Ministro Santanché alla Giornata mondiale del Turismo Travelexpo a Palermo annuncia un “Tavolo tecnico Sicilia”

Santanché: «Turismo siciliano in ripresa, forti investimenti in infrastrutture e aziende. A breve al ministero la convocazione di un ‘tavolo Sicilia’ con Regione, Comuni e attori della filiera per rafforzare il settore e la messa a sistema delle tante potenzialità dell’Isola».

Leggi tutto

Crisi apicoltura: Scardino (Cia Sicilia) scrive all’assessore agricoltura Sammartino e chiede incontro con settore apistico

Sicilia terza regione per patrimonio apistico, con una produzione di miele pari al 20 per cento della produzione nazionale. Associazioni di settore chiedono al governo regionale immediato impegno di contrasto alla crisi.

Leggi tutto

Emergenza settore viticolo. Graziano, Cia Sicilia: «Insufficiente 1 milione di euro per danni peronospora. Intervenga assessorato agricoltura»

DL Asset, il presidente Cia Sicilia Scardino: “Per l’emergenza peronospora del settore viticolo, serve rifinanziare Fondo di solidarietà nazionale. Occorre una ricognizione dell’assessorato regionale Agricoltura sui danni subiti”.

Leggi tutto

Viticoltura. Caldo e incendi dopo la peronospora, produttori in ginocchio. Cia chiede dichiarazione stato di calamità

Danni provocati dal caldo torrido nel comparto vitivinicolo e uva da tavola. Il presidente della Cia Sicilia Graziano Scardino: “Chiediamo al governo regionale la dichiarazione dello stato di calamità” .


Leggi tutto

Ustica, Tamajo a convegno Confindustria: «Zes Sud importante ma intanto in Sicilia puntiamo sulle aree speciali esistenti»

«La Zes del Sud è ancora allo stato embrionale. In questo momento l’impegno del governo regionale è concentrato sulla ridefinizione delle aree presenti, sullo snellimento burocratico e a rendere maggiormente fruibili le aree industriali».

Leggi tutto

Pesca, anche in Sicilia le marinerie protestano contro la UE. Sit-in e presidi il 23 giugno nei porti di Mazara, Porticello, Sciacca

Da Mazara, Porticello e Sciacca parte anche dalla Sicilia il messaggio di protesta contro l’Action Plan della Commissione Pesca Ue che mira ad eliminare la pesca a strascico già regolamentata, ponendo nuove pesantissime limitazioni basate su dati scientifici non aggiornati e accurati.

Leggi tutto

Vigilanza e legalità, assessore Edy Tamajo convoca centrali cooperative per valutare il sistema delle procedure di revisione

L’efficacia dei procedimenti di vigilanza e legalità delle imprese cooperative al centro del tavolo convocato dall’assessore Tamajo con i rappresentanti regionali delle sei centrali cooperative nazionali.

Leggi tutto

Commissione Ue Ars, allarme ritardi Agenda Urbana 2104-2020, pochi progetti in dirittura d’arrivo. A rischio fondi non spesi al 31 dicembre

La commissione Ue dell’Ars oggi ha fatto il punto con i sindaci sull’andamento delle operazioni relative alle Agende urbane finanziabili con le risorse europee Fesr 2014/2020.

Leggi tutto

Preview Travelexpo: allungare la stagionalità, nuova frontiera per il turismo siciliano. La Cina è più vicina

Entusiasmo per la ripresa del mercato turistico alla preview Travelexpo di aprile a Terrasini, tra contratti, contatti ed emozioni. Destagionalizzare la Sicilia e intercettare il mercato cinese, appena riaperto.

Leggi tutto

Vinitaly, Sicilia candidata alla nomination di European Region of Gastronomy 2025

Abbiamo scelto il Vinitaly come teatro per l’annuncio della candidatura della Sicilia alla nomination di European Region of Gastronomy 2025, perché l’importanza di questa scelta merita un palcoscenico altrettanto prestigioso» – ha commentato l’assessore Sammartino -.

Leggi tutto

Cibo a base di insetti, Sammartino: “Bene decreti Masaf, con Mimit e Salute, per chiara etichettatura dei prodotti con grilli, larve e vermi”

Indicazioni da riportare in etichetta per tutti i prodotti e preparati destinati al consumo umano ottenuti tramite l’utilizzo di Acheta domesticus (grillo domestico), larva di Tenebrio molitor (larva gialla della farina), larva di Alphitobius diaperinus (verme della farina minore) e Locusta migratoria.

Leggi tutto

Cucina italiana candidata a patrimonio UNESCO, l’annuncio dei ministri all’Agricoltura Lollobrigida e alla Cultura Sangiuliano.

La candidatura Unesco riguarda 140 milioni di italiani, 60 che vivono in Italia e 80 all’estero e intende sostenere il valore universale della cultura gastronomica del nostro Paese.

Leggi tutto

Aeroporto Palermo: definiti vertici Gesap, Vito Riggio ad, presidente Salvatore Burrafato

La presidenza Gesap è andata a Salvatore Burrafato (Comune di Palermo). A Vito Riggio (Città metropolitana di Palermo) la carica di amministratore delegato. Vicepresidente è stato confermato Alessandro Albanese (Camera di commercio di Palermo ed Enna).

Leggi tutto

Crisi vino, riunione Cia Sicilia con aziende del settore. Il presidente Scardino: «Subito tre linee di aiuto pubblico e serio piano vitivinicolo regionale»

Distillazione, stoccaggio, vendemmia verde: sono queste le tre linee di intervento emerse dalla riunione promossa da Cia Sicilia per tonificare il mercato vitivinicolo.

Leggi tutto

Maltempo, agricoltura siciliana in ginocchio. Scardino (Cia Sicilia) all’assessore Sammartino: “Attivare tutte le misure per il ristoro dei danni”

Grave la situazione in cui versano tantissime aziende agricole della Sicilia, in modo particolare del comprensorio orientale e sud-orientale. Il ciclone mediterraneo Helios ha provocato danni strutturali ed infrastrutturali, oltre a danni ad alcune produzioni.

Leggi tutto

Morte di Gregory Bongiorno, il cordoglio dei rappresentanti delle istituzioni, del mondo delle imprese e del lavoro in Sicilia

Gregory Bongiorno, presidente di Sicindustria, già presidente di Confindustria Trapani, 47 anni, è morto ieri per un arresto cardiaco nella sua abitazione a Castellammare del Golfo, Trapani. Lascia la moglie e due figli.

Leggi tutto

Agricoltura, Sammartino: «Risorse per 1,5 miliardi di euro. Sostegno economico, innovazione e aggregazione, valorizzazione del paesaggio le tre direttrici del Psr 2023-27»

Sicilia, prima regione italiana per: superficie agricola utilizzata; maggiore estensione di terreni votati all’agricoltura biologica; imprese agricole condotte da giovani under 35; modello agricolo maggiormente diversificato con attività connesse.

Leggi tutto