Alla vineria letteraria Le Cattive “Musica e immagini” e un menù dedicato a “Le Città del Principe”

Domani, venerdì 21 dicembre, dalle 19 alle 22,30 musica di Studio 4 con le immagini di Eleonora Orlando

Sabato e domenica 22 e 23 dicembre in occasione della mostra “Le Città del Principe” presso la Galleria dei Feudi a Palazzo Butera in degustazione alle Cattive due piatti della tradizione di Niscemi

Musica e immagini per raccontare l’universo femminile. Nasce così il progetto che mette insieme Studio 4 e la fotografa Eleonora Orlando, venerdì 21 dicembre dalle 19 alle 22,30 alla Vineria letteraria Le Cattive di Tasca d’Almerita a Palazzo Butera. La musica di ricerca, selezionata da Stefania Pia, accompagnerà “Women”  immagini realizzare da Eleonora Orlando, 150 ritratti femminili in bianco e nero, volti e corpi di donna che ha incontrato nel suo lungo peregrinare. Orlando è tornata da qualche mese a Palermo dopo aver vissuto per 14 anni tra Francia e Canada . Il suo lavoro é stato esposto al Centro Sperimentale di fotografia di Palermo e alla Triennale di fotografia di Venezia nel 2017. Ogni immagine è frutto di un racconto di un obiettivo nato dal caso e diventato articolato, momenti di vita testimoniati da donne incontrate accidentalmente , familiari, ricercate in grado di colorare e riempire l’esistenza, colte nella loro vita quotidiana o nei luoghi simbolo delle città.
Stefania Pia è un’artista multimediale e creativa , fondatrice nel 2007 a New York di  4EYESlab  laboratorio creativo che collabora con artigiani, designers e artisti internazionali. Collaboratrice di Vogue Italia, dall’estate del 2018 ha scelto Palermo per lavorare ad AMERIKA 1491, una retrospettiva di tutti i suoi lavori degli anni americani che include collane e sculture basati sul recycle e found objects, FLUOminiatures, grandi dimensioni collage paintings e arazzi. Ingresso libero.

Le città del Principe

Sabato e domenica 22 e 23 dicembre, poi di nuovo il weekend successivo il 29 e il 30 dicembre, dalle 10 alle 20 verranno presentate le ricerche interdisciplinari svolte in questi mesi sulla città di Niscemi in occasione della mostra “Le Città del Principe” presso la Galleria dei Feudi a Palazzo Butera.  Per l’occasione Le Cattive, vineria letteraria, propone due piatti della tradizione di Niscemi eseguiti dalla brigata di cucina capitanata dallo chef Daniele Olivastro in collaborazione con Oscar Cangelosi. In degustazione l’‘mpanata e i carciofi alla brace.
L’mpanata, importata dagli spagnoli, è un fagottino di pasta di pane ripieno di carne o verdure. Niscemi mantiene ancora viva questa tradizione risalente all’epoca dei Branciforti, adattando la ricetta alla cultura contadina.
Le Cattive di Palazzo Butera (ingresso Passeggiata delle Cattive), una vineria letteraria, progetto della famiglia Tasca d’Almerita, con l’intenzione di accompagnare la visione di Massimo e Francesca Valsecchi.
Un luogo dove scoprire una selezione di vitigni rappresentativi del territorio, una locanda che diventa un punto di riferimento per un calendario di attività culturali, dagli incontri alle presentazioni di libri.
Artigianalità, sostenibilità, cultura dell’uomo i temi che attraverseranno questo luogo di ristoro e scambio di idee, vetrina per un ideale viaggio culturale nella Sicilia enogastronomica, vitivinicola e culturale.
Se Palazzo Butera diventa una nuova porta della città, Le Cattive, vineria letteraria,  sarà un cardine attivo di quella porta. E in questa sinergia tra arte e cultura l’intento de Le Cattive è quello di divulgatore dell’anima siciliana e della storia di Tasca.