Archeologia subacquea, nuovo rostro individuato nel mare di Levanzo
Il rostro quasi certamente è relativo a una nave impegnata nella “Battaglia delle Egadi” fra Romani e Cartaginesi, con cui si concluse la Prima Guerra Punica (segue)
Leggi tuttoIl rostro quasi certamente è relativo a una nave impegnata nella “Battaglia delle Egadi” fra Romani e Cartaginesi, con cui si concluse la Prima Guerra Punica (segue)
Leggi tuttoIl prezioso patrimonio sommerso lungo le coste della Sicilia potrebbe rendere la nostra Isola una delle mete ambite del turismo subacqueo (segue)
Leggi tuttoCome aveva già ipotizzato Sebastiano Tusa dopo la scoperta del primo relitto di Marausa, oggi esposto al Baglio Anselmi di Marsala, questo nuovo ritrovamento confermerebbe la presenza di un emporium (segue)
Leggi tuttoLa rassegna ha come finalità la realizzazione di un libro tattile ecologico plastic free con anche materiali di riuso “Sebastiano Tusa. Le radici profonde nel mare”, che ogni bambino comporrà (segue)
Leggi tuttoSebastiano Tusa, assessore ai Beni culturali della Regione Sicilia, all’Eudi – European Dive Show di Bologna per la presentazione dell’edizione 2019 del “Villaggio Letterario” (segue)
Leggi tuttoStoria e misteri di uno dei relitti scoperti da indagini subacquee nelle acque siciliane, sepolto nel fondale a largo di Punta Bianca, e ancora oggi sconosciuto ai più (segue)
Leggi tuttoIl rostro “Egadi 18”, chiaramente romano, risulta essere il primo del suo genere e presenta una decorazione in rilievo raffigurante una vittoria alata a tutto tondo (segue)
Leggi tuttoLa campana di un antico vascello del XVI secolo è stata recuperata davanti la spiaggia di San Leone, nel mare di Agrigento, da subacquei della Soprintendenza e volontari di BCsicilia (segue)
Leggi tutto