Convegno “Violenza sulle donne: quando è codice rosso”. Focus sulle donne straniere
Si terrà a Monreale lunedì 25 novembre, alle ore 16.00, presso il Palazzo Arcivescovile, il convegno sul tema “Violenza sulle Donne: quando è codice rosso”. Focus sulle donne straniere.
La manifestazione è stata voluta fortemente dall’Associazione “Donna Attiva” di Monreale e dalla Caritas Diocesana dell’Arcidiocesi di Monreale, in collaborazione con l’Associazione Siciliana della Stampa – Commissione Pari Opportunità, l’Arcidiocesi di Monreale e il Comune di Monreale.
I due enti promotori Donna Attiva e Caritas hanno promosso congiuntamente nel territorio diocesano uno sportello aperto nei locali del Complesso di San Gaetano, dove un team di professioniste (un avvocato, una assistente sociale ed una psicologa) accolgono le richieste di aiuto delle donne in difficoltà e le orientano sui percorsi da intraprendere per la loro risoluzione.
Ricevere uno schiaffo o una spinta, essere attaccata o minacciata verbalmente, venire controllata costantemente e in modo soffocante dal partner, vedersi negato l’accesso alle risorse economiche dal marito o dal compagno, essere costretta ad avere un rapporto sessuale contro la propria volontà. Stalking, anche nella sua versione “cyber”, violenza psicologica, offline e online. Sono solo alcuni esempi di cosa sia la violenza sulle donne, una violazione dei diritti umani tra le più diffuse e persistenti secondo l’ONU.
Per questo l’assemblea generale delle Nazioni Unite il 17 dicembre del 1999, con la risoluzione 54/134, ha deciso di celebrare il 25 novembre la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Il programma prevede: i saluti da parte di S.E. Mons. Michele Pennisi, Arcivescovo di Monreale, che ha incoraggiato l’iniziativa, Alberto Arcidiacono, sindaco di Monreale, Bernardette Grasso, assessore regionale delle Autonomie locali e della funzione pubblica, Antonio Scavone, assessore regionale alla Famiglia e di Maria Letizia Di Liberti, dirigente Assessorato alla Famiglia.
Durante la presentazione del libro “Donne Crocifisse” di Don Aldo Buonaiuto con la prefazione di Papa Francesco, saranno letti alcuni brani tratti dal libro a cura degli studenti del Liceo Scientifico “Emanuele Basile-Mario D’Aleo” di Monreale. Sarà presente l’Autore.
Le relazioni saranno tenute da Fabiola Furnari, Sostituto Procuratore presso la Procura Generale di Caltanissetta, su “Strumenti di contrasto alla violenza sulle Donne: criticità e progressi fino al codice rosso” e da Francesco Pira, Sociologo e Docente di comunicazione e giornalismo presso l’Università di Messina “La Violenza Sulle Donne narrata dai media e postata sui social”.
Modera la giornalista Ina Modica, presidente del Comitato Pari Opportunità dell’Associazione regionale della Stampa e dell’associazione Donnattiva che con la Caritas ha istituito il Centro di Ascolto “Donna” dove operano l’avvocato Rosaria Messina, l’assistente sociale Angela Ganci e la psicologa Teresa Pupella.
Il Convegno è patrocinato da: Ordine dei Giornalisti di Sicilia, Ordine degli Avvocati della Provincia di Palermo, Ordine dei Psicologi della Regione Sicilia e Ordine degli Assistenti Sociali della Regione Sicilia.