Vittime sulla strada, record nel secondo fine settimana di ottobre
Terribile record di vittime sulle strade nel secondo fine settimana di ottobre. Secondo i dati raccolti dall’osservatorio Asaps sono stati 45 i decessi.
Leggi tuttoTerribile record di vittime sulle strade nel secondo fine settimana di ottobre. Secondo i dati raccolti dall’osservatorio Asaps sono stati 45 i decessi.
Leggi tuttoVittime di un tragico incidente quattro ragazzi a bordo di una Fiat Punto uscita di strada sulla statale 118. Un ragazzo di 16 anni e una ragazza di 18, sbalzati fuori della macchina sono morti.
Leggi tuttoCon i suoi articoli – scrive in una nota Assostampa Sicilia, il sindacato unitario dei giornalisti siciliani – Beppe Alfano rivelò la presenza della criminalità organizzata nel territorio messinese, la cosiddetta mafia dei Nebrodi. Le sue inchieste fecero emergere storie di appalti irregolari, un traffico di stupefacenti e di armi, intrecci tra cosche, amministrazioni locali e massoneria.
Leggi tuttoAttualmente sfollati 61 nuclei familiari, per complessive 120 persone.
Leggi tuttoNaufragio migranti, Pietro Bartolo: “Soccorso è responsabilità Ue, inconcepibile delegare ancora a Guardia Costiera Libica” (segue)
Leggi tuttoUn mezzo sottomarino di esplorazione filoguidato della Marina Militare ha ritrovato il relitto del motopeschereccio “Nuova Iside” a 1400 metri di profondità (segue)
Leggi tuttoUn minuto di silenzio e preghiera, da vivere in comunione in ogni città del nostro Paese con tutte le comunità cristiane e di altre religioni (segue)
Leggi tuttoRiferiscono i sopravvissuti che i migranti erano 300 su due imbarcazioni. Un pescatore ha avvisato la Guardia Costiera Libica che ha tratto in salvo 137 naufraghi (segue)
Leggi tuttoPietro Bartolo: “Oggi piangiamo per i 72 corpi che il Mediterraneo ci ha restituito dopo il naufragio dello scorso 1 luglio. Purtroppo si trattava di una tragedia di cui eravamo già a conoscenza. Ma quanti altri ne muoiono ogni giorno, di cui a noi non giunge notizia?” (segue)
Leggi tuttoIl 25 Novembre del 1985 un auto di scorta al giudice Borsellino perdeva il controllo all’incrocio di Piazza Croci piombando sulla fermata di fronte al Liceo Meli (segue)
Leggi tuttoBellissimo gesto da Catania, per ricordare le nove vittime di Casteldaccia. Durante il derby di Serie C col Siracusa, la curva nord osserverà dieci minuti di silenzio (segue)
Leggi tuttoMorte per incuria, per il mancato rispetto delle regole e per la lentezza nella messa in sicurezza del territorio. Cgil, Cisl e Uil: “Far partire subito i cantieri per la prevenzione del rischio idrogeologico e quelli per le infrastrutture siciliane” (segue)
Leggi tuttoCi sarà la solita mobilitazione popolare, di quelle che soltanto i mondiali di calcio e, appunto, i funerali sanno provocare nel nostro paese (segue)
Leggi tuttoLe istituzioni agiscano palesemente contro ogni forma di abusivismo edilizio, anche a costo di inimicarsi fasce della popolazione che abitano in edifici totalmente fuori legge (segue)
Leggi tuttoPer troppo tempo, sostengono Cgil Cisl e Uil siciliane, tanti nodi critici sono in stand by: dalla viabilità, al dissesto idrogeologico, alla pulizia degli alvei, all’impiego dei lavoratori forestali (segue)
Leggi tutto“Ho appreso dalla viva voce del prefetto di Palermo e dai funzionari della Digos che il cerimoniale del presidente Conte non mi avrebbe consentito di entrare al Policlinico” (segue)
Leggi tuttoNon è colpa del destino se fra Casteldaccia e Altavilla Milicia sono morte nove persone, nella casa travolta dalle acque del fiume Milicia (segue)
Leggi tuttoQuando la protezione civile fa scattare l’allarme, al di là della chiusura delle scuole, non si attiva nessun obbligo per rendere più sicura la vita dei cittadini? (segue)
Leggi tuttoClaudio Domino aveva solo undici anni quando fu ucciso. Un killer gli sparò il 7 ottobre 1986, quasi 32 anni fa. Anni passati senza che i genitori abbiano mai saputo la verità sull’omicidio, sul perché della morte di loro figlio (segue)
Leggi tutto