L’Italia deficiente che sfregia Falcone e Borsellino
Sfregiato il murales dedicato ai giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino a Milano. Era stato realizzato dal writer siciliano Tunus nel 2013 (segue)
Leggi tuttoSfregiato il murales dedicato ai giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino a Milano. Era stato realizzato dal writer siciliano Tunus nel 2013 (segue)
Leggi tuttoIntervista a Mirello Crisafulli a proposito della nuova autosospensione di massa di tutti i dirigenti dem di Enna. Uno strappo che può essere ricucito? “A occhio – ammette – non vedo margini” (segue)
Leggi tuttoGraziano Delrio apre, ancora una volta (e ancora una volta in campagna elettorale), all’ipotesi del ponte sullo Stretto, mettendo sul tavolo una disponibilità da parte del governo di oltre 4 miliardi di euro, Vittorio Sgarbi alza le barricate (segue)
Leggi tuttoGiambrone lascia la Gesap: il suo erede sarà sempre designato dal sindaco di Palermo Leoluca Orlando, confermato alla guida della ex Provincia (segue)
Leggi tuttoUn vero e proprio partito del Capo. “Renzi avrebbe dovuto rottamare i vecchi dirigenti, ma alla fine della fiera non ha rottamato il passato. Ha rottamato il partito democratico, facendone invece un partito personale”. L’atto di accusa di Rosario Crocetta va in scena all’Hotel Wagner di Palermo (segue)
Leggi tuttoUn passato che in realtà non è mai passato, invade il presente, ipoteca il futuro: quello di Nastenka e di tutti gli uomini e le donne marchiati dalla shoah (segue)
Leggi tuttoLa scintilla per il teatro che “si apre alla città ma esclude il proprio quartiere”. La denuncia arriva da Mariangela Di Gangi del Laboratorio Zen Insieme (segue)
Leggi tuttoC’è un plotone di possibili candidati che aspira ad un posto utile per tentare di conquistare una poltrona nei Palazzi che contano. Da Stancanelli a Giambrone, passando per gli ex amici di Alfano ed i nuovi seguaci di Piero Grasso. Forza Italia e Partito Democratico alle prese con problemi di abbondanza (segue)
Leggi tuttoEmergenze acqua e rifiuti: ecco cosa aspetta Alberto Pierobon, il nuovo assessore regionale all’Energia di Nello Musumeci (segue)
Leggi tuttoBiagio Conte, si appella a Papa Francesco per risolvere il problema dell’emergenza abitativa a Palermo: “L’umanità deve essere solidale” (segue)
Leggi tuttoSicilia allarme siccità: un sistema da rimettere in piedi all’alba di una crisi idrica che sembra inevitabile. Il Cobas Codir denuncia problemi di sicurezza (segue)
Leggi tuttoPer la Cassazione è giusto insultare i politici che non mantengono le promesse. Musotto: “Se fanno promesse vane bisogna chiamarli imbroglioni” (segue)
Leggi tuttoIntervista a Rosario Crocetta che provoca il suo successore: “Se vogliono allargare la spesa è chiaro che non ci sono soldi. Io candidato nel Pd? Ancora non se ne parla” (segue)
Leggi tuttoAlla schiacciante vittoria è seguita una falsa partenza e il governo sembra troppo condizionato dai partiti. Toccherà a Musumeci dare la sua impronta per non pagare la cambiale firmata ai siciliani (segue)
Leggi tuttoVincenzo Figuccia smentisce di aver sentito Musumeci e rincara la dose su Gianfranco Micciché: “Prima di parlare si confronti con la maggioranza…” (segue)
Leggi tuttoCateno De Luca lascia l’Udc e attacca Musumeci sugli impresentabili: “Da lui mi aspettavo proposte per salvare la Sicilia, invece imita la Bindi”
Leggi tutto“Genio e sregolatezza”. Persino i suoi più vicini collaboratori lo definiscono così. Certo, Gianfranco Miccichè – da presidente dell’Assemblea o meno – non è un politico abituato a passare inosservato (segue)
Leggi tuttoUn bando da 34 milioni di euro per far conoscere all’estero i prodotti delle piccole e medie imprese siciliane. Ne parla l’assessore regionale Mimmo Turano (segue)
Leggi tuttoCongresso regionale di Diventerà Bellissima, prima uscita del partito di Nello Musumeci: tutto esaurito, posti in piedi, grande entusiasmo (segue)
Leggi tuttoÈ Gianfranco Miccichè il diciassettesimo presidente dell’Assemblea Regionale Siciliana. Con 39 voti a favore (segue)
Leggi tuttoLo stato dell’arte come si può immaginare non è roseo. Quello alle Autonomie Locali e alla Funzione Pubblica è un assessorato complesso da gestire, perché tiene i rapporti con i Comuni e da qui dipende anche il funzionamento di tutti gli altri Enti Locali”. Lo afferma Bernadette Grasso (segue)
Leggi tuttoL’8 dicembre del 1980 l’omicidio di Lennon, l’anima rivoluzionaria dei Beatles. È stato uno dei pochi artisti della sua generazione che ha seguito le ragioni del cuore accanto a quelle dell’impegno sociale (segue)
Leggi tuttoRenzi torna in Sicilia dove c’è aria di resa dei conti nel Pd. Faraone e Lupo schierati contro Raciti. E intanto c’è chi guarda in direzione di Grasso (segue)
Leggi tuttoLa polemica del giorno nella versione di Vittorio Sgarbi: “Su Di Matteo ho ricordato ciò che ha detto Fiammetta Borsellino” (segue)
Leggi tuttoLa delega ai Beni Culturali non porta fortuna. Prima Franco Battiato che sottolineava la presenza di “tante troie in Parlamento che dovrebbero aprire un casino”, oggi Vittorio Sgarbi che stamattina nel corso della trasmissione Agorà sui Rai3 ha preso di mira il giudice Nino Di Matteo (segue)
Leggi tuttoRuggero Razza lancia l’appello all’ascolto, i sindacati rispondono. Ma se la Cgil sembra, almeno in questa fase, più predisposta all’interlocuzione, decisamente più sul piede di guerra Angelo Collodoro, vicesegretario regionale del sindacato Cimo (segue)
Leggi tuttoDrammatico il report di Eurostat: il 57% dei giovani siciliani sotto i 25 anni è disoccupato. “Fondamentale una riforma della formazione professionale” (segue)
Leggi tuttoOggi chiamatelo dottor Francesco Cascio, perché dell’ex presidente dell’Ars, dell’assessore e del politico di lungo corso, del coordinatore regionale di partito, dell’uomo d’oro di Berlusconi ed Alfano, non c’è quasi più traccia (segue)
Leggi tuttoLa Sicilia possiede già un grande repertorio di strumenti di sviluppo, ma parziali e settoriali, non integrati in una visione d’insieme. Una pianificazione strategica svolge invece la funzione di moltiplicatore di investimenti (segue)
Leggi tutto“Lavorare e tacere, niente da dichiarare”. Nello Musumeci presenta così il suo biglietto da visita nella prima uscita pubblica (segue)
Leggi tutto