Notiziario:
  • Le immagini del Gattopardo negli scatti di Scafidi, da lunedì a Villa Butera, Bagheria
  • Palermo. “Disastroso mantenere isola pedonale a Natale in via Ruggero Settimo con via Amari chiusa”, avverte Marco Frasca Polara
  • Catania, no OGM. Manifestazione contro “Agrievolution” della Bayer
  • Aeroporto Trapani, Ombra: un’analisi dei cento giorni alla guida di Airgest
  • Intergruppo parlamentare Disabilità incontra il Presidente del Consiglio e i rappresentanti di FISH e FAND
Testata "Il Gazzettino di Sicilia", quotidiano online

Il Gazzettino di Sicilia

Vola sulla notizia

Giornata internazionale delle persone con disabilità, il ruolo della scuola
ditelo@ilgazzettinodisicilia.it Flash Notiziario Primo piano Scuola Scuola Università Formazione 

Giornata internazionale delle persone con disabilità, il ruolo della scuola

ilGaz.it Commenti disabilitati su Giornata internazionale delle persone con disabilità, il ruolo della scuola
Privatizzazione aeroporto Catania, Campo (M5S) sul futuro incerto dell’aeroporto di Comiso
Notiziario Primo piano 

Privatizzazione aeroporto Catania, Campo (M5S) sul futuro incerto dell’aeroporto di Comiso

ilGaz.it Commenti disabilitati su Privatizzazione aeroporto Catania, Campo (M5S) sul futuro incerto dell’aeroporto di Comiso

  • Home
  • Cronaca
    • Le Città
    • Italia
    • Esteri
  • Economia
  • Politica
    • Elezioni
  • Cultura
    • Rassegna degli eventi
  • Salute
  • Sport
  • Rubriche
    • Ala sinistra
    • Glocal
    • È la stampa, bellezza!
    • Il diario di Anna
    • Il nome della cosa
    • maredolce.com
    • Timeline
  • Archivio

Apertura

Sfregiato il murales dedicato ai giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino a Milano. Era stato realizzato dal writer siciliano Tunus nel 2013
Apertura Cronaca 

L’Italia deficiente che sfregia Falcone e Borsellino

ilGaz.it 0 Views Apertura, Cronaca

Sfregiato il murales dedicato ai giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino a Milano. Era stato realizzato dal writer siciliano Tunus nel 2013 (segue)

Leggi il seguito
Renzi si è fermato ad Enna
Apertura Notizie principali Politica 

Renzi si è fermato ad Enna

Miriam Di Peri 0 Views Apertura, Politica

Intervista a Mirello Crisafulli a proposito della nuova autosospensione di massa di tutti i dirigenti dem di Enna. Uno strappo che può essere ricucito? “A occhio – ammette – non vedo margini” (segue)

Leggi il seguito
Alessandro Bazan, Francesco De Grandi, Fulvio Di Piazza e Alessandro Pinto, insieme al curatore della mostra, Sergio Troisi.
Apertura Politica 

“Il ponte? È una sciocchezza. La Sicilia deve restare isola”

Miriam Di Peri 0 Views Apertura

Graziano Delrio apre, ancora una volta (e ancora una volta in campagna elettorale), all’ipotesi del ponte sullo Stretto, mettendo sul tavolo una disponibilità da parte del governo di oltre 4 miliardi di euro, Vittorio Sgarbi alza le barricate (segue)

Leggi il seguito
Fabio Giambrone
Apertura Notizie principali Politica 

Giambrone lascia la Gesap: si apre la corsa alla successione

Angelo Scuderi 0 Views Apertura, Politica

Giambrone lascia la Gesap: il suo erede sarà sempre designato dal sindaco di Palermo Leoluca Orlando, confermato alla guida della ex Provincia (segue)

Leggi il seguito
Crocetta fannulloni nessuno diffamazione sentenza appello
Apertura Notizie principali Politica 

“Quel genio di Faraone premiato per il nulla”

Miriam Di Peri 0 Views Apertura, Politica

Un vero e proprio partito del Capo. “Renzi avrebbe dovuto rottamare i vecchi dirigenti, ma alla fine della fiera non ha rottamato il passato. Ha rottamato il partito democratico, facendone invece un partito personale”. L’atto di accusa di Rosario Crocetta va in scena all’Hotel Wagner di Palermo (segue)

