Disponibile on line il modulo per la richiesta di garanzia fino a 25mila euro 100% a carico dello Stato
Dopo il disco verde della Commissione Europea alle misure del Decreto Liquidità, è online il modulo per richiedere la garanzia fino a 25 mila euro. MiSE, MCC e ABI al lavoro per accelerare tutte le procedure per richiedere le garanzie.
Prestiti alle imprese. Disponibile sui siti del MISE, MCC-Mediocredito Centrale e fondidigaranzia.it il modulo (link in calce) per la richiesta di garanzia del 100% da parte dello Stato per i finanziamenti fino a 25mila euro a favore delle Pmi.
La procedura semplificata prevede anche l’invio tramite email non certificata. L’attivazione delle procedure è partita subito dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto liquidità per aiutare piccole imprese, artigiani, autonomi e professionisti durante l’emergenza coronavirus. Ma i troppi accessi al sito fondidigaranzia.it ieri hanno mandato in tilt i server. Il modulo è però disponibile anche sul sito Mise e su quelli di numerose altre istituzioni.
L’Abi ha diffuso a tutti gli associati una lettera circolare. “Vista l’estrema necessità e urgenza di darne immediata applicazione da parte delle banche, sono stati forniti, in allegato alla lettera circolare, i documenti e i comunicati stampa della Commissione europea”, ha spiegato l’associazione. La circolare è firmata dal presidente, Antonio Patuelli, dal direttore generale, Giovanni Sabatini, e dal vicedirettore generale, Gianfranco Torriero. La Commissione europea “considera le misure previste nel Decreto legge 23/2020 coerenti con la normativa europea sugli Aiuti di Stato. E` un importante passaggio propedeutico per la piena operatività delle misure previste, soprattutto relative all`art. 1 (garanzia Sace) e art. 13 (Fondo di Garanzia pmi)”, spiega l’Abi.
Il segretario generale della Fabi, Lando Maria Sileoni, durante la trasmissione Quarta Repubblica su Rete 4, ha detto che entro venerdì “arriveranno le indicazioni anche dal Fondo centrale di garanzia per i crediti alle pmi da 25.000 euro a 800.000 euro, che definirà tutte le procedure informatiche che saranno poi applicate dalle banche”. Da lunedì 20, ha proseguito, “probabilmente sarà possibile chiedere i prestiti fino a 25.000 euro, per quelli di importo maggiore servirà una quindicina di giorni”.
Documenti
Allegato 4 bis – Modulo richiesta agevolazione soggetto beneficiario finale (docx) – Per finanziamenti di importo fino a 25.000 euro ai sensi della lettera m), comma 1 dell’art. 13 del DL Liquidità per la richiesta di garanzia
Scarica il modulo dal sito del MISE
OPPURE