Sanità, stabilizzazione precari covid Sicilia, firmato protocollo d’intesa sindacati con assessorato regionale che riguarda 4000 lavoratori

Siglato tra Regione Siciliana e le organizzazioni sindacali Cimo, Cisl Medici, Cisl Fp Sicilia, Ugl Salute Sicilia e Fedir il protocollo di intesa per la stabilizzazione del personale precario impiegato durante l’emergenza Covid.

Leggi tutto

ZES, 118 milioni da spendere in Sicilia, strategie, sviluppo, lavoro. Meeting Cisl 15 marzo con istituzioni e imprese

A confrontarsi con la Cisl sul presente e il futuro delle Zes siciliane, l’assessore regionale Tamajo, il presidente di Confindustria Sicilia, i commissari straordinari. E i vertici delle istituzioni di governo delle tre aree portuali dell’Isola.

Leggi tutto

Zona rossa a Palermo e Trapani, Cisl: “Conciliare tutela salute con tutela lavoro ed economia”

“I dati del contagio sono allarmanti, la tutela della salute oggi deve avere la priorità. Bisogna conciliarla però con il tema del lavoro, contro la crisi servono misure shock per dare la scossa ai nostri territori, altrimenti non ci sarà più possibilità di risollevarsi”.

Leggi tutto

Pandemia fuori controllo all’istituto geriatrico siciliano di Palermo. Allarme coronavirus da Cisl Sanità Privata

Istituto geriatrico siciliano: decessi fra gli ospiti, mancano gli infermieri, molti fra gli oss si sono ammalati e quelli che sono rimasti sono costretti a turni massacranti (segue)

Leggi tutto

A Danisinni il Consiglio generale Filca Cisl Palermo. D’Anca e Turri: “Ripartire dalla periferia per rilanciare lo sviluppo”

Cappuccio: “No a mannaia del governo regionale contro i più deboli. Inaccettabile la mera politica dei tagli, occorre concretezza” (segue)

Leggi tutto
PALERMO 27.06.2017 - VENTO DI SCIROCCO NEL PALERMITANO. INCENDI TRA PALERMO E MONREALE. © MICHELE NACCARI/ STUDIO CAMERA

Incendi dolosi, Fai Cisl: “Basta criminalizzazione forestali. La classe politica vari una riforma seria per la tutela dell’ambiente in Sicilia”

Cisl difende forestali, indagini confermano che gli autori sono piromani, soggetti che compiono atti vandalici fini a se stessi, oppure fanno riferimento a ben altre categorie professionali che ne hanno un beneficio (segue)

Leggi tutto

Carceri in Sicilia, polizia penitenziaria al collasso. Manifestazione il 26 luglio davanti la Prefettura di Palermo

“La Polizia penitenziaria opera nelle carceri siciliane in condizioni inaudite, in assenza di sicurezza e con turni massacranti. Va fermato questo meccanismo perverso tutelando questi lavoratori, ingiustamente considerati di serie B”.

Leggi tutto

Sanità Trapani, per risolvere le criticità Cisl propone di riunire gli “Stati Generali”

“Abbiamo riscontrato alcune criticità evidenti nella sanità trapanese. Eppure queste strutture hanno le carte in regola per poter garantire servizi efficienti ai cittadini, solo che vanno meglio valorizzate le professionalià” (segue)

Leggi tutto

Evade straniero di origine albanese detenuto a Trapani. FNS Cisl Sicilia denuncia situazione di emergenza della polizia penitenziaria

Fugge detenuto, protesta della Federazione nazionale sicurezza Cisl Sicilia sulle criticità di sovraffollamento, carenza di personale e infrastrutturali degli istituti di detenzione (segue)

Leggi tutto

“Connettere la Sicilia”, Furlan a Palermo per la presentazione del libro bianco Cisl sulle infrastrutture

Il dossier sarà presentato martedì 28 all’Arsenale della Marina Regia, presenti la leader Furlan, il presidente della Regione Musumeci, l’assessore Falcone, il segretario Cappuccio (segue)

Leggi tutto

Allarme Femca Cisl: “Persi 11mila posti di lavoro. Governo Musumeci dica chiaramente se vuole far morire il settore industria in Sicilia”

Dal 2007 al 2018 bruciati 11mila posti di lavoro nell’industria in Sicilia. I dati sono inequivocabili, la crisi del settore è gravissima e rischia di peggiorare in assenza di una politica di rilancio (segue)

Leggi tutto

L’allarme della Cisl: “Poste in Sicilia a rischio di collasso, fra esodi, tagli al personale e agli organici”

Poste Sicilia. “É una gestione aziendale solo di tagli al personale e agli organici – afferma Giuseppe Lanzafame, Cisl – con un aumento smisurato della produzione e una grande difficoltà nel richiedere diritti sanciti dalle regole e leggi” (segue)

Leggi tutto