Palermo, prima riunione della Giunta Lagalla. Le deleghe definitive ai nuovi assessori
Comune di Palermo: a 41 giorni dal voto, sciolto finalmente il nodo delle deleghe.
Oggi la prima riunione di Giunta comunale convocata dal sindaco Roberto Lagalla, che ha comunicato i definitivi ambiti di competenza.
“Conclusi i lavori della prima Giunta, svolta stamattina in un clima di assoluta serenità ma anche di grande ed operosa volontà di collaborazione. Ogni assessore ha rappresentato le proprie priorità, assolutamente coerenti con il programma presentato agli elettori” ha dichiarato il sindaco Roberto Lagalla. “Sono molto soddisfatto di questo primo incontro di lavoro durato oltre due ore e che ha dato un assetto, non solo tematico, ma direi anche metodologico e organizzativo ad una Giunta che confermo essere basata, oltre che su un grande entusiasmo dei singoli, anche su qualità, competenza ed esperienza”.
“Omogeneizzare le deleghe per evitarne il frazionamento e fare in modo che ci sia una gestione unitaria dei processi. Ogni assessore sarà responsabile di un’area”, aveva detto il sindaco Lagalla nella Sala delle Lapidi di Palazzo delle Aquile, prima del giuramento degli assessori designati davanti al segretario generale Antonio Ledonne. Questo l’elenco ufficiale.
Sindaco Roberto Lagalla
Il Primo Cittadino mantiene per sé le competenze relative a Pianificazione strategica dei fondi extra-comunali; Piano di Riequilibrio; Polizia Municipale; Statistica; Relazioni internazionali.
Vicesindaco Carolina Varchi (FdI)
Legalità, Bilancio e Società Partecipate
(Bilancio; Tributi; Beni confiscati e legalità; Avvocatura; Controllo analogo Società Partecipate).
Giampiero Cannella (FdI)
Politiche Culturali
(Politiche culturali; Sistema museale e bibliotecario; Spettacolo ed eventi culturali; Toponomastica).
Maurizio Carta (Lavoriamo per Palermo)
Rigenerazione Urbana, Sviluppo Urbanistico della Città Policentrica e Mobilità Sostenibile
(Urbanistica e relativa pianificazione strategica; Centro storico e relativi interventi; Mobilità sostenibile e collegata infrastrutturazione; Città creativa e qualità dello spazio pubblico e dell’abitare; Transizione energetica; Rapporti funzionali con Polizia municipale, AMG e AMAT; Rapporti con Università).
Dario Falzone (FdI)
Personale, Organizzazione Comunale e Decentramento
(Personale, Servizi demografici ed elettorali; Decentramento amministrativo e rapporti con le Circoscrizioni; Manutenzioni e relativi rapporti funzionali; Cantiere Municipale e Autoparco).
Sabrina Figuccia (Lega-Prima l’Italia)
Sport, Turismo e Politiche Giovanili
(Turismo; Sport e impianti sportivi; Politiche giovanili).
Giuliano Forzinetti (DC nuova)
Attività Produttive ed Economiche
(Attività produttive ed economiche; SUAP; Mercati generali e rionali; Fiere ed esposizioni; Trasporti in concessione; Politiche del lavoro).
Andrea Mineo (FI)
Politiche Ambientali, Transizione Ecologica e Patrimonio
(Patrimonio comunale; Politiche ambientali (incl. parchi e riserve) e transizione ecologica; Verde urbano, incluse Ville e giardini; Riqualificazione costiera e fluviale; Igiene ambientale e rapporti funzionali con RAP, SRR, RESET e ARPA; Agricoltura urbana).
Salvatore Orlando (Lavoriamo per Palermo-Renziani)
Lavori Pubblici ed Edilizia Privata e Sociale
(Lavori pubblici; Edilizia privata e SUE; Housing sociale (ERP); Condono edilizio; Infrastrutture cimiteriali; Rapporti funzionali con IACP e AMAP).
Rosalia Pennino (FI)
Servizi Sociali e Socio-Sanitari
(Assistenza sociale e socio-sanitaria e relativa programmazione; Sostegno alle disabilità e contrasto alle povertà; Politiche di genere e pari opportunità; Igiene, sanità e farmacie; Canile municipale e diritti degli animali).
Aristide Tamajo (FI)
Istruzione, Edilizia Scolastica e Formazione Professionale
(Istruzione; Edilizia e manutenzione scolastica; Politiche formative; Rapporti con COIME).
Antonella Tirrito (Lavoriamo per Palermo)
Innovazione, Sicurezza e Interventi Emergenziali
(Innovazione digitale e rapporti con SISPI; Sicurezza e Protezione civile; Emergenza abitativa ed educativa; Politiche migratorie e rapporti con la Consulta delle culture; Reinserimento sociale dei detenuti; Rapporti con le confessioni religiose).
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.