Tragedia di Casteldaccia, quando Catania commuove Palermo
Bellissimo gesto da Catania, per ricordare le nove vittime di Casteldaccia. Durante il derby di Serie C col Siracusa, la curva nord osserverà dieci minuti di silenzio.
Il lutto cancella, per un po’, che è già tantissimo, una fortissima avversione calcistica, riduce le distanze siderali.
I tifosi rossazzurri, in questo caso, dimostrano che si può uscire dalla gabbia della rivalità calcistica quando in gioco c’è qualcosa di più serio del calcio e tutti i siciliani, in quanto tali, devono ritrovarsi dalla stessa parte. Una decisione, quella della curva Nord dello stadio di Cibali, che sta commuovendo i tifosi del Palermo. Un atto di grande rispetto. Come quando i capi ultras rosanero andarono a rendere omaggio alla salma dello storico presidente etneo Massimino. Qualcuno vorrebbe cogliere l’occasione per sotterrare l’ascia di guerra tra le due tifoserie, da sempre rivali. È l’onda dell’emozione e della gratitudine che spinge a confondere, con tutte le buone intenzioni, due ambiti diversi. La rivalità, il campanilismo sono un gradevole condimento della passione sportiva, dell’amore per la propria squadra. Amore che, violenti o nolenti, è amplificato dal fatto di avere una squadra, dei colori da avversare. In fondo, lo sfotto’, la presa in giro tra tifosi esistono da sempre e sono pure divertenti, negli ovvi limiti del rispetto tra le persone. Ecco, questo deve essere il prossimo passo: non cancellare la rivalità, ma mettere da parte l’odio; non archiviare i cori tipo ” chi non salta….”, ma non rivedere gli scontri fisici dentro e fuori gli stadi, gli assalti ai pullman, guardare a episodi, anche tragici, del passato come a qualcosa che non tornerà mai più. Questo sarebbe un grandissimo trionfo che renderebbe onore alle due tifoserie, pur nella rivalità che ci sarà sempre
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.