Leggi il seguito
Un passato che in realtà non è mai passato, invade il presente, ipoteca il futuro: quello di Nastenka e di tutti gli uomini e le donne marchiati dalla shoa
Apertura Notizie principali 

Storia di una ebrea nata a Palermo

Laura Compagnino 0 Views Apertura

Un passato che in realtà non è mai passato, invade il presente, ipoteca il futuro: quello di Nastenka e di tutti gli uomini e le donne marchiati dalla shoah (segue)

Leggi il seguito
Noi mamme dello Zen: "Questa Chiesa non ci piace"
Apertura Cronaca Notizie principali 

Noi mamme dello Zen: “Questa Chiesa non ci piace”

Miriam Di Peri 0 Views Apertura

La scintilla per il teatro che “si apre alla città ma esclude il proprio quartiere”. La denuncia arriva da Mariangela Di Gangi del Laboratorio Zen Insieme (segue)

Leggi il seguito
La lista si allunga ogni giorno di più, una sorta di viaggio della speranza per assicurarsi un futuro politico. C'è chi è stato un turno fermo saltando l'appuntamento delle Regionali di novembre e chi invece ha programmato con cura la chance di sedersi sugli scranni dei Palazzi che contano. Il prologo di quella che si potrebbe definire una vera e propria marcetta su Roma. Un plotoncino che ha già avviato le grandi manovre, ognuno sulla propria sponda di appartenenza, per vincere le residue resistenze di segreterie che sono inondate da candidature plurime e sponsorizzazioni che arrivano dalle parti più disparate. Perchè le liste principali dei due schieramenti sanno di doversi aprire alle ospitalità figlie di patti su base regionale. In Sicilia, per esempio, dove finiranno gli uomini di Nello Musumeci? In questo caso c'è qualcosa di più che una supposizione: sarà Giorgia Meloni ad aprire le porte dei Fratelli d'Italia ai seguaci del governatore siciliano. Il grande favorito è Raffaele Stancanelli, coordinatore regionale di Diventerà Bellissima, e braccio destro di Musumeci. Peraltro il comune passato nel Movimento Sociale prima e in Alleanza Nazionale dopo, rende più che compatibile l'ospitalità. Più ritorno a casa che ospitalità nei casi dei tanti che hanno lasciato Angelino Alfano e avendo un buon seguito elettorale sono più che appetibili per tentare un cappotto simile a quello del 2001. E parliamo di Francesco Cascio e Giuseppe Castiglione seguiti a ruota da Simona Vicari: ipotizzabile soprattutto per il primo la presenza in Forza Italia, più difficile per gli altri due che hanno beneficiato nella legislatura appena conclusa di posti di governo con il centrosinistra. Poi c'è un altro gruppo che non ha problemi di appartenenza ma che attende risposte per avere la certezza di essere della partita. Prendiamo il presidente di Gesap, la società che gestisce l'aeroporto di Palermo: si scrive Fabio Giambrone si legge Leoluca Orlando. C'è un mezzo accordo con il Partito Democratico, ma oggi salire su quella barca non è detto che sia una soluzione gradita all'uomo del sindaco. Anche perchè poche sono le garanzie che il Pd è in grado di offrire e difficilmente Giambrone accetterebbe il rischio del collegio uninominale. I grandi rebus del Pd riguardano, tuttavia, altri nomi. Il primo è quello di Rosario Crocetta per il quale l'unica certezza sembra essere il posto nel divano di casa sua. Nessuno lo vuole anche se c'era una mezza promessa risalente a questa estate. E l'ex governatore, a dire il vero, con grande dignità sta accettando il triste destino. Quasi come Beppe Lumia, suo compare di merende per 5 lunghissimi anni e in attesa di capire se il Pd gli butterà una ciambella di salvataggio dopo averlo costretto all'operazione Megafono alle precedenti Politiche per superato limite di mandati. Oggi il Pd potrebbe proporgli di tentare la sfida dell'uninominale e non è detto che il senatore, ancora in possesso di un buon seguito non finisca per accettare. Da valutare, sempre in casa Pd, le posizioni di Bruno Marziano (Siracusa), Giacomo Di Giacinto (Palermo), Giovanni Panepinto (Agrigento), Mario Alloro (Enna), Michele Cimino (Agrigento), Angelo Villari e Marco Forzese (Catania) e di Giuseppe Picciolo (10.000 presenze a Messina con Sicilia Futura a novembre). Se passerà il principio che nei collegi bisognerà schierare candidati radicati nel territorio, in lizza ci saranno anche loro. Forza Italia dovrà porsi il problema di 2 big rimasti fuori da Palazzo dei Normanni che rappresentano un pezzo della storia del partito in Sicilia: Santi Formica e N ino Germanà. Soprattutto per il secondo si parla di una presenza nel plurinominale, risarcimento per il mancato ingresso nel governo regionale. Liberi e Uguali ha una“vertenza” aperta, proveniente dal territorio ragusano. Nel fascicolo c'è il nome del compagno Francesco Aiello, un pezzo della storia comunista di quelle parti, pronto a giocarsi l'ennesima partita portando in spalla la bandiera di Piero Grasso.
Apertura Notizie principali Politica 

