Bancarelle nel Salotto di Palermo: collocarle controllando sicurezza e decoro

Al degrado nel Salotto di Palermo, nell’intera area a portici intorno Piazzale Ungheria costellata di spazi luridi e marciapiedi dissestati lungo Via Mariano Stabile, si aggiunge la collocazione di bancarelle.

Leggi tutto

Tragedia di Montagna Longa, un’iniziativa di riflessione e di ricerca della verità nel ricordo delle 115 vittime

Quasi cinquant’anni fa nei cieli sereni di una Sicilia prossima alle elezioni politiche s’infiammò e abbatté al suolo senza alcuna spiegazione logica un grosso velivolo con 108 passeggeri e 7 membri dell’equipaggio (segue)

Leggi tutto

Morto in Francia il calciatore Maboulou, stroncato da un infarto a 30 anni. In Italia 60mila casi l’anno di morte cardiaca improvvisa

Gulizia: “Eventi tragici come questi devono fare accendere con potenza i riflettori sull’importanza di una prevenzione cardiovascolare efficace, precoce e senza sconti.” 

Leggi tutto

Sit-in contro la repressione politica degli oppositori in Bielorussia a Catania, Piazza Duomo

In Bielorussia dal 9 agosto 2020, giorno delle elezioni presidenziali, le opposizioni protestano contro i risultati che hanno attribuito la vittoria a Aljaksandr Lukašėnko, da 26 anni ininterrotti al potere (segue)

Leggi tutto

Coronavirus, segnalano cittadini a rischio: “Dopo quarantena nessuno fa i tamponi”

“Accade che i soggetti in quarantena dopo essere passato il periodo, hanno cercato di mettersi in contatto con l’Asp per avere fatto il tampone, ma nessuno risponde ai numeri che gli erano stati forniti” (segue)

Leggi tutto
Quattro Pizzi - Tonnara Florio -Arenella, Palermo © dario@fidora.it

Traffico in via Arenella, Puma: “Ordinanza incomprensibile del Comune di Palermo”

Un provvedimento sul Traffico in via Arenella si contesta voluto come atto politico dalla maggioranza, senza un’approfondita conoscenza dei reali e gravi problemi della borgata marinara (segue)

Leggi tutto
Panoramica di Palermo in una immagine di archivio .Palermo sarà capitale italiana della cultura per il 2018. Designata dalla Giuria presieduta da Stefano Baia Curioni, la vincitrice è stata annunciata oggi dal ministro di beni culturali e turismo, Dario Franceschini. Le altre finaliste erano Alghero, Aquileia, Comacchio, Ercolano, Montebelluna, Recanati, Settimo torinese, Trento e l'Unione comuni elimo-ericini FRANCO LANNINO /ANSA

+Europa a sostegno degli studenti universitari che chiedono una città più sicura: “Faremo da sprone”

Appello di 100 studenti universitari che chiedono al sindaco Orlando più sicurezza in città, più controlli (segue)

Leggi tutto

Giornata internazionale delle persone con disabilità, il ruolo della scuola

Occorre che il Miur si impegni nel formare adeguatamente docenti qualificati nel sostegno, per supportare nella maniera più appropriata i giovani studenti bisognosi di strategie didattiche adeguate alle loro caratteristiche (segue)

Leggi tutto

Comitato Rodotà Sicilia: no alla privatizzazione dell’aeroporto Fontanarossa di Catania

Il Comitato Rodotà Sicilia, beni comuni e pubblici si rivolge al governatore Nello Musumeci chiedendo che la proprietà dell’aeroporto Fontanarossa di Catania appartenga solo e soltanto a siciliani e siciliani (segue)

Leggi tutto

Stop servizio disabili scuola. Profondo rammarico operatori per la scelta operata dalla Regione a danno di ragazzi meravigliosi

Siamo padri, madri, fratelli, sorelle, single, ma persone con un cervello, un cuore e un’anima, capaci di sacrificarsi per il bene di tanti ragazzi meravigliosi, che hanno abilità come tutti gli altri e che noi non consideriamo affatto “diverse” (segue)

Leggi tutto

Siracusa, sabato manifestazione regionale per i curdi del Rojava. FDS-USB aderisce e partecipa

Manifestazione contro la decisione di Erdogan di impadronirsi militarmente del Rojava, nel nord e nord-est della Siria, per ricollocare i profughi siriani in Turchia (segue)

Leggi tutto

Usb: il Lido dei Ciclopi non è una proprietà privata, è un bene confiscato alla mafia e come tale va amministrato

Usb denuncia senza mezzi termini l’amministrazione privatistica condotta dal CdA del Lido dei Ciclopi, emanazione dell’Agenzia Nazionale dei Beni Sequestrati e Confiscati alla Criminalità Organizzata (segue)

Leggi tutto
scrivici a info@ilgaz.it

“Pulizia delle borgate marinare”, lettera aperta al vicesindaco di Palermo Fabio Giambrone

Le borgate marinare, caro vicesindaco, malgrado i suoi toni trionfalistici, continuano ad essere sporche, abbandonate, lasciate nell’incuria e nel degrado più assoluto (segue)

Leggi tutto
scrivici a info@ilgaz.it

La cupola dei professori: su una riforma dell’università che applichi i dettati dell’articolo 416 bis del codice penale ai casi conclamati di baronaggio

Quando gli ingressi e le progressioni di carriera, ad esempio, a partire da un semplice dottorato (in special modo con borsa), sono gestiti dai baroni – rappresentazione tangibile del potere inviolabile, dell’autocrazia che si esprime con inganno e spocchia (segue)

Leggi tutto
scrivici a info@ilgaz.it

La chiusura della Tonnara di Favignana non ferisce solo l’intera comunità locale, che si vede defraudata di una conquista per un vero riscatto economico

Un decreto ministeriale iniquo compromette un’iniziativa fortemente legata alla tradizione, alla cultura e al futuro non solo della comunità direttamente coinvolta nella vicenda della tonnara, ma dell’intero Arcipelago delle Egadi e della Sicilia (segue)

Leggi tutto
scrivici a info@ilgaz.it

Quota 100 e dintorni. Storie di ordinaria ingiustizia dopo 40 anni di lavoro

Storia emblematica di come possa essere ingiusta l’applicazione delle norme nei confronti di chi ha lavorato tutta una vita e invece di essere tutelato dalle istituzioni si sente atrocemente beffato (segue)

Leggi tutto