Agroecologia, legge 2021 senza decreto attuativo. 33 associazioni chiedono audizione alla Regione Siciliana per adempimento

La legge ha la finalità di avviare una sostanziale riforma dei sistemi di produzione agroalimentare per affrontare i cambiamenti climatici, favorendo il miglioramento della qualità degli alimenti e le tecniche di produzione che salvaguardano il territorio e l’ambiente.

Leggi tutto

Rincari materie prime, agricoltura siciliana in ginocchio anche per siccità. Subito misure contro speculazioni e aiuti concreti oltre il credito d’imposta

Guerra in Ucraina e caro energia da speculazione causano aumento intollerabile materie prime: fertilizzanti (+170%) e gasolio agricolo (+130% nell’ultimo anno).

Leggi tutto

Criticità Politica agricola comune. Scardino (Cia Sicilia) all’assessore Scilla: “Un tavolo regionale per analisi e proposte”

I vertici della Cia Sicilia auspicano una Politica Agricola Comune (PAC) più aderente alle legittime istanze del Sud ed un nuovo PSR (Programma di Sviluppo Rurale) a misura dell’agricoltura isolana.

Leggi tutto

Carburante agricolo, Cia e Copagri chiedono incontro ad assessore Scilla per procedure semplificate previste da emergenza Covid

Nuove regole per l’assegnazione del carburante agricolo agevolato penalizzano il settore dell’agricoltura in Sicilia. Cia e Copagri scrivono all’assessore Scilla per ripristinare le modalità in vigore negli anni scorsi.

Leggi tutto

“Blue Sea Land”, 4 aree espositive e 40 convegni nelle piazze di Mazara del Vallo sul futuro del Mediterraneo e l’internazionalizzazione delle imprese

Dal 27 al 31 ottobre 2021 a Mazara del Vallo esponenti del mondo diplomatico, politico e accademico, delle istituzioni e delle imprese discuteranno insieme sul tema centrale: “Il Mediterraneo è uno: scelte sostenibili per la ripartenza” (segue)

Leggi tutto

Pnrr, incontro tra Patuanelli e Scilla: istruttoria di emergenza per ricuperare progetti esclusi per infrastrutture irrigue Sicilia

Un’istruttoria di emergenza per recuperare i progetti PNRR siciliani esclusi. Importante incontro tra il ministro Stefano Patuanelli e l’assessore all’Agricoltura della Regione Siciliana, Toni Scilla, lo scorso giovedì 14 al ministero (segue)

Leggi tutto

Allevatori colpiti dagli incendi, appello a Musumeci e Scilla per interventi immediati

Incendi, danni incalcolabili per la zootecnia estensiva delle zone montane e collinari. Castagna (Cia Sicilia) chiede al presidente della Regione Musumeci e all’assessore all’agricoltura Scilla, misure concrete (segue)

Leggi tutto

Agricoltori a Scilla: “Sostegno nei vari comparti, tra cui quelli florovivaistico, agrituristico, carne-latte-formaggi, vino e produzioni di qualità”

Rosa Giovanna Castagna: “Nel documento consegnato a Scilla chiediamo l’assunzione di impegni concreti per il rilancio del settore agricolo, che è di vitale importanza per l’economia dell’intera regione” (segue)

Leggi tutto
Toni Scilla e Stefano Patuanelli

Patuanelli dirotta fondi PSR dalla Sicilia al Nord. Ars impegna assessore Agricoltura Scilla a non far variare i criteri di riparto

La proposta, se applicata, causerebbe per i PSR delle Regioni Sicilia, Puglia, Campania, Basilicata, Calabria e Umbria una perdita complessiva di risorse finanziarie per il 2021-2022 di 407.407.433 euro (segue)

Leggi tutto

Sindaci Madonie e assessore Toni Scilla su ecosistema naturale, verde urbano e prevenzione incendi vicino i centri abitati

Scongiurare gli incendi e valorizzare il patrimonio naturale attraverso la pianificazione di interventi sul verde urbano è stato il tema del confronto tra i sindaci e l’assessore all’Agricoltura (segue)

Leggi tutto

Rete Rurale Siciliana, i GAL dell’Isola si uniscono per una strategia regionale integrata, efficace e interattiva

Costituita l’associazione “Rete Rurale Siciliana“, l’organismo che rappresenterà la politica comune di sviluppo di tutti i Gruppi di Azione Locale (GAL) della Sicilia (segue)

Leggi tutto

Pesca. Sicurezza marineria siciliana, Scilla: “Accelerare accordo Italia-Libia, governo Sicilia al fianco dei pescatori”

“Nelle more della definizione di un accordo bilaterale bisogna garantire un’adeguata vigilanza militare ai pescatori siciliani perché non debbano mai più ripetersi episodi di sequestri di nostri natanti da parte del governo libico” (segue)

Leggi tutto