Otto seggi per le Isole. I voti di preferenza dei candidati alle Europee per la quinta Circoscrizione italiana

Elenco dei candidati per lista con voti di preferenza, definitivi per tutte le 7.140 sezioni della Circoscrizione V, Italia insulare (Sicilia e Sardegna).

EUROPEE 2019 – Circoscrizione Italia-ISOLE (8 seggi)

Percentuali di voto (dati definitivi): M5S 29,85% – LEGA 22,42% – PD 18,48% – FI 14,77% – FDI 7,28%.

Alla luce dei risultati, ecco quanti seggi potrebbero essere attribuiti alle singole liste nella Circoscrizione Isole (Sicilia e Sardegna) e a quali candidati potrebbe spettare il seggio al Parlamento Europeo.

Gli otto seggi potrebbero essere assegnati due a lista per M5S, Lega e PD, uno ciascuno a FI e FdI.
Non è ancora confermato se M5S prenderà 2 o 3 seggi. Se fossero 3, potrebbe anche restare fuori la lista di Fratelli d’Italia. Occorre poi vedere se qualcuno degli eletti rinuncerà.

Il Movimento 5 Stelle manda a Bruxelles certamente 2 eurodeputati, Dino Gianrusso (116.794 voti) e Ignazio Corrao (115.337 voti). Al terzo posto Alessandra Todde (88.209 voti).

Alla Lega il primo seggio spetterebbe di diritto a Matteo Salvini 239.078 e che potrebbe essere assegnato al secondo candidato che ha ottenuto più voti, cioè Annalisa Tardino (32.792 voti). L’altro seggio potrebbe essere attribuito a Francesca Donato (28.071 voti).

Due seggi al PD, che spettano a Pietro Bartolo (135.098 voti) e Caterina Chinnici (112.526 voti).

A Forza Italia spetterà un 1 solo seggio, che Silvio Berlusconi (90.299 voti) capolista in Sicilia e Sardegna potrebbe lasciare in favore del secondo candidato che ha ottenuto più voti, cioè il capogruppo FI all’Ars Giuseppe Milazzo (74.727 voti). Al terzo posto l’ex ministro Saverio Romano (73.109 voti).

Un seggio per Fratelli d’Italia spetterebbe di diritto alla capolista Giorgia Meloni (63.372), che in caso di sua rinuncia potrebbe essere assegnato a Raffaele Stancanelli (30.229)

I voti di preferenza ai singoli candidati

MOVIMENTO 5 STELLE

GIARRUSSO DINO RICCARDO MARIA DETTO IENA
116.794
CORRAO IGNAZIO
115.377
TODDE ALESSANDRA
88.209
DI PIETRO FLAVIA
45.691
MONTAUDO MATILDE
44.294
FORCILLO DONATO
29.006
CORRADO GIUSEPPINA ANTONELLA
22.973
BRUNETTO ANTONIO
17.631

LEGA SALVINI PREMIER

SALVINI MATTEO
239.078
TARDINO ANNALISA
32.792
DONATO FRANCESCA
28.071
GELARDA IGOR DETTO IGOR
26.385
PIU MASSIMILIANO
25.788
PILLI SONIA
24.568
ATTAGUILE ANGELO
20.611
HOPPS MARIA CONCETTA DETTA MARICO
15.802

PARTITO DEMOCRATICO

BARTOLO PIETRO
135.098
CHINNICI CATERINA
112.526
SODDU ANDREA
69.508
GIUFFRIDA MICHELA
52.198
PUZZOLO VIRGINIA
13.523
CIACCIO LEONARDO
11.711
LICCIARDI ATTILIO
10.087
SPICOLA CARMELA DETTA MILA
7.332

FORZA ITALIA

BERLUSCONI SILVIO
90.299
MILAZZO GIUSEPPE
74.727
ROMANO FRANCESCO SAVERIO DETTO SAVERIO
73.109
MUSOLINO DAFNE
47.158
CICU SALVATORE
28.471
IACOLINO GIORGIA
24.245
GIAMMANCO GABRIELLA DETTA GIANMANCO, GIAMMARCO
18.455
GRECO GABRIELLA
13.148

FRATELLI D’ITALIA

MELONI GIORGIA
63.372
STANCANELLI RAFFAELE
30.299
CANNATA GIOVANNI LUCA
20.028
VARCHI MARIA CAROLINA
14.295
SCARPINATO FRANCESCO PAOLO
13.888
ZEDDA ANTONELLA
13.536
GERVASI MARIA FERNANDA
9.305
RIZZO FRANCESCO DETTO CICCIO
7.166

Sono stati riportati i dati solo delle liste che hanno superato lo sbarramento del 4%.
I dati comprensivi dei risultati di tutte le liste sono qui (dati ufficiali ministero dell’Interno).