Solidarietà alla prof. Dell’Aria. Coordinamento Palermo Pride: “La scuola di regime ci spaventa”

“Non esiste alcuna legge che imponga a chi frequenta la Scuola di non esprimere idee contro i Governi in carica: la Scuola Pubblica si chiama ‘Statale’ perché appartiene a tutti e tutte e non ai Governi” (segue)

Leggi tutto

Il caso della professoressa sospesa a Palermo, l’USB ha già raccolto quasi 150 mila firme

Rosa Maria Dell’Aria, 40 anni di insegnamento, da 30 anni professoressa di italiano presso l’ITI Vittorio Emanuele III di Palermo, sospesa per due settimane dall’Ufficio Scolastico Provinciale (segue)

Leggi tutto

Festival nazionale teatro scuola “Talé Talé Talia”. La terza edizione al Teatro Garibaldi di Enna, dal 29 aprile al 3 maggio.

“Il festival, attraverso il nobile strumento del teatro, non solo promuove cultura ma diffonde al tempo stesso valori fondamentali come quello della legalità, promuovendo anche il confronto tra giovani generazioni” (segue)

Leggi tutto

Istruzione: sindacati, no all’autonomia differenziata voluta dalla Lega, aumenta il gap tra Nord e Sud

Il 17 maggio sciopero generale e manifestazione a Roma contro il progetto di autonomia differenziata targato Lega che dà alle regioni ricche e toglie a quelle povere. Una minaccia per l’Unità nazionale (segue)

Leggi tutto

Intercultura, 14 studenti palermitani selezionati per trascorrere un’esperienza di studio all’estero

I giovani si accingono a spiccare il volo per Brasile, Irlanda, Ungheria, Austria, Argentina, Russia e Stati Uniti, grazie a borse di studio finanziate da Intercultura e da numerosi sponsor (segue)

Leggi tutto

Catania. Istituto musicale “Vincenzo Bellini”, continuano le attività mentre l’edificio cade a pezzi

Istituto Bellini: pervaso da umidità, in molte parti dello stabile i muri sono scrostati e le mattonelle del pavimento divelte. Alcuni ambienti sono completamente inutilizzabili per lo stato di abbandono (segue)

Leggi tutto

Catania. Grande partecipazione allo sciopero nazionale delle studentesse e degli studenti

Da piazza Roma, luogo del concentramento, a piazza dell’Università è stato un susseguirsi di NO: NO alla nuova maturità, NO all’alternanza scuola lavoro, NO ai tagli, NO alla regionalizzazione scolastica (segue)

Leggi tutto

Protesta del 22 febbraio, USB Scuola a fianco degli studenti: no alla nuova maturità, no ai tagli, no all’autonomia scolastica, no alla repressione

La scuola italiana: non più luogo di formazione critica e di emancipazione sociale, ma agenzia che forma la nuova manodopera da dare in pasto a un mercato sempre più vorace e spietato (segue)

Leggi tutto

Safer Internet Day, cyberbullismo e usi distorti della rete. Lagalla: “Conoscenza ed educazione come strumenti di prevenzione”

In concomitanza con il SID, il Safer Internet Day, si terrà la giornata nazionale contro il bullismo e il cyberbullismo denominata “Un Nodo Blu – le scuole unite contro il bullismo”, lanciata lo scorso anno (segue)

Leggi tutto

Il liceo Einstein ha compiuto 50 anni. L’anniversario è un’occasione per “fare scuola” e riflettere sul rapporto tra storia e presente nel mese dedicato alla memoria della Shoah

Coltivare la memoria, per rispettare il passato e preparare il futuro: è questo il filo conduttore che il Liceo scientifico Einstein ha scelto di seguire per celebrare i cinquant’anni dalla sua fondazione (segue)

Leggi tutto

Scuole Sicilia. Ad ottobre graduatoria lavori per messa in sicurezza Lagalla: “L’anno scolastico inizierà regolarmente”

Sicurezza nelle scuole, nessun ritardo sull’inizio delle lezioni negli istituti siciliani, dopo gli interventi del Codacons e dell’onorevole Vincenzo Figuccia per richiamare l’attenzione sullo stato di sicurezza negli edifici scolastici (segue)

Leggi tutto

Scuole non sicure in Sicilia, apertura “a rischio”. Figuccia interroga l’assessore: “rinviare le lezioni fino al completamento dei controlli”

“La sicurezza delle nostre scuole non va in vacanza. L’anno scolastico non può partire così come se nulla fosse, chiederemo come ha già opportunamente fatto il Codacons, il rinvio dell’inizio delle lezioni” (segue)

Leggi tutto

L’Alberghiero di Palermo compie 60 anni, il 26 ottobre a Palazzo Jung un evento fra passato, presente e futuro

L’Istituto Alberghiero di Palermo compie 60 anni. Vide la luce nel 1958, fu il primo in Sicilia, sotto la denominazione di Ipas (Istituto Professionale Alberghiero di Stato) e la sua prima sede era a Palazzo Jung in via Lincoln. In occasione di questo anniversario, il prossimo 26 ottobre un comitato formato da ex docenti ed alunni organizza una giornata dal tema “Istruzione e formazione alberghiera, professionalità, realtà e prospettive future” che si propone di ripercorrere questi 60 anni, (segue)

Leggi tutto