Bandi Irfis, 123 milioni di euro per contributi e prestiti agevolati a professionisti e piccole e medie imprese siciliane danneggiate dal Covid-19

L’erogazione di contributi e prestiti fino a 7 anni saranno curate dall’IRFIS. Ai fini della concessione del finanziamento non viene effettuata alcuna valutazione del merito creditizio né è richiesta alcuna garanzia.

Leggi tutto

IRCAC, decade cda. Senza guida l’istituto di credito agevolato per le imprese cooperative della Regione Sicilia. Cappadona: “Rafforzare ruolo e risorse”

Disagio e allarme tra le cooperative siciliane per l’inoperatività dell’Ircac, l’istituto di credito agevolato di proprietà della Regione, in un momento in cui il sostegno alle imprese dovrebbe essere invece ampliato e rafforzato (segue)

Leggi tutto

Artigiani Sicilia, riconoscimento Anac per la Crias sblocca oltre 40 milioni di finanziamenti PO Fesr

Grazie al riconoscimento dell’Anac, la Crias potrà attivare il fondo ripresa artigiani a valere su Po-Fesr che ha una dotazione finanziaria di 40 milioni (segue)

Leggi tutto
ars

Crisi Covid: la Regione Sicilia non darà contributi ma sosterrà il credito delle imprese

Intesa raggiunta nei giorni scorsi dalle più rappresentative organizzazioni di categoria durante l’incontro a Palazzo Orleans con i dirigenti degli uffici della presidenza e degli assessorati alle Attività produttive e all’Economia (segue)

Leggi tutto

Ars. Ristori e finanziamenti crisi Covid, per la prima volta in Italia anche professionisti oltre Pmi. Commissione Bilancio approva testo decreto

Almeno 200 imprese siciliane potranno accedere a finanziamenti e contributi a fondo perduto. Per la prima volta in Italia le misure sono estese ai liberi professionisti iscritti agli ordini professionali (segue)

Leggi tutto

Ircac, Crias e Irfis. Barone (Uil Sicilia)  e Gargano (Uilca Uil Sicilia): “Più occupazione e più credito per il rilancio dell’economia siciliana”

Gli istituti regionali di credito agevolato alle imprese, IRCAC e CRIAS  e la società partecipata (al 100%) IRFIS Finsicilia, sono determinanti per il rilancio dell’economia siciliana (segue)

Leggi tutto

Credito cooperative, positiva esperienza del nuovo sportello decentrato Ircac Messina a Patti. Sarà aperto al pubblico due volte al mese

Numerosi cooperatori, dirigenti, revisori hanno potuto trarre vantaggio dall’apertura dello sportello decentrato Ircac Messina, presso la sede AGCI sita in Corso Matteotti, 2 a Patti (segue)

Leggi tutto

Cappadona, Agci: “Sostegno alle attività produttive in Sicilia. Credito, investimenti e più dialogo con imprese”

Un gap dell’Isola che va dai Livelli essenziali di assistenza alle infrastrutture, ai costi stratosferici dei biglietti aerei, che non aiuta ad affrontare gli effetti economici della stagnazione generale (segue)

Leggi tutto

Credito alle imprese, la denuncia di Armao: “Abuso di garanzie da banche, Di Maio intervenga” 

Presentati i dati del Bollettino sul fabbisogno finanziario 2019 e il Rapporto 2018 sul credito. Scende di 500 milioni l’indebitamento della Regione. Banche: crescono i risparmi ma diminuiscono i prestiti alle aziende (segue)

Leggi tutto

Credito agevolato Sicilia. La Crias sarà incorporata all’interno dell’Ircac? Insorgono le associazioni artigiane

“La misura è colma, stiamo assistendo all’ennesimo pasticcio della Regione”. Sbottano le associazioni dell’artigianato regionale – Confartigianato, Cna, Casartigiani e Claai – dopo le notizie in cui si parla di incorporare la Crias in Ircac, e non più di fusione degli enti (segue)

Leggi tutto

IRCA, contro la soppressione delle sedi del credito agevolato per imprese coop e artigiani di Messina e Agrigento, interrogazione di Calderone all’Ars

La sola sede operativa della CRIAS di Messina, con ben 485 finanziamenti concessi nel 2018, rappresenta più della metà delle richieste di finanziamento esitate dalla somma delle province di Catania, Siracusa, Ragusa ed Enna (segue)

Leggi tutto

Credito. No delle imprese artigiane e cooperative al regolamento Irca di Armao e Turano, approvato da Giunta Musumeci

Le imprese: spiace dover constatare che lo schema di regolamento IRCA approvato dalla Giunta di Governo non ha fin qui recepito la gran parte delle proposte avanzate congiuntamente dalle associazioni artigiane e cooperative (segue)

Leggi tutto

Credito regionale, altro successo di Armao: governo Musumeci approva regolamento Irca. Cappadona, Agci: “Inascoltate istanze di imprese”

Il governo Musumeci ha dato il via libera al regolamento dell’Irca, il nuovo soggetto che prenderà il posto di Ircac e Crias, i due enti che gestiscono le agevolazioni finanziarie in favore delle imprese artigiane e cooperative (segue)

Leggi tutto

Già operativo CredinSicilia, nuovo polo di credito regionale. Cappadona: “Strumento strategico nelle politiche attive per lo sviluppo delle imprese”

L’imprenditore che vuole investire in Sicilia troverà in un solo sportello, nelle sedi Irfis di Palermo e Catania, funzionari che potranno orientarlo e realizzare progetti in grado di ottenere finanziamenti (segue)

Leggi tutto

Microcredito, convenzione Confcommercio-Unicredit: erogato primo finanziamento a giovane imprenditore palermitano

UniCredit ha erogato il primo finanziamento di microcredito ad un giovane imprenditore palermitano, Mario Lupo, grazie alla convenzione stipulata nei mesi scorsi tra l’istituto bancario e la Confcommercio cittadina. Lupo è titolare di un bar e l’importo del finanziamento verrà utilizzato per il rinnovo del locale e l’acquisto di scorte. (segue)

Leggi tutto

Approvato il Collegato alla Finanziaria, soddisfazione di Musumeci: “Ora le riforme”. Cappadona, Agci: “Credito agevolato, Irca strumento strategico per sviluppo di imprese”

L’Ars approva “a sorpresa” il Collegato alla Finanziaria regionale. Nasce, come previsto all’articolo 1 della norma, l’Istituto regionale per il credito agevolato (segue)

Leggi tutto

Pagliaro, Cgil: “Forzatura riforme in finanziaria, tempi troppo esigui”. Cappadona, Agci: “Garantire credito agevolato cooperative”

Gaetano Armao inizia la sua prima legge finanziaria da assessore all’Economia liquidando Esa e le banche regionali per le imprese artigiane e cooperative, Crias e Ircac (segue)

Leggi tutto