Archeologia subacquea, nuovo rostro individuato nel mare di Levanzo
Il rostro quasi certamente è relativo a una nave impegnata nella “Battaglia delle Egadi” fra Romani e Cartaginesi, con cui si concluse la Prima Guerra Punica (segue)
Leggi tuttoIl rostro quasi certamente è relativo a una nave impegnata nella “Battaglia delle Egadi” fra Romani e Cartaginesi, con cui si concluse la Prima Guerra Punica (segue)
Leggi tuttoIl CEMEC, Centro Europeo Medicina delle Catastrofi, metterà a disposizione delle autorità regionali siciliane un protocollo di biosicurezza-emergenza, appositamente studiato per le isole Egadi, Eolie, Pelagie, Pantelleria ed Ustica (segue)
Leggi tuttoRiparte anche per l’estate 2018 il progetto denominato “Trinacria”, attivato nel 2017 dalla Regione Siciliana, e “finalizzato all’ottimizzazione dell’assistenza sanitaria nelle piccole isole e in località con particolare difficoltà di accesso della Sicilia” (segue)
Leggi tuttoLo scontro fu di epocale valore, togliendo ai Cartaginesi il controllo strategico della Sicilia e fece di Roma una grande potenza mediterranea (segue)
Leggi tuttoDuecento quinqueremi romane armate di rostro per speronare le navi nemiche affrontarono e sconfissero la flotta cartaginese al largo dell’isola di Levanzo (segue)
Leggi tutto