri viventi e la convivenza”.

Leggi tutto

Cultura Sicilia: altre tre date festive, tra cui il 25 aprile, di ingresso gratuito in musei e parchi archeologici regionali

Musei aperti e gratuiti in Sicilia non solo la prima domenica di ogni mese, ma anche in tre date festive del 2023: il 25 aprile per la “Festa della Liberazione”, il 2 giugno per la “Festa della Repubblica” e il 4 novembre per la “Giornata dell’Unità nazionale e delle Forze armate”.

Leggi tutto

“Se leggi sei forte!” è il tema della tredicesima edizione del Maggio dei libri

La forza delle parole, I libri, quelli forti… e Forti con le rime sono i tre filoni che caratterizzano il tema comune alle due campagne “Libriamoci” e “Il Maggio dei libri”, ciascuno dei tre pensato per ospitare molteplici generi letterari e offrire diversi punti di vista sul valore sociale dei libri.

Leggi tutto

Schifani dispone cambio di deleghe assessoriali: Amata al Turismo, Scarpinato ai Beni culturali

Dopo la revoca dell’evento promozionale della Sicilia al festival del cinema di Cannes decisa dal governatore, il governo Schifani ha stabilito lo scambio di deleghe tra gli assessori Francesco Paolo Scarpinato, che andrà a guidare i Beni culturali e l’identità siciliana, mentre Turismo, sport e spettacolo sono stati affidati a Elvira Amata.

Leggi tutto

Governo liquida la piattaforma ITsART, lanciata nel 2021 come la “Netflix della cultura italiana”

ITsART, felice acronimo di “Italy’s Art”, la piattaforma di streaming dedicata all’arte e alla cultura italiana, termina la sua breve esperienza per decisione del ministro Gennaro Sangiuliano.

Leggi tutto

Cultura. Leonardo Di Franco nuovo presidente Accademia di Belle Arti di Palermo

“Saremo impegnati nei prossimi anni a garantire il consolidamento dopo il difficile periodo pandemico e il rilancio, in termini di servizi, di beni patrimoniali, di offerta formativa e culturale”, dichiara il nuovo presidente ABAPA Leonardo Di Franco.

Leggi tutto

Arte. “Il Circo tra sogno e realtà”, mostra di pittura all’Auditorium di San Mattia dei Crociferi a Palermo

L’associazione culturale CalaPanama, nota per aver realizzato il Muro della legalità in Piazza degli Aragonesi, organizza una collettiva d’arte ispirata al favoloso mondo del Circo, da sempre un universo suggestivo che regala sogni ed emozioni dal vivo.

Leggi tutto

“Porticello. Una comunità”: mostra fotografica di Anna Fici a Villa Butera, Bagheria

L’inaugurazione in concomitanza della ricorrenza dei festeggiamenti di Maria Santissima Del Lume, patrona della frazione del comune di Santa Flavia.

Leggi tutto

Alberto Samonà: “Beni culturali protagonisti nel programma di Centrodestra: una scommessa per un’Italia che punta sulla bellezza”

«I beni culturali sono protagonisti nel programma di governo sottoscritto dalle forze del Centrodestra: un impegno importantissimo che, dopo e prossime Elezioni Politiche del 25 settembre, si tradurrà in concrete azioni per rafforzare il binomio Italia-Cultura».

Leggi tutto

Il futuro dei Festival del Cinema in Sicilia. Coordinamento chiede alla Regione più aiuti, velocità, programmazione

“Festival creano cultura e producono sviluppo economico. Per questo il comparto ha bisogno di certezze e pianificazione da parte delle istituzioni, di dotazioni finanziarie certe e ‘pronte all’uso’, e di liquidazioni veloci”.

Leggi tutto

Odissea, i segreti di Ulisse tra Magna Grecia e Trinacria. Fino al 30 giugno 2022 a Palazzo Bonocore, Palermo

Tra le opere esposte a Palazzo Bonocore, l’unica copia nel Sud Italia del “Lacoonte” dei Musei Vaticani – oltre 2 metri di altezza – emblema della vicenda omerica e punto di contatto tra Iliade e Odissea.

Leggi tutto

Cultura, la Regione Siciliana acquisterà la casa natale di Quasimodo

Samonà: «L’abitazione di Quasimodo rappresenta un prestigioso tassello della rete siciliana delle Case Museo e anche il giusto riconoscimento al poeta modicano e premio Nobel per la letteratura nel ’59, tra i più alti rappresentanti della cultura italiana».

Leggi tutto

Riparte Palermo Comic Convention ai Cantieri Culturali della Zisa

La manifestazione dedicata al fumetto, al gioco (non solo video), al cinema e alla cultura pop si svolgerà fino alla sera di domenica 12 nello spazio espositivo dei Cantieri culturali alla Zisa, polo artistico-culturale di assoluto rilievo.

Leggi tutto
CUBA. HAVANA. 2015. In sella a un veicolo di fabbricazione americana degli anni '50. (© Michael Christopher Brown)

Michael Christopher Brown, a Catania la mostra del fotogiornalista che ha imposto il linguaggio innovativo della mobile photography

Inaugurata alla galleria d’arte moderna-Le Ciminiere di Catania la retrospettiva dedicata al grande fotogiornalista americano che utilizzando l’iphone ha rivoluzionato l’immaginario del fotoreportage internazionale (segue)

Leggi tutto