Trasporti, in Sicilia ancora licenziamenti. Come una “regionalizzata”, l’Ast, “usa e getta” i lavoratori
L’AST in questi giorni si appresta ad inaugurare la stagione autunnale dei licenziamenti.
Ricordiamo che la Regione Siciliana attraverso una delibera, vieta all’Azienda Siciliana Trasporti spa, di cui è socio di maggioranza, “di bandire concorsi, effettuare selezioni di personale, indipendentemente dalla qualifica o funzione da ricoprire, “nonché di procedere all’assunzione di personale a tempo determinato o indeterminato ovvero a promozioni”.
“Eventuali, future assunzioni di personale presso l’Azienda Siciliana Trasporti SpA – si legge nella citata delibera – dovranno essere espletate, in ogni caso, con procedure ad evidenza pubblica”.
La Regione Siciliana vieta all’AST Spa di assumere, ma in realtà, il divieto sembrerebbe “risolto”: considerato che la Regione Siciliana dice che l’AST spa non può assumere e che l’AST invita “tutti i soggetti eventualmente interessati a non presentare candidature di lavoro presso l’Azienda Siciliana Trasporti spa, stante che le stesse sarebbero archiviate senza possibilità alcuna di essere prese in considerazione”, la stessa AST rintraccia nelle 9 province dell’arcipelago siciliano quanti hanno in passato lavorato con l’azienda o hanno in la qualifica idonea. Coloro che vengono rintracciati ricevono “l’invito” di iscriversi all’agenzia privata per il lavoro “Wintime”. Così è stato ampiamente fatto, fra la fine del 2018 e i primi giorni di quest’anno, con tanti che si sono iscritti alla “Wintime” e, subito dopo, una ventina sono stati assunti con contratto a tempo determinato dall’Ast, contratto che doveva scadere ad aprile, ma la scadenza è stata prolungata.
In realtà l’azienda, che non può direttamente assumere, di fatto può procedere per “chiamata diretta”, selezionando gli autisti attraverso segnalazioni.
Ma non è finita: per alcuni profili professionali (operatori di esercizio e personale di officina) l’Azienda Siciliana Trasporti SpA si avvale della Società In.HR Agenzia per il Lavoro spa, avente sede legale in via G. Marconi n.192, a Potenza, attraverso l’Istituto della somministrazione di lavoro a tempo determinato.