Sicilia è cultura anche a Ferragosto, aperti i musei e parchi archeologici della Regione
Luoghi della cultura regionali aperti domenica 14 agosto e nella giornata di Ferragosto, lunedì 15.
Leggi tuttoLuoghi della cultura regionali aperti domenica 14 agosto e nella giornata di Ferragosto, lunedì 15.
Leggi tuttoLa prima domenica del mese a ingresso gratuito nei parchi archeologici e nei musei regionali della Sicilia fa registrare tantissimi visitatori, con numeri in certi casi equiparabili o superiori a quelli del 2019, prima della pandemia.
Leggi tuttoGli assessori alla Cultura di 12 grandi città italiane propongono un protocollo unico che garantisca di mantenere l’apertura degli istituti museali e dei luoghi di cultura, anche nei weekend, a meno di situazioni particolarmente gravi (segue)
Leggi tuttoIl parco sarà aperto tutti i giorni dalle 9 alle 19.30. Il camminamento pedonale adiacente alla strada romana Plateia è accessibile gratuitamente per consentire la “storica” passeggiata verso il mare (segue)
Leggi tuttoIn Sicilia #laculturariparte: oltre settemila ingressi nel primo fine settimana già 29 mila le prenotazioni ricevute fino al 7 giugno e in settimana riaprono altri sei siti (segue)
Leggi tuttoDurante il vertice al Mise con i rappresentanti del sistema produttivo italiano, l’Aci ha presentato i dati che testimoniano le pesanti ripercussioni della crisi legata al coronavirus sulle imprese cooperative (segue)
Leggi tuttoOpere artistiche di importanza internazionale, fra le quali quelle di Caravaggio e Antonello, a rischio di gravi deterioramenti (segue)
Leggi tuttoNuova governance, che passerà sempre più per riunioni collegiali e periodiche con i vertici istituzionali. Un contatto operativo e costante necessario per monitorare nel tempo aspetti gestionali e trasferimento di esperienze e prassi positive (segue)
Leggi tuttoDomenica 3 marzo tutti i siti culturali siciliani potranno essere visitati gratuitamente (segue)
Leggi tuttoGli orari di apertura al pubblico e giorni di chiusura dei siti culturali comunali, da domani al 6 gennaio (segue)
Leggi tuttoIl degrado culturale, sociale, economico, l’assenza di prospettive, non è solo colpa di Luca Orlando, sindaco. Il vero colpevole è il palermitano (segue)
Leggi tuttoMostra di foto e sculture interattive. Dal 23 giugno al 23 luglio 2018, Palazzo Belmonte Riso – Palermo
Leggi tuttoL’assessore ai Beni culturali Sebastiano Tusa,ha diramato la lista dei siti culturali che resteranno aperti per la Festa della Repubblica (segue)
Leggi tuttoDal 2 giugno stop al lavoro nei festivi per il personale dei musei, in vista disagi per tutti i siti culturali dell’Isola (segue)
Leggi tuttoMusei della Regione siciliana aperti il 2 giugno, nella ricorrenza della Festa della Repubblica, grazie all’accordo raggiunto tra la Regione e i sindacati Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl (segue)
Leggi tuttoD’ora in poi il 20 per cento degli incassi derivanti dalla vendita dei biglietti tornerà nelle casse dei poli culturali. Approvato emendamento alla Finanziaria proposto dal M5S (segue)
Leggi tuttoSadiris, Subito lo stanziamento di risorse per pagare gli straordinari dei custodi e garantire l’apertura dei musei siciliani, poi una serie di misure per scongiurare nuove emergenze (segue)
Leggi tuttoSubito lo stanziamento di risorse per pagare gli straordinari dei custodi e garantire l’apertura dei musei siciliani il 25 aprile, il primo maggio e la prima domenica di maggio (segue)
Leggi tuttoIl Museo del papiro Corrado Basile ha messo in vendita 20 frammenti di papiri greci e demotici della propria collezione, allo scopo di autofinanziarsi per evitare la chiusura (segue)
Leggi tuttoImmagini di dipinti famosi, tra cui il Ritratto d’ignoto di Antonello da Messina, utilizzati per pubblicizzare semi e fiori di marijuana legale (segue)
Leggi tuttoIl prossimo sabato 24 e domenica 25 marzo 2018 più di cento luoghi di interesse storico ed artistico in tutta la Sicilia apriranno i battenti con le Giornate Fai di Primavera (segue)
Leggi tuttoIl Museo “Antonino Salinas”, uno dei più importanti siti espositivi archeologici d’Europa, affronta la sfida di Palermo Capitale della Cultura 2018 (segue)
Leggi tutto“Governo nuovo, vizi vecchi. A cento giorni dalle elezioni e nell’anno di Palermo Capitale della Cultura i siti di interesse
Leggi tuttoLa Gipsoteca del Dipartimento Culture e Società dell’Università degli Studi di Palermo è un’importante raccolta di calchi in gesso di sculture antiche, voluta da Antonino Salinas (segue)
Leggi tutto