Palermo, al via il progetto “Il cinema a scuola”

Il linguaggio cinematografico e audiovisivo come oggetto e strumento di educazione e formazione.
L’idea è dell’Archivio Siciliano del Cinema e diverse scuole, tra cui l’istituto comprensivo Karol Wojtyla di Palermo.
Ai nastri di partenza il percorso avviato dall’Archivio Siciliano del Cinema e alcune istituzioni scolastiche dell’Isola,  mirato alla didattica cinematografica tra gli studenti e i docenti. Si inizia dall’istituto comprensivo Karol Wojtyla nel quartiere palermitano dell’Arenella, dove si terrà una tre giorni di proiezioni, laboratori e masterclass indirizzati alla fruizione della settima arte e al suo uso come strumento di confronto corale sulle sfide del presente e del futuro, tra cultura, società, benessere ed inclusione. Un format dinamico che permetterà la raccolta di esperienze e testimonianze promuovendo un calendario di eventi, workshop, incontri e occasioni di confronto.
Sulle questioni, sui temi e sulle sfide al centro dell’incontro collettivo organizzato il 19, 20 e 21 ottobre (altre date previste in itinere), lo storico e critico cinematografico e presidente dell’Archivio Siciliano del Cinema, Antonio La Torre Giordano, dichiara: “Il cinema sostiene fortemente i linguaggi che partecipano alla costruzione di processi di promozione umana e culturale, di realizzazione delle pari opportunità in tutte le sue accezioni, di censo, di genere, attivando percorsi virtuosi di inclusione, di incontro tra differenze, di lotta verso tutte le forme di discriminazione. Viviamo un momento storico complesso con enormi fragilità sul piano sociale, valoriale e relazionale. Per avviare qualsiasi processo di trasformazione, abbiamo bisogno di partire da una maggiore consapevolezza, capacità di discernimento e autodeterminazione, per avere i quali è fondamentale partire proprio dall’educazione che deve essere accessibile a tutti, applicandola alle sfide contemporanee in termini di metodologie e obiettivi.”
L’organizzazione del progetto “Il cinema a scuola” rappresenta per la Cineteca e per l’Istituto scolastico un impegno culturale importante per il quartiere e per Palermo, diventando l’asse portante del suo piano comunicativo, educativo e dell’aggregazione sociale. “La possibilità di collaborare con l’Archivio Siciliano del Cinema – osserva il dirigente scolastico dell’I.C. Karol Wojtyla Ivana Corvaia – è una grande opportunità per la nostra scuola. Grazie al progetto “Il cinema a scuola” i nostri alunni vivranno un’esperienza educativa che avrà ricadute su più fronti: dall’educazione all’immagine, alla conoscenza della storia del cinema quale contributo culturale per la crescita del Paese. Il cinema è senza dubbio uno strumento di apprendimento alternativo e parallelo a tutte le altre forme di apprendimento tradizionale, pertanto attraverso questo percorso i nostri alunni avranno la possibilità di sperimentare anche un nuovo ed entusiasmante strumento didattico per l acquisizione di nuove conoscenze e competenze.”