La marcetta su Roma

Carla Evola 0 Views Apertura, Notiziario, Politica

C’è un plotone di possibili candidati che aspira ad un posto utile per tentare di conquistare una poltrona nei Palazzi che contano. Da Stancanelli a Giambrone, passando per gli ex amici di Alfano ed i nuovi seguaci di Piero Grasso. Forza Italia e Partito Democratico alle prese con problemi di abbondanza (segue)

Leggi il seguito
Emergenze acqua e rifiuti in Sicilia
Apertura Notizie principali Politica 

Acqua e rifiuti, Sicilia al collasso

Miriam Di Peri 0 Views Apertura, Politica

Emergenze acqua e rifiuti: ecco cosa aspetta Alberto Pierobon, il nuovo assessore regionale all’Energia di Nello Musumeci (segue)

Leggi il seguito
Biagio Conte, si appella a Papa Francesco per risolvere il problema dell'emergenza abitativa a Palermo: "L'umanità deve essere solidale"
Apertura Cronaca Notizie principali 

“Caro Francesco ti scrivo…”

Miriam Di Peri 0 Views Apertura

Biagio Conte, si appella a Papa Francesco per risolvere il problema dell’emergenza abitativa a Palermo: “L’umanità deve essere solidale” (segue)

Leggi il seguito
Sicilia allarme siccità: un sistema da rimettere in piedi all'alba di una crisi idrica che sembra inevitabile. Il Cobas Codir denuncia problemi di sicurezza
Apertura Notizie principali Politica 

Le dighe fanno acqua

Miriam Di Peri 0 Views Apertura, Politica

Sicilia allarme siccità: un sistema da rimettere in piedi all’alba di una crisi idrica che sembra inevitabile. Il Cobas Codir denuncia problemi di sicurezza (segue)

Leggi il seguito
Per la Cassazione è giusto insultare i politici che non mantengono le promesse. Musotto: "Se fanno promesse vane bisogna chiamarli imbroglioni"
Apertura Notizie principali Politica 

“Insultare i politici si può, si può…”

Attilio Cardella 0 Views Apertura, Politica

Per la Cassazione è giusto insultare i politici che non mantengono le promesse. Musotto: “Se fanno promesse vane bisogna chiamarli imbroglioni” (segue)

Leggi il seguito
Secondo Rosario Crocetta, l'unica via per il partito democratico sarebbe un sostegno esterno a un governo guidato da Luigi Di Maio. "Se il Pd andasse a destra - aggiunge - sarebbe la fine".
Apertura Notizie principali Politica 

“Problemi con il bilancio? Musumeci, te lo faccio io”

Miriam Di Peri 0 Views Apertura, Politica

Intervista a Rosario Crocetta che provoca il suo successore: “Se vogliono allargare la spesa è chiaro che non ci sono soldi. Io candidato nel Pd? Ancora non se ne parla” (segue)

Leggi il seguito
Malumori dentro il movimento fondato dal governatore Nello Musumeci. A lasciare l'amaro in bocca le candidature alle politiche, ma secondo qualcuno ci sarebbe anche altro...
Apertura Politica 

Nello Musumeci siciliano del 2017. Oscar alla carriera o miglior protagonista?

