Sicilia Queer: Serpentario di Carlos Conceição e i film in programma lunedì 3 giugno
Tra gli appuntamenti da segnalare nella giornata di lunedì 3 giugno il Sicilia Queer propone alle ore 18.30 al De Seta in anteprima nazionale Serpentario (2019) film di Carlos Conceição in concorso nella sezione Nuove Visioni.
Il lungometraggio racconta di un ragazzo che si mette in viaggio alla ricerca del fantasma della madre per mantenere una vecchia promessa. Attraverso deserti sconfinati, antiche epoche e scenari post apocalittici, una voce lo guida verso un luogo familiare ormai perso nel tempo, verso le fondamenta di un ricordo sbiadito ragazzo si mette in viaggio alla ricerca del fantasma di sua madre.
Alle 20.30 è la volta di L’amour debout, film in anteprima nazionale di Michaël Dacheux (2018) che partecipa alla sezione a concorso Nuove Visioni. In fuga dalla sua Tolosa, Martin parte alla volta di Parigi in cerca di fortuna. Qui incontra Leah, con cui si è appena lasciato e che ha rappresentato il suo primo amore. I due ragazzi cercheranno di superare a loro modo la fine della loro relazione, alla ricerca della consapevolezza di cosa voglia dire diventare adulti.
A seguire, a partire dalle 22.30 spazio al Concorso dei cortometraggi. Tra i lavori proiettati, tutti in anteprima nazionale, il pubblico potrà ammirare: A Woman’s Wife di Ahlam Jang (2018), delicata trasformazione identitaria di un marito transessuale che si complica quando, abbandonate le mura domestiche, il privato diventa pubblico; Galatée à l’infini di Julia Maura, Mariangela Pluchino, Ambra Reijnen, Maria Chatzi, Fátima Flores (2017), che racconta la delusione di Pigmaglione per le donne dei suoi tempi, e di qui la decisione di modellarne una con le sue stesse mani; Fuck you di Anette Sidor (2018), lavoro dal linguaggio filmico fresco, diretto e contemporaneo per una vicenda che si svolge in gran parte all’aperto, sotto i raggi del sole e in una dimensione pubblica che favorisce gli incontri e il confronto tra i personaggi; Old Narcissus di Tsuyoshi Shoji (2018) melodramma nel solco della tradizione giapponese che affronta i temi cruciali dell’invecchiamento e della solitudine pur mantenendo una buona freschezza narrativa, con originali idee visive e un colorismo musicale in grado di smorzare la componente patetica; Reforma di Fábio Leal (2018 ), il regista, che è anche attore della pellicola, mette tutta la sua fisicità a disposizione di una storia che alterna diurno e notturno, paura e desiderio, scandagliando il suo stesso corpo attraverso l’occhio della macchina da presa; Lac Daumesnil di Thomas Devouge (2019), racconto di un’affinità elettiva circondata da fantasmi lontani.
Programma SQFF
LUNEDÌ 03 GIUGNO 2019
Cinema De Seta / Cantieri Culturali alla Zisa / via Paolo Gili, 4
(16.30) PANORAMA QUEER
THE COSMOS DREAMT HER
Roberto Prestia / Regno Unito 2018 / 8’ / v.o. sott. it. / anteprima assoluta
sarà presente il regista
In un remoto angolo dell’Universo, due donne si incontrano in una stanza di un hotel che fluttua nello Spazio. Un uomo le spia dalla stanza accanto.
a seguire
PANORAMA QUEER
EIGENTLICH IST SIE MEIN KLEINER BRUDER
Lena Lobers & Carina Nickel / Germania 2018 / 40’ / v.o. sott. it.
Come si fa a essere sicuri delle scelte definitive che riguardano la nostra identità? Lena Lobers esplora le vite quotidiane e le scelte di tre giovani transessuali per trovare risposta ai suoi dubbi riguardo la sua piccola sorellina. Sarà in grado di aiutarla ora che si avvicina inesorabile la pubertà?
(18.30) NUOVE VISIONI – Concorso Internazionale di lungometraggi
SERPENTARIO
Carlos Conceição / Angola-Portogallo 2019 / 83’ / v.o. sott. it. / anteprima nazionale
Un ragazzo si mette in viaggio alla ricerca del fantasma di sua madre. Attraverso deserti sconfinati, antiche epoche e scenari post apocalittici, una voce lo guida verso un luogo familiare ormai perso nel tempo. Riuscirà il ragazzo a trovare l’uccello centenario dei racconti di sua madre?
(20.30) NUOVE VISIONI – Concorso Internazionale di lungometraggi
L’AMOUR DEBOUT
Michaël Dacheux / Francia 2018 / 83’ / v.o. sott. it. / anteprima nazionale
Arnold Pasquier dialoga con il regista
In fuga dalla sua Tolosa, Martin parte alla volta di Parigi in cerca di fortuna. Qui incontra Leah, con cui si è appena lasciato e che ha rappresentato il suo primo amore. I due ragazzi cercheranno di superare a loro modo la fine della loro relazione, alla ricerca della consapevolezza di cosa voglia dire diventare adulti.
(22.30) QUEER SHORT #2
Concorso internazionale di cortometraggi
A WOMAN’S WIFE
Ahlam Jang / Corea del Sud 2018 / 20’ / v.o. sott. it. / anteprima nazionale
La delicata trasformazione identitaria di un marito transessuale si complica quando, abbandonate le mura domestiche, il privato diventa pubblico.
GALATÉE À L’INFINI
Julia Maura, Mariangela Pluchino, Ambra Reijnen, Maria Chatzi, Fátima Flores / Spagna 2017 / 17’ / v.o. sott. it. / anteprima nazionale
Deluso dalle donne dei suoi tempi, Pigmalione decide di modellare una donna con le sue stesse mani: una macchina perfetta creata per soddisfare il suo piacere.
