Si torna a sciare a Piano Battaglia, nel cuore del Parco delle Madonie
La gestione delle piste è stata affidata alla Piano Battaglia s.r.l., già gestore dell’impianto di risalita, anche per consentirne in tempi brevi la riapertura delle piste da sci.
Dopo innumerevoli incontri formali ed informali, venerdì 25 gennaio sarà inaugurata la stagione sciistica a Petralia Sottana nella incantevole località di Piano Battaglia, nel cuore del Parco delle Madonie.

Il Commissario straordinario dell’Ente Parco delle Madonie, Salvatore Caltagirone, spiega che proprio nel corso di una delle riunioni nel mese di ottobre fra tutti gli enti coinvolti (Ente Parco delle Madonie, Comune di Petralia Sottana, Assessorato al Territorio, Assessorato all’Agricoltura, Assessorato allo Sviluppo Rurale, Assessorato al Turismo, Piano Battaglia srl,) e i tecnici della Città Metropolitana di Palermo, concessionaria dell’impianto sportivo, è emersa al tavolo di lavoro, la necessità di reperire specifiche risorse finanziarie da destinare alla manutenzione ordinaria delle piste e l’urgente individuazione delle aree sciabili attrezzate in località Piano Battaglia, che ha portato il Comune di Petralia Sottana, a dover avanzare la richiesta all’Azienda Foreste Demaniali della Regione Siciliana per poter acquisire al proprio patrimonio il tratto della regia trazzera da trasformare in strada rotabile per il raggiungimento in sicurezza degli impianti di risalita di Piano Battaglia, garantire le funzioni di soccorso e migliorare l’accesso e l’esodo del pianoro dove insistono gli stessi impianti di risalita ed esercizi commerciali.
Con provvedimento della Giunta Regionale, in base agli elaborati tecnici presentati dalla città metropolitana di Palermo e di concerto con gli Assessorati Regionali dell’Agricoltura, del Territorio e dell’Ambiente e del Turismo Sport e Spettacolo, sono state individuate e delimitate le aree sciistiche di Piano Battaglia e descritte le caratteristiche degli itinerari, delle escursioni e dei percorsi di sci fuori pista, che corrono lungo le pendici della parte nord del monte Mufara, ove si trova la stazione turistico sportiva costituita da tre impianti di risalita e da quattro piste di discesa per la pratica dello sci alpino.
Si tratta di un risultato, spiega il Commissario straordinario che, rafforza azioni già intraprese e sviluppate da diverso tempo sotto l’egida della Regione Sicilia per il tramite di diversi assessorati ed in particolare quello al Territorio e Ambiente, che attraverso l’impegno assunto dell’assessore Cordaro, ha determinato l’erogazione di 300.000 euro, somma necessaria alle attività di manutenzione ordinaria e sicurezza delle piste di discesa, che per convenzione sottoscritta, sono poste a carico dell’area metropolitana.
È ovvio che tutto ciò non può che contribuire al potenziamento e allo sviluppo di una rete infrastrutturale di notevole portata turistica posta al centro del Parco.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.