Baglio Scorzadenaro, Amella e Dentici (M5s): “Gioiello architettonico di Palermo abbandonato al degrado. Un’indifferenza scandalosa”

“Il Comune di Palermo decida come sfruttare questo immobile prezioso che sarebbe funzionale alla crescita culturale di una macro area periferica, ma densamente abitata, come quella di Pagliarelli-Villagrazia”.

Leggi tutto

Palermo, restauro del Castello della Zisa. Impegno della Regione per potenziare l’attrattività dei beni culturali della Sicilia

Finanziati con le risorse del Po Fesr 2014-2020 dalla Regione Siciliana, i lavori di manutenzione restituiranno nuovo splendore agli interni, agli esterni e agli apparati decorativi di uno dei beni monumentali più preziosi della Sicilia, parte del patrimonio Unesco.

Leggi tutto

Schifani dispone cambio di deleghe assessoriali: Amata al Turismo, Scarpinato ai Beni culturali

Dopo la revoca dell’evento promozionale della Sicilia al festival del cinema di Cannes decisa dal governatore, il governo Schifani ha stabilito lo scambio di deleghe tra gli assessori Francesco Paolo Scarpinato, che andrà a guidare i Beni culturali e l’identità siciliana, mentre Turismo, sport e spettacolo sono stati affidati a Elvira Amata.

Leggi tutto

Corleone, avviati i lavori di restauro dell’antico abbeveratoio borbonico di Ficuzza e la riqualificazione dell’area circostante

Gli interventi (per una somma complessiva di 199.987,86 euro) consistono nel recupero e risanamento conservativo dell’abbeveratoio borbonico e dell’area circostante facendoli diventare parte integrante dell’offerta turistica di Ficuzza.

Leggi tutto

Alberto Samonà: “Beni culturali protagonisti nel programma di Centrodestra: una scommessa per un’Italia che punta sulla bellezza”

«I beni culturali sono protagonisti nel programma di governo sottoscritto dalle forze del Centrodestra: un impegno importantissimo che, dopo e prossime Elezioni Politiche del 25 settembre, si tradurrà in concrete azioni per rafforzare il binomio Italia-Cultura».

Leggi tutto

Corleone, finanziata la realizzazione dell’illuminazione artistica del Castello Sottano

Il sindaco Nicolosi: “La realizzazione di quest’opera ci consente di illuminare, oltre l’intera rocca, la parte di territorio tra il Castello Sottano e il fiume, dove è in progetto una strada tra la zona dell’Addolorata e via Mulino nuovo”.

Leggi tutto

Giornata dei beni culturali siciliani, il 10 marzo tutti i siti regionali aperti gratuitamente

In occasione della “Giornata dei beni culturali siciliani” dedicata alla memoria dell’archeologo Sebastiano Tusa, mercoledì 10 marzo, tutti gli istituti, i musei, i parchi e le gallerie della Regione Siciliana saranno visitabili gratuitamente (segue)

Leggi tutto

Cappadona, Agci: “Piccoli Comuni, inutilizzati 160 milioni del Fondo per lo sviluppo istituito dalla legge 158/2017″.

La legge “Salva borghi” è uno strumento formidabile, bloccato dall’assenza dei decreti attuativi. Il suo Fondo per lo sviluppo contiene preziose risorse inutilizzate, di cui i piccoli Comuni hanno un disperato bisogno (segue)

Leggi tutto
Le "ragazze in bikini" nei mosaici romani della Villa del Casale a Piazza Armerina (Enna, Sicilia)

Soprintendenze e musei regionali, rotazione e nuovi incarichi nei Beni culturali siciliani

Nuova governance, che passerà sempre più per riunioni collegiali e periodiche con i vertici istituzionali. Un contatto operativo e costante necessario per monitorare nel tempo aspetti gestionali e trasferimento di esperienze e prassi positive (segue)

Leggi tutto

Morgantina abbandonata e devastata da incendio. Faraone: “Incuria criminale”, Razza: Nessun danno”

“Incuria criminale di una città di 3 mila anni fa, dei mosaici coperti dalle erbacce, dei reperti storici, unici al mondo, tra le sterpaglie” (segue)

Leggi tutto

Palermo. L’Architettura del Quattrocento nella Sicilia occidentale, conferenza BCsicilia

Beni culturali. Sabato 1 giugno 2019 alle ore 10,00 nuova lezione del Corso di Storia dell’Arte sul Quattrocento in Sicilia promosso da BCsicilia, in collaborazione con la Residenza Universitaria Segesta (segue)

Leggi tutto

Art Bonus, credito d’imposta del 65% a privati e imprese, strumento da promuovere per la valorizzazione dei beni culturali

Un convegno sul credito di imposta, pari al 65% dell’importo donato, riconosciuto a chi decide di effettuare erogazioni liberali a sostegno del nostro patrimonio culturale pubblico (segue)

Leggi tutto

Ustica e Pozzuoli tra mare, cultura e scienze naturali. Le Regioni Sicilia e Campania all’EUDI di Bologna con il “Villaggio letterario”

Sebastiano Tusa, assessore ai Beni culturali della Regione Sicilia, all’Eudi – European Dive Show di Bologna per la presentazione dell’edizione 2019 del “Villaggio Letterario” (segue)

Leggi tutto

Ad Alcamo le “Mattinate Fai d’inverno”, per far conoscere ai propri studenti il patrimonio storico e artistico della loro città

Un’opportunità che avvicina il mondo dei giovani alla storia e alla cultura del luogo e consente loro di vivere una esperienza di “educazione tra pari” (segue)

Leggi tutto

L’affondamento della nave Almerian durante la prima guerra mondiale, convegno a Palma di Montechiaro

Storia e misteri di uno dei relitti scoperti da indagini subacquee nelle acque siciliane, sepolto nel fondale a largo di Punta Bianca, e ancora oggi sconosciuto ai più (segue)

Leggi tutto

Cappadona, Agci: “Cultura e natura, binomio strategico per la valorizzazione delle aree rurali in Sicilia”. Il nuovo bando Psr assegna 4 Mln di euro di contributi a fondo perduto

C’è tempo fino al gennaio 2019 per chiedere il contributo del 100% sul costo di progetti per la manutenzione, il restauro e la riqualificazione del patrimonio culturale e naturale delle aree rurali (segue)

Leggi tutto

Le Notti di BCsicilia iniziano con una passeggiata alla scoperta della “Palermo nel Trecento”

La “Palermo nel Trecento” sarà il primo dei cinquanta appuntamenti estivi dell’iniziativa “Notti di BCsicilia”, in collaborazione con Dedalus e con il patrocinio dell’assessorato regionale dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana (segue)

Leggi tutto