FUCK YOU
Anette Sidor / Svezia 2018 / 15’ / v.o. sott. it. / anteprima nazionale
Cosa accadrà quando Alice deciderà di mettere alla prova il fidanzato Albin con un piccolo regalino di 18 centimetri acquistato in un sexy shop?
OLD NARCISSUS
Tsuyoshi Shoji / Giappone 2018 / 22’ / v.o. sott. it. / anteprima nazionale
L’incontro con Leo sembra infondere nuova fiducia in Yamazaki, ma il suo masochismo da “vecchio narciso” riaffiorerà gettandolo in un abisso di dolore.
REFORMA
Fábio Leal / Brasile 2018 / 16’ / v.o. sott. it. / anteprima nazionale
Francisco aiuta l’amica Flavia a ristrutturare un appartamento, raccontandole avventure erotiche da cui traspare l’insoddisfazione per il proprio corpo.
LAC DAUMESNIL
Thomas Devouge / Francia 2019 / 19’ / v.o. sott. it. / anteprima nazionale
Aurélien e il suo amico si muovono in una sorta di paradiso terrestre filmando i loro giochi, ma presto le loro tormentose fragilità torneranno a galla.
Goethe-Institut – Sala Wenders / Cantieri Culturali alla Zisa / Via Paolo Gili, 4
(18.30) PANORAMA QUEER
NEVRLAND
Gregor Schmidinger / Austria 2019 / 88’ / v.o. sott. it. / anteprima nazionale
Jacob è un adolescente con problemi di ansia che ha da poco iniziato a lavorare al mattatoio del padre. Ma un incontro su un sito di video chat con l’artista 26enne Kristjan potrebbe sconvolgere la sua vita, trasportandolo in viaggio transpersonale a Nevrland, dove sarà messo davanti alle ferite più profonde della sua anima.
Cinema Rouge et Noir – Sala Noir / piazza Verdi, 8
(16.30)QUEER SHORT #1
Concorso Internazionale di cortometraggi
ISHA
Christopher Manning / Regno Unito 2018 / 15’ / v.o. sott. it. / anteprima nazionale
Rahmi è un giovane musulmano di Londra che cela un segreto; presto scoprirà che anche le bugie a fin di bene possono stravolgere la sua esistenza.
LA FLACA
Adriana Barbosa, Thiago Zanato / Brasile-USA-Messico 2018 / 20’ / v.o. sott. it. / anteprima nazionale
Arely, arrivata a New York dal Messico e ammalatasi a causa del troppo lavoro, si avvicina a una setta che venera la Santa Morte, protettrice degli ultimi.
BETWEEN US TWO
Wei Keong Tan / Singapore 2017 / 5’ / v.o. sott. it.
Attraverso un colloquio con la madre defunta affiora il tentativo di cristallizzare un passato che sembra sbiadire come la memoria.
FRAMING AGNES
Chase Joynt, Kristen Schilt / USA 2018 / 19’ / v.o. sott. it. / anteprima nazionale
Una conversazione tra le storie di Georgia, Denny e Henry con Agnes, una figura chiave nello comprensione medica delle persone transgender fino agli anni ‘90.
AZUL VAZANTE / LEAKING BLUE
Julia Alquéres / Brasile 2018 / 15’ / v.o sott. it.
Notte: una cattedrale gotica sullo sfondo, un letto di ospedale al centro di una piazza. Non troppo lontano, risuonano dei canti e delle preghiere.
WHOLE
Slava Doycheva / Bulgaria 2018 / 21’ / v.o. sott. it. e eng. / anteprima nazionale
Yana non sembra essere troppo interessata al matrimonio a cui è stata invitata. Preferisce invece il ripostiglio, dove incontra una cameriera incrociata in sala.
THE DRUM TOWER
Fan Popo / Cina 2019 / 18’/ v.o. sott. it. / anteprima nazionale
Mentre Kacchan si aggira per i vicoli di Pechino fotografando i mutamenti del quartiere, si imbatte casualmente nel curioso negozio abusivo della signorina Mi.
Cre.Zi. Plus / Cantieri Culturali alla Zisa / via Paolo Gili, 4
(18.30) ETEROTOPIE
SHOOTING A REVOLUTION: VISUAL MEDIA AND WARFARE IN SYRIA
Donatella Della Ratta / Pluto Press / Londra 2018 – ingresso libero
Costanza Quatriglio, Paola Caridi e Marta Bellingreri dialogano con l’autrice.
Terrazze Institut français / Cantieri Culturali alla Zisa / via Paolo Gili, 4
(22.30) ETEROTOPIE
KALEIDOSKOPE
Ammar al-Beik / Egitto-Emirati Arabi 2014 / 24’ / v.o. sott. it.
Donatella Della Ratta dialoga con il regista – ingresso libero
La notte di due amanti è foriera di preoccupazioni: Marie pensa alla carriera di attrice, Ammar pensa alla guerra che ha visto infuriare ad Aleppo.
a seguire
LA DOLCE SIRIA
Ammar al-Beik / Egitto-Emirati Arabi 2014 / 24’ / v.o. sott. it.
Donatella Della Ratta dialoga con il regista – ingresso libero
Il circo italiano arriva a Damasco, ma anche da questo mondo di sogno non si può che fuggire, come dall’illusione di una normalità impossibile in tempo di guerra.
a seguire
THE SUN’S INCUBATOR
Ammar al-Beik / Egitto 2011 / 11’ / v.o. sott. it.
Donatella Della Ratta dialoga con il regista – ingresso libero
2011, Il Cairo: una famiglia si prepara per raggiungere la folla nelle strade. Il suono assordante del televisore si confonde con l’eco della rivolta.