Caro-bollette, 365 milioni alle imprese e moratoria sui mutui Irfis dal Piano di sviluppo e coesione
Schifani: «Aiuti concreti per fronteggiare l’emergenza». Aiutare le imprese siciliane ad affrontare il caro-bollette dell’energia.
Leggi tuttoSchifani: «Aiuti concreti per fronteggiare l’emergenza». Aiutare le imprese siciliane ad affrontare il caro-bollette dell’energia.
Leggi tuttoSiglato accordo che comprende premio di produttività, bonus straordinario caro vita, inquadramenti nuove figure di rete e piano sul ricambio generazionale.
Leggi tutto“Sulla desertificazione bancaria e le gravi criticità del settore, abbiamo voluto chiedere ai candidati alla Presidenza della Regione quali siano
Leggi tuttoObiettivo principale un momento di confronto tra manager, parti sociali e bancari sulle problematiche inerenti il mondo del credito cooperativo che sta vivendo un’epoca di profonda trasformazione tra fusioni bancarie, chiusura di sportelli e mobilità dei lavoratori (segue)
Leggi tutto“L’assenza delle banche ha portato ad una desertificazione del credito in Sicilia rischiando di indurre la clientela a rivolgersi a finanziarie di dubbia serietà o addirittura agli usurai” (segue)
Leggi tuttoÈ stato eletto il presidente della sezione Credito e Finanza di di Sicindustria Palermo. È Dario Costanzo, del consorzio fidi
Leggi tuttoGli istituti regionali di credito agevolato alle imprese, IRCAC e CRIAS e la società partecipata (al 100%) IRFIS Finsicilia, sono determinanti per il rilancio dell’economia siciliana (segue)
Leggi tuttoIl pacchetto di liquidità alle imprese attivato dal Governo Conte per contrastare l’emergenza economica coronavirus è, finora, di 750 miliardi (segue)
Leggi tuttoDue proposte significative in tema di aiuti alle imprese e alle famiglie che si trovano in difficoltà a causa dell’emergenza sanitaria da Coronavirus (segue)
Leggi tuttoCrias Sicilia, l’allarme della Ugl credito sulla cassa regionale per gli artigiani: “Senza una deroga alla norma finanziaria, rischio paralisi per l’ente” (segue)
Leggi tuttoPresentati i dati del Bollettino sul fabbisogno finanziario 2019 e il Rapporto 2018 sul credito. Scende di 500 milioni l’indebitamento della Regione. Banche: crescono i risparmi ma diminuiscono i prestiti alle aziende (segue)
Leggi tutto“Una fase delicatissima, che vede l’acquisizione di Unipol Banca da parte della Banca Popolare dell’Emilia Romagna” (Segue)
Leggi tuttoAssoconfidi Sicilia riunisce il 95% dei confidi con sede in Sicilia e operanti nella regione, in grado di garantire alle circa 70.000 aziende socie ben due miliardi di euro di finanziamenti (segue)
Leggi tuttoMolti comuni siciliani non hanno più uno sportello bancario presente sul proprio territorio (segue)
Leggi tutto