“Montalbano sono… No, Luca Zingaretti”
Luca Zingaretti lascia gli studi universitari di psicologia e la carriera calcistica nel Rimini per dedicarsi alla recitazione, passione nata a 18 anni quasi per caso (segue)
Leggi tuttoLuca Zingaretti lascia gli studi universitari di psicologia e la carriera calcistica nel Rimini per dedicarsi alla recitazione, passione nata a 18 anni quasi per caso (segue)
Leggi tuttoStriscia la notizia nasce, come programma squisitamente dissacratore, il 7 novembre 1988 alle 20:26 su Italia 1 (segue)
Leggi tuttoL’album cartonato di figurine Panini dedicato a Diabolik contiene anche una storia integrale a colori disegnata da Sergio Zaniboni (segue)
Leggi tuttoLa “Natività con i Santi Lorenzo e Francesco d’Assisi” è l’opera d’arte figurativa di maggior rilievo nell’elenco dei dieci capolavori più ricercati dalle polizie di tutto il mondo (segue)
Leggi tuttoLe battaglie cui partecipò Martin Luther King riuscirono ad ottenere le leggi anti-segregazione, a partire dal Civil Rights Act del 1964 e il Voting Rights Act del 1965 (segue)
Leggi tuttoSe un arcivescovo di una città come Palermo piace parimenti a fedeli e laici, ciò è da considerarsi alla stregua
Leggi tuttoIl Progetto Manhattan per lo sviluppo di armi nucleari rese possibile la costruzione delle bombe che nel 1945 furono fatte esplodere in Giappone su Hiroshima e Nagasaki (segue)
Leggi tuttoUn doodle in stile Hergé alla giornalista britannica Clare Hollingworth. Fu reporter e corrispondente di guerra per grandi testate come il Daily Telegraph, il Guardian e l’Economist (segue)
Leggi tuttoIl francobollo riproduce l’immagine realizzata dall’artista Jim Fitzpatrick, ricavata dalla notissima foto di Alberto Korda intitolata “Guerrillero Heroico” (segue)
Leggi tuttoEra il più piccolo dei Fratelli Panini di Modena, quelli delle figurine dei calciatori, un fenomeno culturale tutto italiano che seppe trasformare in un’industria multinazionale (segue)
Leggi tuttoLo statunitense Thomas Edison, pioniere del cinema, è anche l’inventore del film, inteso come il prodotto dell’industria cinematografica (segue)
Leggi tuttoA Palermo, nel 1954 avviene l’incontro professionale con Franco Franchi, allora ancora Francesco Benenato, in arte Ciccio Ferraù (segue)
Leggi tuttoL’Orient Express è il più esclusivo e prestigioso treno della Wagons-Lits, realizzato da Georges Nagelmackers nel 1883 per collegare per la prima volta l’Europa da Occidente ad Oriente, da Londra a Costantinopoli (segue)
Leggi tuttoIl 27 novembre 2013 il Senato ha votato a favore della sua decadenza di Berlusconi dalla carica di senatore. Attualmente è ineleggibile per la legge Severino (segue)
Leggi tuttoIcona sexy degli anni cinquanta, bionda, bella e disinibita, uno dei simboli del cinema francese, il mito di Brigitte Bardot esplode come la risposta europea a Marilyn Monroe (segue)
Leggi tuttoDuemila furono le vittime della più grande catastrofe naturale che abbia mai colpito Palermo, la grande alluvione di lunedì 27 settembre 1557 (segue)
Leggi tuttoTre i moventi: punire Saetta per la fermezza nel condannare i mafiosi, intimidire gli altri magistrati giudicanti, impedire che Saetta potesse presiedere l’appello del Maxiprocesso (segue)
Leggi tuttoIl primo volo a motore di un mezzo più leggero dell’aria (e quindi anche il primo volo a motore in assoluto) venne compiuto dall’inventore francese Henri Giffard il 24 settembre 1852 (segue)
Leggi tuttoGiancarlo Siani, unico giornalista ucciso dalla camorra, era un giovane redattore precario del Mattino di Napoli. Fu ucciso da killer del clan Nuvoletta, referente dei corleonesi di Totò Riina (segue)
Leggi tuttoL’opinione pubblica americana rimase molto colpita, era convenzione comune che le armi atomiche fossero, almeno per un certo numero di anni ancora, fuori della portata degli URSS (segue)
Leggi tuttoSostituto Procuratore della Repubblica ad Agrigento, Rosario Livatino si occupò delle più delicate indagini antimafia, di criminalità comune ma anche (nell’85) di quella che poi dopo il ’92 sarebbe scoppiata come la “Tangentopoli siciliana”
Leggi tuttoLa prostituzione non è reato, e come tutte le prestazioni di servizi lecite è sottoposto a Irpef e Iva, quest’ultima a carico del cliente (segue)
Leggi tuttoI suoi 89 anni li avrebbe festeggiati a spuma e pane e panelle, secondo le rigide regole di quella Palermo
Leggi tuttoGiacomelli non è un “magistrato d’assalto”, non si è quasi mai occupato di vicende di mafia e conduce una vita tranquilla (segue)
Leggi tuttoLa legge fu approvata basandosi su proposta del deputato del PCI Pio La Torre e su due decreti legge del ministro Virginio Rognoni. Introdusse il 416-bis (segue)
Leggi tuttoImperatrice d’Austria-Ungheria dopo il suo matrimonio con Francesco Giuseppe d’Asburgo, Elisabetta di Wittlesbach per tutta la vita rimase insofferente alla rigida etichetta della corte di Vienna (segue)
Leggi tuttoCi sono poche cose su cui è lecito non coltivare dubbi. Una di queste è che Lucio Battisti è stato il più geniale innovatore della musica leggera italiana (segue)
Leggi tuttoMauro De Mauro allo scoppio della seconda guerra mondiale aveva appena diciott’anni, era nato a Foggia, nell’Italia di Mussolini, il
Leggi tuttoTre giorni dopo la morte di Dalla Chiesa, fu istituita dal Governo la figura dell’Alto Commissario per la lotta alla mafia. Dopo altri sette, dal Parlamento l’articolo 416-bis (segue)
Leggi tuttoSalvatore Giuliano fu il capo di una banda criminale responsabile di efferati delitti, che oggi sarebbero ritenuti senza ombra di dubbio di tipo mafioso (segue)
Leggi tutto
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.