Emergenza rifiuti, Rap intensifica raccolta in città. Fit Cisl su rimpallo competenze: “Regione e Comune di Palermo dialoghino”
Mentre i cittadini pagano una manifesta palese incapacità da parte delle istituzioni nel gestire l’emergenza rifiuti, la Rap è al lavoro per recuperare la raccolta arretrata nonostante le avverse condizioni atmosferiche e la festività dei “Morti” di inizio novembre a Palermo.
L’amministratore unico Giuseppe Norata ha comunicato che malgrado le avverse condizioni meteorologiche e la coincidenza con le festività, tutti i settori della RAP stanno lavorando a pieni ritmi per recuperare il surplus dei rifiuti rimasti per terra dopo gli inevitabili rallentamenti legati al rimpallo di competenze per la critica situazione della discarica di Bellolampo.
“Nonostante ieri fosse festivo, con grande senso di responsabilità, si è presentato a lavoro, su base volontaria, il 97% degli operai e di questo li ringrazio”.
La raccolta arretrata negli itinerari serviti in turno notturno e pomeridiano rusulta quasi del tutto azzerata, comunica il vertice Rap. Le criticità restano, a macchie di leopardo, in alcuni vie servite in turno antimeridiano in zona Brancaccio, Sperone, Falsomiele, Ciaculli, Villaggio Santa Rosalia, Bonagia e Mondello.
In tutte le zone si sta disponendo il potenziamento degli equipaggi con dei motolambri per interventi manuali oltre che con compattatore.
Le attività di raccolta si sono intensificate nei siti più sensibili, nelle aree adiacenti ai cimiteri, Ospedali ecc.
Norata ha voluto stigmatizzare come attacco ingeneroso e strumentale il video che in queste ore è stato diffuso sui social network, che riprende gli operatori della Rap in via Gustavo Roccella mentre svuotano i contenitori senza recuperare il surplus a terra, precisando che in presenza di eventi atmosferici particolari o rallentamenti sulla raccolta di questa portata il servizio viene effettuato con modalità diverse cioè, svuotando innanzi tutto i cassonetti, in un primo passaggio, e successivamente effettuando la raccolta fuori cassonetti quando le condizioni atmosferiche consentono ai lavoratori di effettuare le attività in piena sicurezza.
Le responsabilità dei vertici istituzionali, Nello Musumeci e Leoluca Orlando, verso l’emergenza rifiuti
Severo richiamo alle responsabilità istituzionali da parte della Fit Cisl: “Mentre Regione e Comune di Palermo consegnano ai cittadini un continuo rimpallo che non fa altro che certificare le reciproche responsabilità e la dimostrazione dell’approssimazione con la quale continua a essere affrontata l’intera ‘questione rifiuti’ siciliana, la Rap con in testa il suo amministratore unico Norata e i lavoratori tutti, anche oggi in un giorno di festa sono più che mai all’opera per scongiurare un’emergenza che era dietro l’angolo e che era ben nota a tutti gli attori istituzionali da quasi un anno”.
Così Dionisio Giordano segretario generale aggiunto Fit Cisl interviene ancora sulla questione della discarica di Bellolampo e la vertenza rifiuti in Sicilia. “Davanti alle emergenze, le istituzioni regionali e comunali diano un segnale di discontinuità, dialoghino nell’interesse generale di cittadini e lavoratori, prendendo esempio dallo sforzo congiunto di un vero e costruttivo percorso che da mesi è in atto tra i funzionari del’assessorato e del Dipartimento regionale Rifiuti ed i vertici e tecnici della Rap, per consentire al capoluogo di regione, quinta città d’Italia, la dotazione di un’adeguata impiantistica e di una raccolta differenziata degna di una città europea”.
Giordano conclude: “Il Presidente Musumeci ci consegni la fotografia dello stato dell’arte degli impianti previsti nell’ordinanza di Protezione civile, con il cronoprogramma delle opere e le date presunte dei bandi di gare, corregga il disegno di legge presentato in Assemblea regionale siciliana che, come abbiamo avuto modo di affermare anche in IV commissione è una ulteriore produzione legislativa e che bastava solo correggere la legge 9 del 2010, considerato che solo 6 SRR su 18 sono in ritardo con gli adempimenti.
Al sindaco di Palermo Orlando l’invito a mantenere gli impegni, subito il nuovo contratto di servizio e la garanzia dell’equilibrio economico della Rap anche per il 2018”.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.