Ersu, studenti indossano maglietta simbolo di pace e di amicizia, in un momento di grandi tensioni internazionali

Con le magliette distribuite agli studenti – ha dichiarato il presidente ERSU, Michele D’Amico – vogliamo sottolineare l’impegno istituzionale per la pace, la fratellanza, la libertà, l’uguaglianza, e la cooperazione.

Leggi tutto
Michele D'Amico

Studenti, Ersu Palermo rafforza monitoraggio sulla qualità dei 400mila pasti annui erogati

Ristorazione universitaria: Ersu Palermo aggiudica servizio di verifica e monitoraggio della sicurezza alimentare e qualità. Per misurare la “Customer satisfation”, dal 2023 è operativo il numero Whatsapp ERSU. Attivi anche questionari online, in forma anonima.

Leggi tutto

Studenti, ERSU Palermo procedura online di richiesta contributo spese per abbonamenti a mezzi di trasporto pubblico

D’Amico, ERSU: “Un ulteriore segnale di attenzione agli studenti che privilegiano l’uso del mezzo pubblico nella direzione della sostenibilità e del trasporto compatibile con il rispetto dell’ambiente”.

Leggi tutto

Lavoro, accordo tra Confartigianato Palermo e Centro per l’impiego di Palermo per servizi Ido (incontro domanda e offerta)

Firmato incontro con il Centro per l’impiego per creare rete e sinergie permettendo alle imprese associate a Confartigianato Palermo di accedere al nuovo servizio IDO (incontro tra domanda e offerta di lavoro).

Leggi tutto

Test d’accesso a Medicina, all’Ersu Palermo un corso di preparazione

“Con l’attivazione ai corsi di preparazione al test di Medicina – dichiara il presidente Michele D’Amico – l’Ersu vuole dare un contributo a rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale che limitano l’eguaglianza nell’accesso agli studi.”

Leggi tutto

“Cedere, Immediatamente”, ERSU promuove iniziativa su concetto di trasmissione e convivenza, per rafforzare connessione tra studenti universitari

“Ersu Palermo promuove il benessere degli studenti – dice il presidente Michele D’Amico – non solo con servizi e benefici economici, ma contribuisce a rafforzarne la connessione con iniziative culturali come la ricerca di Federica Cuccia sull’appartenenza reciproca e casuale tra gli esseri viventi e la convivenza”.

Leggi tutto

Palermo, Ersu e ViviBallarò insieme per fare dialogare quartiere Albergheria e studenti universitari

L’associazione ViviBallarò e l’ERSU un percorso di collaborazione biennale per rafforzare il dialogo delle istituzioni con il territorio, a beneficio dei giovani del quartiere e degli studenti universitari, soprattutto fuorisede, che vivono nel quartiere.

Leggi tutto

Agricoltura: Chinnici, dopo mesi di ritardi la Regione finanzia solo 20 dei 23 Gal, incongrua la scadenza a 30 giorni

“Dopo mesi di ritardi l’amministrazione regionale chiede ai Gal di fare i miracoli sulla partecipazione al bando relativo all’attuazione delle Strategie di Sviluppo Locale”. Interrogazione all’assessore regionale all’Agricoltura, Luca Sammartino.

Leggi tutto

Sportello MAP Tribunale di Palermo, per la Uil PA irregolare il reclutamento del personale per norme pari opportunità

La Uil Pubblica Amministrazione diffida l’Ufficio Interdistrettuale Esecuzione Penale Esterna per la Sicilia sullo Sportello MAP al Tribunale di Palermo: “Mancato rispetto delle disposizioni contrattuali e delle norme sulle pari opportunità vigenti”.

Leggi tutto

“Stupisci Sicilia”, mostra fotografica: un viaggio nell’anima degli uomini del mare. Ersu, viale delle Scienze a Palermo

Al centro della mostra l’economia e l’identità dei borghi marinari siciliani, con un focus mirato sui pescatori, promuovendo allo stesso

Leggi tutto

Ììsa, evento dedicato al “pesce povero” siciliano a Isola delle Femmine, sabato 30 settembre e domenica 1 ottobre

Il pesce povero sarà il protagonista della manifestazione “Ììsa 2023. Parliamo di pesce e di pescato”, giunta alla terza edizione, che si terrà a Isola delle Femmine (Palermo), in Piazza Pittsburg, sabato 30 settembre e domenica 1 ottobre.

Leggi tutto

Ministro Santanché alla Giornata mondiale del Turismo Travelexpo a Palermo annuncia un “Tavolo tecnico Sicilia”

Santanché: «Turismo siciliano in ripresa, forti investimenti in infrastrutture e aziende. A breve al ministero la convocazione di un ‘tavolo Sicilia’ con Regione, Comuni e attori della filiera per rafforzare il settore e la messa a sistema delle tante potenzialità dell’Isola».

Leggi tutto

Promozione abbonamento giovani su tutta la rete AMAT Palermo. Il plauso del presidente Ersu

Lagalla: «Promozione Amat amplia utenza, abbracciando per gli studenti l’intero anno scolastico e quello accademico». D’Amico: «Tavolo tecnico per ottimizzare servizio nelle fasce orarie dei studenti in sede, fuori sede e pendolari».

Leggi tutto

Giuseppe Di Miceli, professore Unipa, componente più votato nel direttivo nazionale della Società Italiana di Agronomia

Il palermitano Giuseppe Di Miceli, 53 anni, docente universitario presso il Dipartimento SAAF Unipa è l’agronomo più votato, con 138 voti su 190 delegati presenti, eletto nel direttivo della Società italiana di agronomia.

Leggi tutto

“Sicilia Stupisci”: all’Ersu Palermo un viaggio tra storie di mare, reti e sapori antichi, con menu di pesce azzurro per gli universitari

Venerdì 28 settembre 2023, presso l’ERSU di Palermo, nell’Area Lounge della Mensa universitaria Santi Romano (Viale delle Scienze, edificio 1), si svolgerà la manifestazione “Stupisci Sicilia”, una speciale giornata dedicata al mare e alla pesca.

Leggi tutto

Palermo, alla Giornata mondiale del Turismo con Travelexpo 300 operatori e 20 buyer

Pace, Unioncamere Sicilia: “Le Camere di commercio sostengono le imprese con marchio e rating”. Towns of Italy investe con Cdp, ha aperto a Palermo e Taormina e assume in Sicilia. Piscopo: “Ora ci sono le condizioni per allungare le stagioni turistiche”.

Leggi tutto

“Le 5 Generazioni”, mostra collettiva d’arte contemporanea di 36 artisti siciliani all’Albergo delle Povere a Palermo

Dal 30 settembre al 29 ottobre 2023, presso l’Albergo delle Povere di Palermo, si terrà la mostra d’arte collettiva “Le 5 Generazioni”, un viaggio emozionante e innovativo dentro l’arte contemporanea siciliana degli ultimi 40 anni.

Leggi tutto