Crisi Blutec, Aricò: «Grazie al governo Musumeci prorogati fino a dicembre gli ammortizzatori sociali»

Governo regionale assegna i fondi a copertura della cassa integrazione per i lavoratori Blutec

«Di fronte alla irresponsabile rinuncia del governo centrale, la Regione ha dovuto assicurare la continuità del trattamento, impegnando oltre la metà delle risorse disponibili a Palermo per questa finalità.
Prima Di Maio rinuncia ad affrontare con la Fiat il rilancio dell’area industriale termitana, ora rinuncia persino alle risorse per quei lavoratori senza lavoro. E dopo il 31 dicembre cosa farà? I grillini pensano di affrontare lo sviluppo industriale con l’assistenza? Roma istituisca una unità di crisi, faccia la voce grossa con la Fiat e attivi i contatti con le multinazionali per ridare un futuro di dignità ai lavoratori e a tutta l’area industriale di Termini Imerese».

Lo dichiara Alessandro Aricó, capogruppo all’Ars di DiventeràBellissima, dopo l’accordo sottoscritto nel pomeriggio al ministero del Lavoro con la Regione Siciliana sulla crisi della Blutec.

La nota diffusa dal Ministero dello Sviluppo economico annuncia la firma di un verbale di accordo che consente il rifinanziamento della cassa integrazione straordinaria per i lavoratori dello stabilimento Blutec di Termini Imerese, a partire dal 1 luglio e fino al 31 dicembre 2019.
I Ministeri dello Sviluppo economico e del Lavoro mettono a disposizione fino a 30 milioni di euro mentre la Regione Siciliana si impegna a destinare circa 12 milioni di euro, facenti parte dei 20 milioni di euro già finanziati, per le due Aree di Crisi Complessa di Termini Imerese e di Gela.
L’accordo siglato dal MiSE, Ministero del Lavoro, Regione Siciliana, Blutec e i sindacati consentirà al Commissario giudiziale di avere il tempo necessario per poter presentare un piano su tutto il perimetro aziendale, individuare nuovi investitori e salvaguardare i lavoratori.

Lunedì 24 giugno 2019 è, inoltre, in programma a Termine Imerese un tavolo tecnico dedicato allo sviluppo del territorio, presieduto dal Vice Capo di Gabinetto Giorgio Sorial, con i sindaci, rappresentanti della Regione e Invitalia.