Piccolo Teatro di Alcamo, il tema della sicilianità caratterizza il nuovo cartellone delle rassegne

Nella gremita sala conferenze del Collegio dei Gesuiti di Alcamo sono state presentate oggi pomeriggio dalla Cooperativa Piccolo Teatro la XXXVI Rassegna della Prosa e dello Spettacolo e la X Rassegna del Teatro Amatoriale Città di Alcamo.

Quest’anno in occasione del 43°anno di vita della Cooperativa, l’offerta culturale, come sottolineato dal Presidente Felice Ciacio, sposa il tema della sicilianità, presentando un cartellone sia nell’una che nell’altra Rassegna, ricco di compagnie e spettacoli legati all’isola o per provenienza o per costante presenza e acclamato successo di pubblico.
Gli spettacoli delle Rassegne, visionabili sul sito www.piccoloteatro.it e sulla pagina Facebook Piccolo Teatro Alcamo, sono anche quest’anno alla portata economica di tutti.
Per la Rassegna amatoriale che contempla 7 spettacoli, tutti di domenica pomeriggio, il costo dell’abbonamento è di 42 euro per la sala e 35 euro per la galleria. Per la Rassegna della Prosa e dello spettacolo si parte da 120 euro per la sala e 72 euro per la Galleria, ma sono previste riduzioni sia per gli anziani che per gli studenti che potrebbero acquistare l’abbonamento ad un prezzo ridotto, sia in sala (88 euro per entrambi) che in galleria (64 euro per gli anziani e 56 euro per gli studenti). L’abbonamento è acquistabile anche con la carta 18app, bonus di 500 euro erogato ai giovani residenti in Italia che abbiano compiuto 18 anni, e con la carta del docente. Anche quest’anno è stato riproposto un mini abbonamento di 4 spettacoli prodotti dalla Cooperativa, che verranno messi in scena tra dicembre 2018 e aprile 2019 al costo di 25 euro. Sponsor delle Rassegne il Conad, che da anni volge particolare attenzione ad eventi culturali e sportivi che insistono sul territorio, per un interesse che travalica le mere strategie di marketing e che si fa interprete della necessità di sostenere iniziative importanti, attraverso le quali veicolare il seme della cultura.

Presenti anche il Sindaco Domenico Surdi, l’assessore alla Cultura Lorella Di Giovanni e il Presidente del Consiglio Baldo Mancuso, che hanno riconosciuto e il valore culturale della proposta e la passione che anima e che unisce tutti coloro che gravitano intorno alla cooperativa, sottolineando la costanza di un impegno che nel tempo è divenuto un importante contenitore culturale per la città di Alcamo, capace di attrarre i Comuni limitrofi e compagnie anche oltre lo Stretto.