Angelo Scuderi 0 Views Apertura, Politica

Alla schiacciante vittoria è seguita una falsa partenza e il governo sembra troppo condizionato dai partiti. Toccherà a Musumeci dare la sua impronta per non pagare la cambiale firmata ai siciliani (segue)

Leggi il seguito
Vincenzo Figuccia, deputato Ars
Apertura Politica 

Figuccia contro tutti

Miriam Di Peri 0 Views Apertura, Politica

Vincenzo Figuccia smentisce di aver sentito Musumeci e rincara la dose su Gianfranco Micciché: “Prima di parlare si confronti con la maggioranza…” (segue)

Leggi il seguito
Cateno De Luca
Apertura Notizie principali Politica 

La vendetta di Cateno

Miriam Di Peri 0 Views Apertura, Politica

Cateno De Luca lascia l’Udc e attacca Musumeci sugli impresentabili: “Da lui mi aspettavo proposte per salvare la Sicilia, invece imita la Bindi”

Leggi il seguito
Gianfranco Micciché
Apertura Politica 

Sbatti Miccichè in prima pagina

Miriam Di Peri 0 Views Apertura

“Genio e sregolatezza”. Persino i suoi più vicini collaboratori lo definiscono così. Certo, Gianfranco Miccichè – da presidente dell’Assemblea o meno – non è un politico abituato a passare inosservato (segue)

Leggi il seguito
Girolamo Mimmo Turano
Apertura Notizie principali Politica 

Nuovo bando per le attività produttive, Turano: “La Regione finanzia le imprese che scelgono un mercato estero”

Miriam Di Peri 0 Views Apertura, Politica

Un bando da 34 milioni di euro per far conoscere all’estero i prodotti delle piccole e medie imprese siciliane. Ne parla l’assessore regionale Mimmo Turano (segue)

Leggi il seguito
Malumori dentro il movimento fondato dal governatore Nello Musumeci. A lasciare l'amaro in bocca le candidature alle politiche, ma secondo qualcuno ci sarebbe anche altro...
Apertura Notizie principali Politica 

Bellissimi e con un tocco di rosso

Angelo Scuderi 0 Views Apertura, Politica

Congresso regionale di Diventerà Bellissima, prima uscita del partito di Nello Musumeci: tutto esaurito, posti in piedi, grande entusiasmo (segue)

Leggi il seguito
“Dal prossimo anno cambierà tutto. Non sarà più consentito lo spreco di risorse pubbliche per assunzioni di portaborse e collaboratori clientelari. Taglieremo la somma destinata a ogni singolo parlamentare”. Così il presidente dell’Ars, Gianfranco Micciché
Apertura Notizie principali Politica 

È Miccichè il re dell’Ars

Miriam Di Peri 0 Views Apertura

È Gianfranco Miccichè il diciassettesimo presidente dell’Assemblea Regionale Siciliana. Con 39 voti a favore (segue)

Leggi il seguito
Lavoratori regionali, rinnovo dei contratti: incontro tra i sindacati e l'assessorato alla Funzione Pubblica fissato per il prossimo 16 gennaio
Apertura Notizie principali Politica 

C’è voglia di Provincia

Miriam Di Peri 0 Views Apertura

Lo stato dell’arte come si può immaginare non è roseo. Quello alle Autonomie Locali e alla Funzione Pubblica è un assessorato complesso da gestire, perché tiene i rapporti con i Comuni e da qui dipende anche il funzionamento di tutti gli altri Enti Locali”. Lo afferma Bernadette Grasso (segue)

Leggi il seguito
L’8 dicembre del 1980 l’omicidio di Lennon, l’anima rivoluzionaria dei Beatles
Apertura Musica 

Ai soldi preferì l’amore. Lennon rock&love

Angelo Scuderi 0 Views Apertura

L’8 dicembre del 1980 l’omicidio di Lennon, l’anima rivoluzionaria dei Beatles. È stato uno dei pochi artisti della sua generazione che ha seguito le ragioni del cuore accanto a quelle dell’impegno sociale (segue)

