Mare, turismo e sviluppo, Natale Puma: “Strutturare il ‘Mercato del Mare’ nelle borgate marinare di Arenella, Mondello e Sferracavallo, a Palermo”

Mettere a frutto l’identità dei borghi marinari di Palermo con iniziative per rendere robusta e stabile l’economia locale. Natale Puma, presidente della commissione Mare, coste e turismo della Settima circoscrizione del Comune di Palermo, presenta la proposta per strutturare nelle borgate Arenella, Mondello e Sferracavallo il “Mercato del Mare”.

“L’iniziativa parte dalla premessa che la Settima circoscrizione ha bellissime borgate marinare con porti adibiti alla pesca sia professionale che turistica”, spiega il consigliere Natale Puma.
“Il pescato venduto nel porto è un naturale motore di sviluppo per il turismo e la creazione di nuovi posti di lavoro. Per realizzare nelle singole borgate il nostro progetto di sviluppo del ‘Mercato del Mare’ si possono sfruttare i fondi europei, con lo scopo di realizzare le necessarie infrastrutture, per i quali basterebbero anche piccoli interventi non invasivi e di riqualificazione degli spazi esistenti (noi pensiamo all’uso di manufatti mobili). Questo anche considerando che i fondi strutturali europei non vengono pienamente utilizzati, mentre il patto per lo sviluppo del 2016 ne prevede l’utilizzo per la realizzazione di interventi in ambito turistico e identitario-culturale, in grado di dare nuovo impulso all’economia locale”.

La proposta, approvata ieri dal Consiglio della Settima Circoscrizione, evidenzia che Mondello, Sferracavallo, Arenella rappresentano borghi marinari rinomati e possiedono delle marinerie efficienti, il cui pescato è spesso pesce azzurro, in particolare la sarda, ricercata e gustata da piccoli e grandi intenditori. Nella borgata Arenella, così come negli altri borghi, all’interno dell’area portuale ci sono spazi male utilizzati ed adibiti anche alla commercializzazione di prodotti che nulla hanno a vedere col mare, e che potrebbero invece più propriamente essere destinati alla vendita del pesce da parte degli operatori autorizzati.

“Secondo la nostra idea, i porti altro non sono che ‘piazze sociali’ di interazione culturale”, sostiene Natale Puma, “e rappresentano una risorsa di grande importanza per lo sviluppo economico e turistico. Pensiamo alla realizzazione del Mercato del Mare con manufatti mobili che si integrino in maniera urbanisticamente corretta con il contesto circostante. Infine, l’iniziativa può essere propedeutica all’organizzazione di eventi specifici di animazione territoriale, come la Sagra del pesce azzurro”.

Il consiglio della Settima Circoscrizione del Comune di Palermo ha impegnato il presidente a sottoporre a tutti gli organi, uffici ed autorità competenti la proposta per la realizzazione del Mercato del Mare, attraverso manufatti mobili che si integrino col contesto, “da allocare in una porzione degli spazi portuali di Arenella, Mondello e Sferracavallo e da adibire alla vendita del pescato, nel rispetto delle norme vigenti, da parte degli autorizzati”.

Sferracavallo, Palermo (foto di Gilberto Gaudio from Rome, Italy)
(Sferracavallo, foto di Gilberto Gaudio from Rome, Italy)

Dario Fidora

Direttore responsabile