Ecoturismo, Archeoclub Agrigento promuove il Risveglio di Persefone alla Scala dei Turchi

Archeoclub d’Italia lancia l’ecoturismo: eventi in grado di coniugare patrimonio ambientale e storico-culturale.

Il patrimonio naturalistico diventa testimonianza della memoria storica.
È accaduto in Sicilia, alla Scala dei Turchi con il meraviglioso spettacolo “Risveglio di Persefone”.  
Angela Roberto (presidente Archeoclub D’Italia, sede di Agrigento): “Un evento che ha messo insieme: Sole, mare, macchia mediterranea, mitologia greca! Alla Scala dei Turchi il primo modello di ecoturismo, il “Risveglio di Persefone”. L’ecoturismo prevede uno stile comportamentale compatibile al rispetto per l’ambiente e per lo stesso patrimonio culturale. Con l’ecoturismo ambiente e cultura non sono più due percorsi paralleli ma due percorsi che si uniscono. Nel caso specifico dell’evento messo in scena in Sicilia, abbiamo utilizzato strumentazione musicale non invasiva. Inoltre, finita la parte teatrale, le guide ambientali escursionistiche hanno dato vita ad un’immersione nella macchia mediterranea fino alla Villa Romana, dove altri professionisti hanno continuato con la narrazione del territorio e con attività Yoga. Un meraviglioso esperimento di ecoturismo alla Scala dei Turchi in Sicilia. Il patrimonio ambientale interpretato come testimonianza del patrimonio culturale”.

Rosario Santanastasio (presidente nazionale Archeoclub D’Italia): “Archeoclub promuove ora l’ecoturismo che supera la logica del turismo ambientale. Non possiamo più ragionare per settori ma nell’insieme. Il patrimonio ambientale riconosciuto e valorizzato come testimonianza del patrimonio storico! Il turismo ambientale è solo un ramo del più ampio ecoturismo. L’eco turismo rappresenta una modalità, uno stile, sia di come fare turismo ma anche di stili comportamentali. Un turismo in grado di contribuire all’abbattimento di emissione di anidride carbonica”.

“Ecco il nostro esempio di ecoturismo”, ha spiegato Angela Roberto: “scena naturale con valorizzazione del patrimonio ambientale, utilizzo di strumentazione musicale non invasiva, uso del linguaggio del corpo umano, espressività e creatività, senza montare palchi, ma dando la possibilità alle persone di osservare, ascoltare, unirsi al paesaggio. Le persone diventano attori principali dell’evento, il paesaggio ambientale testimonianza del patrimonio storico e culturale. Alla Scala dei Turchi, in Sicilia, ha avuto grande successo il primo esperimento, coinvolgendo i presenti nella narrazione immersa della mitologia greca. L’ecoturismo rende il patrimonio ambientale parte attiva, palcoscenico del patrimonio storico e culturale. Abbiamo portato in scena  alle ore 5 del mattino  il Risveglio di Persefone. Chi era Persefone? Era una divinità ctonia degli antichi Greci che regnava nell’oltretomba, accanto al consorte Ade. Persefone era la protettrice dell’agricoltura ed ebbe culto specialmente nelle regioni tipicamente agricole della Grecia, ma anche in Occidente, nella Magna Grecia, in Sicilia.
Sulla spiaggia di Punta Grande, abbiamo dato vita ad un percorso che è andato dalla scala dei Turchi di Realmonte alla Villa Romana del I secolo d.C. e dunque uno spettacolo  itinerante, svoltosi in  cinque momenti, seguendo la morfologia e la natura del luogo e in uno scenario unico: Punta Grande alla Scala dei Turchi con danza, yoga, colori, emozioni e suoni. Un grande evento voluto, ideato ed organizzato da Archeoclub d’Italia, sede di Agrigento, con l’obiettivo di valorizzare nel modo migliore questo meraviglioso patrimonio ambientale, naturalistico, storico, archeologico”.

Paola Castagna

Direttore responsabile