Leggi il seguito
Renzi torna in Sicilia dove c'è aria di resa dei conti nel Pd. Faraone e Lupo schierati contro Raciti. E intanto c'è chi guarda in direzione di Grasso...
Apertura Notizie principali Politica 

Pd, nel giorno di Renzi comincia la resa dei conti

Miriam Di Peri 0 Views Apertura, Politica

Renzi torna in Sicilia dove c’è aria di resa dei conti nel Pd. Faraone e Lupo schierati contro Raciti. E intanto c’è chi guarda in direzione di Grasso (segue)

Leggi il seguito
Alessandro Bazan, Francesco De Grandi, Fulvio Di Piazza e Alessandro Pinto, insieme al curatore della mostra, Sergio Troisi.
Apertura Notizie principali 

“Su Di Matteo ho ricordato ciò che ha detto Fiammetta Borsellino”

Miriam Di Peri 0 Views Apertura

La polemica del giorno nella versione di Vittorio Sgarbi: “Su Di Matteo ho ricordato ciò che ha detto Fiammetta Borsellino” (segue)

Leggi il seguito
Una mozione di censura contro l'assessore ai Beni culturali delle Regione siciliana, Vittorio Sgarbi. A presentarla all'Assemblea Regionale Siciliana, i deputati del Movimento 5 Stelle
Apertura Notizie principali Politica 

“Musumeci, manda Sgarbi a casa”

Angelo Scuderi 0 Views Apertura

La delega ai Beni Culturali non porta fortuna. Prima Franco Battiato che sottolineava la presenza di “tante troie in Parlamento che dovrebbero aprire un casino”, oggi Vittorio Sgarbi che stamattina nel corso della trasmissione Agorà sui Rai3 ha preso di mira il giudice Nino Di Matteo (segue)

Leggi il seguito
La Sanità è un Far West
Apertura Notizie principali 

“La Sanità è un Far West”

Miriam Di Peri 0 Views Apertura

Ruggero Razza lancia l’appello all’ascolto, i sindacati rispondono. Ma se la Cgil sembra, almeno in questa fase, più predisposta all’interlocuzione, decisamente più sul piede di guerra Angelo Collodoro, vicesegretario regionale del sindacato Cimo (segue)

Leggi il seguito
Lavoro, drammatico report di Eurostat: il 57% dei giovani siciliani sotto i 25 anni è disoccupato. "Fondamentale una riforma della formazione professionale"
Apertura Notizie principali 

Lavoratori siciliani? Tié

Attilio Cardella 0 Views Apertura

Drammatico il report di Eurostat: il 57% dei giovani siciliani sotto i 25 anni è disoccupato. “Fondamentale una riforma della formazione professionale” (segue)

Leggi il seguito
Francesco Cascio reintegrato all'Ars dopo l'assoluzione: "Il riconoscimento della mia innocenza è un risultato che mi fa stare bene"
Apertura Notizie principali Politica 

La seconda vita del dott. Cascio: “Io, disintossicato dalla politica”

Angelo Scuderi 0 Views Apertura

Oggi chiamatelo dottor Francesco Cascio, perché dell’ex presidente dell’Ars, dell’assessore e del politico di lungo corso, del coordinatore regionale di partito, dell’uomo d’oro di Berlusconi ed Alfano, non c’è quasi più traccia (segue)

Leggi il seguito
Intervista all'urbanista Maurizio Carta, che ha lavorato al piano strategico di Palermo. "Riqualificare gli spazi - dice - modifica la cultura di chi li fruisce"
Apertura Notizie principali 

CARTA STRATEGICA

Miriam Di Peri 0 Views Apertura

La Sicilia possiede già un grande repertorio di strumenti di sviluppo, ma parziali e settoriali, non integrati in una visione d’insieme. Una pianificazione strategica svolge invece la funzione di moltiplicatore di investimenti (segue)

Leggi il seguito
"No alla mafia dei rifiuti"
Apertura Notizie principali Politica 

“No alla mafia dei rifiuti”

Miriam Di Peri 0 Views Apertura

“Lavorare e tacere, niente da dichiarare”. Nello Musumeci presenta così il suo biglietto da visita nella prima uscita pubblica (segue)

