Claudio Fava: “I 300 milioni di euro del PNRR per i beni tolti alla mafia non devono essere sperperati”. Conferenza stampa 2 febbraio presso le ville confiscate a Nitto Santapaola


Claudio Fava: “I 300 milioni di euro del PNRR per i beni tolti alla mafia non devono essere sperperati”. Conferenza stampa 2 febbraio presso le ville confiscate a Nitto Santapaola
.

Leggi tutto

Fotomontaggio di Conte arrestato tra due carabinieri, bufera social su assessore Governo Musumeci

Coro di proteste contro la pubblicazione, sulla pagina Facebook di Manlio Messina, assessore al Turismo, Sport e Spettacolo della Regione Siciliana di un fotomontaggio in cui il presidente del Consiglio Giuseppe Conte appare tratto in arresto da due carabinieri (segue)

Leggi tutto

Antimafia, audizione di Musumeci: più che un “sistema Montante” sembra un “sistema Lumia”. M5S: Lumia aveva una stanza a Palazzo d’Orleans. Per conto di chi?

“Abbiamo appreso dal presidente della regione Musumeci, da noi audito in commissione antimafia, che il senatore Lumia aveva addirittura una propria stanza in presidenza della Regione Siciliana” (segue)

Leggi tutto

Dai pizzini ai social, come parla la mafia. Cronisti, studiosi e magistrati al Festival della Parola, che il 23 novembre sarà a Terrasini

Da Luciano Liggio a Michele Greco, dai pizzini alle intercettazioni che hanno determinato i processi contro il racket del pizzo (segue)

Leggi tutto

Beni gruppo Ciancio sequestrati, Fava: “Testate siano restituite ai siciliani e affidate a giornalisti che hanno cercato e raccontato verità”

I sequestri guardano, tra l’altro, il quotidiano ‘La Sicilia’, la maggioranza della ‘Gazzetta del Mezzogiorno’ di Bari e due emittenti tv regionali, ‘Antenna Sicilia’ e ‘Telecolor’ (segue)

Leggi tutto
© Roberto Monaldo / LaPresse 15-07-2009 Strasburgo (Francia) Politica Insediamento Parlamento Europeo Inaugural Session of European Parliament

Rita Borsellino, camera ardente in via Bernini, nell’immobile confiscato alla mafia assegnato al Centro Paolo Borsellino

Leoluca Orlando: “Provo grandissimo dolore”. Totò Orlando: “Ne ricordiamo l’amore per Palermo e l’impegno per il suo cambiamento”. Musumeci: “Scompare simbolo antimafia”. Miccichè: “Donna straordinaria per lotta a mafia e ingiustizie” (segue)

Leggi tutto

Addio a Rita Borsellino: l’abbraccio con Paolo è la condivisione di un ideale di vita

La sua prima vita è sconosciuta alla cronaca, la seconda cominciò a 47 anni, il pomeriggio di via D’Amelio quando decise che il cognome Borsellino sarebbe stato ancora simbolo della cultura della legalità e della lotta alla mafia (segue)

Leggi tutto
Il sindaco di Palermo Leoluca Orlando durante la designazione di Palermo come capitale italiana della cultura per il 2018, a Roma, 31 gennaio 2017. ANSA/MASSIMO PERCOSSI

Sicindustria, l’antimafia di facciata e il monopolio dei rifiuti. Orlando non rinnega le sue accuse e rilancia

Orlando contro Montante, Catanzaro e Confindustria Sicilia: la sua posizione è riassunta in un passo dell’atto di citazione con il quale Sicindustria ha chiesto un risarcimento di 1.000.000 di euro per diffamazione (segue)

Leggi tutto

Caso Montante / Patrizia Di Dio, Confcommercio: “Corruzione è zavorra per lo sviluppo, legalità è dovere senza clamore”

Il riferimento va alle indagini che riguardano l’arresto dell’ex presidente di Sicindustria Antonello Montante, in questi giorni prossimi alla ricorrenza della Strage di Capaci (segue)

Leggi tutto