Ììsa, evento dedicato al “pesce povero” siciliano a Isola delle Femmine, sabato 30 settembre e domenica 1 ottobre

Il pesce povero sarà il protagonista della manifestazione “Ììsa 2023. Parliamo di pesce e di pescato”, giunta alla terza edizione, che si terrà a Isola delle Femmine (Palermo), in Piazza Pittsburg, sabato 30 settembre e domenica 1 ottobre.

Leggi tutto

Pesca, anche in Sicilia le marinerie protestano contro la UE. Sit-in e presidi il 23 giugno nei porti di Mazara, Porticello, Sciacca

Da Mazara, Porticello e Sciacca parte anche dalla Sicilia il messaggio di protesta contro l’Action Plan della Commissione Pesca Ue che mira ad eliminare la pesca a strascico già regolamentata, ponendo nuove pesantissime limitazioni basate su dati scientifici non aggiornati e accurati.

Leggi tutto

Pescherecci siciliani minacciati dai guardiacoste libici in acque internazionali. Marina non si oppone, Governo non interviene

“In Parlamento europeo abbiamo da poco approvato una risoluzione a favore della piccola pesca, tra cui anche le marinerie siciliane. Ma a cosa serve se l’Italia per ragioni di puro opportunismo non fa valere le ragioni dei suoi pescatori?”

Leggi tutto

Energia, impatto 190 impianti eolici nel mare di Sicilia: pescatori scacciati chiedono apertura nuove zone di pesca

Sul Med Wind – il mega parco eolico al largo di Mazara – incontro ieri con gli armatori e operatori della pesca, che chiedono misure compensative: “Aprire ai pescherecci altre aree marine”.

Leggi tutto

Cooperative Pesca alle forze politiche, dare vita a ministero del Mare per far crescere economia blu da 40 miliardi di euro

Un ministero per tutti i settori legati al mare, che vanno dalla pesca a l’acquacoltura, al turismo costiero, al trasporto marittimo, alle crociere turistiche, alla cantieristica navale fino ai servizi di traghetti.

Leggi tutto

Pesca, Lampedusa e Asp Palermo su freschezza del pesce: produzione e rischi sanitari

Freschezza del pesce e corretta gestione dei processi produttivi. Sicurezza alimentare: l’Asp di Palermo incontra gli imprenditori di Lampedusa in una giornata all’insegna della formazione e della prevenzione.

Leggi tutto

Dieci punti per rilanciare l’agricoltura: Cia Sicilia incontra i candidati governatore

Agricoltura, confronto con i candidati governatore sui dieci punti programmatici elaborati da Cia Sicilia “per un governo regionale che rilanci il settore agricolo”.

Leggi tutto

Pesca artigianale e imprese piccola pesca, Ars approva l’accesso al fondo regionale di solidarietà

Estesa anche agli operatori della pesca artigianale e alle imprese autonome appartenenti alla piccola pesca, la possibilità di accedere al fondo di solidarietà regionale destinato alla concessione di contributi in occasione di calamità naturali, avversità meteomarine di carattere eccezionale o di naufragi.

Leggi tutto

Tonno rosso, Basciano (AGCI Pesca Sicilia): “Nel Ddl in Senato quota indivisa a chi è già autorizzato a cattura pescespada”

AGCI Pesca Sicilia sottolinea che l’attribuzione della quota indivisa attribuita all’Italia va riservata ai pescatori già autorizzati ad usare il palangaro per la pesca del pescespada (segue)

Leggi tutto

Tagli giornate di pesca, Eurodeputati PD: “UE adotti misure alternative”. Basciano, AGCI Agrital: “Non bisogna abbassare la guardia su diritto alla pesca”

“I tagli del 7,5% alle giornate di pesca, imposti dal Regolamento UE per il 2021, che si sommano a quelli già proposti per il 2019 e per il 2020 rischiano seriamente di mettere in ginocchio il settore ittico” (segue)

Leggi tutto

Protesta pescatori italiani contro politiche UE: “La cura per il Mediterraneo non è fermare la pesca”

A Mazara, a Venezia e in tutt’Italia, la giornata nazionale di protesta dei pescatori indetta dall’Alleanza Cooperative con il claim “Salviamo la pesca”, contro le attuali politiche comunitarie del settore che penalizzano le marinerie (segue)

Leggi tutto

Distretto Pesca scrive a Quirinale, Chigi e Farnesina dopo ultimi spari vedetta libica verso navi siciliane

Il presidente del Distretto della Pesca, Nino Carlino, interviene su quanto accaduto lo scorso 6 maggio nel mare Mediterraneo, un’azione spropositata che ha comportato l’uso delle armi contro marittimi italiani (segue)

Leggi tutto

Pesca. Sicurezza marineria siciliana, Scilla: “Accelerare accordo Italia-Libia, governo Sicilia al fianco dei pescatori”

“Nelle more della definizione di un accordo bilaterale bisogna garantire un’adeguata vigilanza militare ai pescatori siciliani perché non debbano mai più ripetersi episodi di sequestri di nostri natanti da parte del governo libico” (segue)

Leggi tutto

“Ora o mai più”. Per il responsabile del Dipartimento Pesca di Forza Italia, Giacalone, è il momento di un accordo bilaterale con la Libia

Occorre dare un’accelerazione sui progetti di Cooperazione anche nel settore della pesca, e in Sicilia l’assessore regionale alla Pesca Mediterranea è l’on. Toni Scilla, un assoluto conoscitore delle nostre marinerie (segue)

Leggi tutto

Enorme centrale eolica offshore da 9 mld nel mare del Canale di Sicilia. Proteste per area 18,5 milioni di mq sottratta alla Pesca

Contro il progetto di installare 190 “pale” in mezzo al mare tra la Sicilia e la Tunisia per la generazione di energia elettrica sfruttando la forza del vento, una nota di protesta è stata inviata da AGCI-AGRITAL Pesca (segue)

Leggi tutto

Liberati i 18 marittimi mazaresi prigionieri in Libia. Carlino, Distretto Pesca: “Torneranno sulle loro barche”

Per gli equipaggi di Mazara del Vallo prigionieri da settembre in Libia è arrivata l’autorizzazione a partire con le proprie imbarcazioni, che erano state sequestrate dal regime di Haftar (segue)

Leggi tutto

Commissione nazionale politiche agricole approva odg Bandiera a favore dei marittimi di Mazara del Vallo sequestrati in Libia

Edy Bandiera, assessore Pesca Regione Sicilia: “Ribadiamo richiesta al Governo nazionale per rapidità di azione e vicinanza alle famiglie”. Da governo Musumeci centomila euro per i familiari dei marittimi (segue)

Leggi tutto