Leggi il seguito
  • ← Precedente

ad YooRoom

YooRoom bed and breakfast in Palermo

AD

L’Istituto Gonzaga festeggia i suoi cento anni a Palermo con i suoi ex allievi e docenti
Flash Notizie principali 

L’Istituto Gonzaga festeggia i suoi cento anni a Palermo con i suoi ex allievi e docenti

Giuseppe Pagano Commenti disabilitati su L’Istituto Gonzaga festeggia i suoi cento anni a Palermo con i suoi ex allievi e docenti
Quelli de L’Ora. Cronache fotografiche di un assalto a Palermo dal 1974
Cultura Flash Notiziario Notizie principali 

Quelli de L’Ora. Cronache fotografiche di un assalto a Palermo dal 1974

ilGaz.it Commenti disabilitati su Quelli de L’Ora. Cronache fotografiche di un assalto a Palermo dal 1974
Manifestazione Coldiretti, agricoltori Sicilia insoddisfatti su tempi governo Musumeci. M5s: attiviamo la Banca della Terra.
Notiziario Notizie principali 

Manifestazione Coldiretti, agricoltori Sicilia insoddisfatti su tempi governo Musumeci. M5s: attiviamo la Banca della Terra.

Dario Di Gesù 0
Aldo Penna: “Proficuo incontro Intergruppo parlamentare sulle disabilità con il Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte”
Notiziario Notizie principali Politica 

Aldo Penna: “Proficuo incontro Intergruppo parlamentare sulle disabilità con il Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte”

ilGaz.it 0
Governo Sicilia KO su ddl rifiuti. Musumeci infuriato con Fava, poi si scaglia contro maggioranza e opposizione
Notiziario Notizie principali Politica 

Governo Sicilia KO su ddl rifiuti. Musumeci infuriato con Fava, poi si scaglia contro maggioranza e opposizione

Dario Di Gesù 0
Vueling interrompe voli da Roma per Palermo e Catania
Notiziario Notizie principali 

Vueling interrompe voli da Roma per Palermo e Catania

ilGaz.it 0
Daverio fa le scuse ai siciliani “terroni che rosicano”, ma ribatte ironicamente a Musumeci
Notiziario Notizie principali 

Daverio fa le scuse ai siciliani “terroni che rosicano”, ma ribatte ironicamente a Musumeci

Dario Di Gesù 0
Borgo dei borghi, assessore al Turismo Messina: “Daverio in giuria un papocchio, Rai riassegni riconoscimento a Palazzolo Acreide”
Cronache Notiziario Notizie principali 

Borgo dei borghi, assessore al Turismo Messina: “Daverio in giuria un papocchio, Rai riassegni riconoscimento a Palazzolo Acreide”

ilGaz.it 0
Camera di Commercio Palermo-Enna, accuse e repliche tra Di Dio e Albanese
Notiziario Notizie principali 

Camera di Commercio Palermo-Enna, accuse e repliche tra Di Dio e Albanese

Giuseppe Pagano 0
Ritrovata la “Biga di Morgantina”, gruppo bronzeo rubato nel 2017 con un elicottero
Notiziario Notizie principali 

Ritrovata la “Biga di Morgantina”, gruppo bronzeo rubato nel 2017 con un elicottero

ilGaz.it 0

Chi siamo


Il gazzettino di Sicilia, web journal realizzato con orgoglio e passione da GEA - Giornalisti e Associati, società tra professionisti

Testata giornalistica quotidiana

Registrazione: Tribunale di Palermo al n° 18 del 23/4/91
redazione@ilgazzettinodisicilia.it
sede: via Mariano Stabile 203 - 90141 Palermo
direttore: Dario Fidora
editore: NEXUS coop

Notizie Meteo - Condizioni del tempo in Sicilia

Sezioni

Cronaca
Internazionale
Italia
Sicilia
Palermo
Economia
Politica
Cultura
Sport
Ultime notizie
Foto
Video
webRadio

Rubriche

Il diario di Anna
Impronte digitali
È la stampa bellezza!
Profumo di donna
Fermate il web, voglio scendere
Dolce ma non troppo
Sono io quello per strada

Copyright © 2019 Il Gazzettino di Sicilia. All rights reserved.
Theme powered by Centrico
Utilizziamo i cookie di profilazione per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze... Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all"uso dei cookie.OkLeggi di più