Età, il viso è lo specchio dell’anima. Elisir di bellezza e cosmesi naturale

Diciamoci la verità: che ci si muova nello sfavillante mondo dello spettacolo o si svolga una vita e un lavoro più convenzionale, oggi per molte donne tentare di fermare i segni dello scorrere del tempo è diventato un imperativo categorico.
E se Anna Magnani con la celeberrima frase “lasciatemi tutte le rughe, ci ho messo una vita a farmele” rappresenta l’icona di chi non teme che l’avanzare degli anni possa scalfire la bellezza di una donna, è anche vero che una buona parte del mondo femminile, pur non ricorrendo a bisturi e botulini vari, pratica con una certa costanza la skin care, termine anglosassone che sta ad indicare quell’azione quotidiana di corretta idratazione, che consente alla pelle del viso di trovare luminosità ed apparire in buono stato di salute.
Le proposte commerciali in materia di prodotti anti age sono talmente tante che sapersi districare e trovare prodotti qualitativamente ed economicamente convenienti e con i giusti principi attivi non è così semplice, perché i tipi di pelle da trattare sono diversi e ognuna ha bisogno di trattamenti mirati che vanno a creare specifiche barriere difensive contro gli agenti esterni. Ma per l’elisir di giovinezza, non basta confidare in una buona crema o ingerire fiale di collagene, perché come gli occhi sono lo specchio dell’anima, così anche la pelle del viso parla di noi ed è la cartina tornasole che misura il grado di stress accumulato quotidianamente. E allora che fare quando lo scrub antitossine, la maschera al viso, il siero mirato e tanto altro non sortiscono gli effetti desiderati? Esprimiamo un desiderio alla Dorian Gray o ci fermiamo un istante e magari ci ritroviamo in compagnia di qualche amica a bere una buona tisana?

Esiste una cosmesi naturale, che può rivelarsi una preziosa alleata per i trattamenti anti age. Lo sanno ad esempio le donne siberiane, che da tempo hanno introdotto nel loro regime alimentare estratti di piante e frutti, i cui principi attivi proteggono dagli stress ambientali. Si tratta della Rhodiola rosea, una pianta che utilizzata in creme biologiche o assunta attraverso compresse contenenti l’estratto secco della pianta, conferiscono un tono energetico all’epidermide e mettono al riparo dai danni causati dal vento e dallo smog; l’olio di pinolo (acquistabile in erboristeria), che combatte la secchezza e la desquamazione, la linfa di betulla, ricca di vitamine B3 e B5 che dona uniformità all’incarnato e poi vi sono il mirtillo siberico e il lampone artico, sostituibili dai comuni mirtilli e lamponi che sono antiossidanti e fonti di vitamine eccezionali, e che oltre a rafforzare le difese cutanee, consentono alla pelle di mantenersi elastica.

Certamente nessuno può fermare lo scorrere del tempo e tutti questi rimedi anti age naturali o di altra natura non hanno effetti taumaturgici. Talvolta possono apparire meri palliativi, ma di sicuro, se inseriti nell’ambito di uno stile di vita sano, che passa attraverso un regime alimentare equilibrato, una giusta e calibrata attività motoria, e la capacità di ritagliarsi spazi di tempo da dedicare a se stesse, possono aiutarci a vivere bene qualsiasi cambiamento fisico incomba nelle varie tappe della nostra vita, e allora sì che l’opacità di un viso, un capello bianco o una ruga che fa capolino, non turberanno mai quella luminosità che proviene dal profondo dell’anima.


(Photo by Ian Dooley on Unsplash)