Corleone, danni alluvione del 2018: consegnati all’impresa lavori contro il rischio idrogeologico per frana
Questo primo intervento (lotto 1) riguarda la messa in sicurezza del territorio comunale nel centro urbano e lungo le vie
Leggi tuttoQuesto primo intervento (lotto 1) riguarda la messa in sicurezza del territorio comunale nel centro urbano e lungo le vie
Leggi tuttoL’isola di Stromboli venerdì 12 agosto è stata invasa da colate di fango provocate, secondo il sindaco Riccardo Gullo, alla mancanza di vegetazione distrutta da un incendio.
Leggi tuttoPronti per andare in gara due importanti opere pubbliche per l’importo di 995.000 euro ciascuna che intervengono sulle aree danneggiate dall’alluvione del 2018.
Leggi tuttoAlluvione 15 luglio a Palermo. Prima Commissione Ars, ok ddl contributo diretto al Comune per danni ai cittadini. Marianna Caronia: “Trovare subito copertura finanziaria” (segue)
Leggi tuttoRiaprono laboratori scuola media Corleone. Gli studenti possono fare ritorno nelle aule di tecnica, musica e informatica (segue)
Leggi tuttoZone rurali irraggiungibili. Le forti precipitazioni hanno distrutto l’intera produzione di moltissimi agricoltori (segue)
Leggi tuttoDurante la recente alluvione in provincia di Palermo, l’Ente di sviluppo agricolo del Palermitano non era nelle condizioni di intervenire per mancanza di mezzi (segue)
Leggi tuttoLiotta, che era scomparso mentre da Palermo si recava a prestare servizio notturno all’ospedale di Corleone, è stato trovato senza vita dopo quasi cinque giorni di ricerche (segue)
Leggi tuttoRimangono immutate le condizioni di elevata torbidità delle acque prelevate dagli invasi Rosamarina e Scanzano che impediscono la possibilità di trattamento (segue)
Leggi tuttoSiamo abituati male, siamo abituati al male. Quindi, il bene, il bello non fanno notizia. Specialmente se arriva dal sud (segue)
Leggi tuttoQuel fiume sotto il ponte, che scorre lento e placido fra Casteldaccia e Altavilla Milicia, demistifica le illusioni di cittadini rispettosi delle regole e di istituzioni vigili sulla loro osservanza (segue)
Leggi tuttoContinuano le ricerche nelle zone tra Ficuzza e Corleone di Giuseppe Leotta, il medico palermitano del quale non si hanno più notizie dalla sera del 3 novembre, giorno dell’alluvione (segue)
Leggi tuttoCi sarà la solita mobilitazione popolare, di quelle che soltanto i mondiali di calcio e, appunto, i funerali sanno provocare nel nostro paese (segue)
Leggi tuttoAcque torbide per il maltempo ai potabilizzatori: riduzione di circa 1.100 litri al secondo dell’acqua potabile pari a circa il 48% della portata mediamente immessa in rete (segue)
Leggi tuttoQuando la protezione civile fa scattare l’allarme, al di là della chiusura delle scuole, non si attiva nessun obbligo per rendere più sicura la vita dei cittadini? (segue)
Leggi tuttoDuemila furono le vittime della più grande catastrofe naturale che abbia mai colpito Palermo, la grande alluvione di lunedì 27 settembre 1557 (segue)
Leggi tutto