#Coopsday 2020 sostiene lotta promossa da Onu contro il cambiamento climatico per uno sviluppo sostenibile
L’impatto devastante di emergenze come pandemia e grandi squilibri ambientali segnale allarmante per il futuro dell’umanità.
Leggi tuttoL’impatto devastante di emergenze come pandemia e grandi squilibri ambientali segnale allarmante per il futuro dell’umanità.
Leggi tuttoDurante il vertice al Mise con i rappresentanti del sistema produttivo italiano, l’Aci ha presentato i dati che testimoniano le pesanti ripercussioni della crisi legata al coronavirus sulle imprese cooperative (segue)
Leggi tuttoNumerosi cooperatori, dirigenti, revisori hanno potuto trarre vantaggio dall’apertura dello sportello decentrato Ircac Messina, presso la sede AGCI sita in Corso Matteotti, 2 a Patti (segue)
Leggi tuttoMichele Cappadona, AGCI: “Significativa la sentenza di condanna ASP su mancato versamento del contributo al Comune per i disabili psichici. Governo regionale intervenga ora sui ritardi generalizzati” (segue)
Leggi tuttoLa Commissione Bilancio dell’Assemblea Regionale Siciliana ha audito i rappresentanti Agci, Confcooperative e Legacoop dell’Isola in merito all’ipotesi del trasferimento di competenze della Centrale Unica di Committenza (segue)
Leggi tuttoNon assegnare ai Comuni risorse economiche adeguate per i servizi di assistenza, incide com’è ovvio, sull’enorme ritardo nei pagamenti alle strutture di assistenza che, in ginocchio da anni, chiudono una dopo l’altra.
Leggi tuttoPer regolamentare con maggiore equità le imprese cooperative in Italia, andrebbero immediatamente riviste due norme che riguardano l’obbligatorietà dell’organismo di controllo e del consiglio di amministrazione (segue)
Leggi tuttoNon sta bene alle associazioni che si dicono ”maggiormente rappresentative” delle imprese cooperative e artigiane, l’adozione del principio di rotazione per i due componenti sui cinque previsti nel Cda dell’IRCA (segue)
Leggi tuttoSalutata con soddisfazione dalle imprese la notizia dell’entrata in funzione della nuova piattaforma online di Cassa Depositi e Prestiti, per velocizzare l’anticipazione dei pagamenti della Pubblica Amministrazione (segue)
Leggi tuttoLa Regione Sicilia provvederà alla costituzione dell’albo regionale delle cooperative di comunità e dei loro consorzi, che potranno valersi di particolari misure di sostegno, anche dei fondi europei (segue)
Leggi tuttoAbrogare il comma della legge 205/2017 che ha imposto che le imprese cooperative non possano avere un amministratore unico ma un cda, per una durata non superiore a tre esercizi (segue)
Leggi tuttoLa sola sede operativa della CRIAS di Messina, con ben 485 finanziamenti concessi nel 2018, rappresenta più della metà delle richieste di finanziamento esitate dalla somma delle province di Catania, Siracusa, Ragusa ed Enna (segue)
Leggi tuttoLe imprese: spiace dover constatare che lo schema di regolamento IRCA approvato dalla Giunta di Governo non ha fin qui recepito la gran parte delle proposte avanzate congiuntamente dalle associazioni artigiane e cooperative (segue)
Leggi tuttoIl governo Musumeci ha dato il via libera al regolamento dell’Irca, il nuovo soggetto che prenderà il posto di Ircac e Crias, i due enti che gestiscono le agevolazioni finanziarie in favore delle imprese artigiane e cooperative (segue)
Leggi tuttoL’imprenditore che vuole investire in Sicilia troverà in un solo sportello, nelle sedi Irfis di Palermo e Catania, funzionari che potranno orientarlo e realizzare progetti in grado di ottenere finanziamenti (segue)
Leggi tuttoL’Agci respinge il tentativo di cancellare la presenza delle associazioni di rappresentanza di cooperative e artigiani dal cda del nuovo Istituto regionale per il credito agevolato della Regione Sicilia (segue)
Leggi tuttoModificare le norme del governo Renzi che contraddicono i fini costituzionali di mutualità delle banche cooperative di garantire credito a sostegno di imprese e famiglie del territorio (segue)
Leggi tuttoSalvaguardata l’originale destinazione dei fondi per l’artigianato e la cooperazione, e il principio della partecipazione attiva delle associazioni di categoria dei settori economici interessati (segue)
Leggi tuttoLe competenze finora assegnate a Ircac e Crias confluiranno in un unico ente dedicato al credito agevolato per cooperative e artigiani.
Leggi tuttoPotenziamento del sistema di vigilanza sulle coop e sanzioni nel caso di mancato rispetto del carattere mutualistico prevalente (segue)
Leggi tutto