I-design a Palermo, 7ª rassegna dell’estetica nella progettazione industriale creativa
Tutto pronto per la grande Kermesse del design industriale, locale, nazionale ed internazionale che quest’anno in occasione della settima edizione, si avvale di una partnership speciale: Matera, capitale Europea della cultura 2019.
I-Design, questo il titolo della manifestazione, si svolgerà a Palermo dal 25 ottobre al 4 novembre e offrirà ancora una volta l’opportunità di conoscere le tendenze in ogni settore del design.
Il tema scelto per questa edizione, curata da Daniela Brignone è: “Beyond borders. Utopias move people!” e tratta di un design senza confini, ricco di contaminazioni e riflesso della globalizzazione. Riflettori puntati dunque sugli elementi rituali, culturali e storici che, rivisitati per mezzo delle applicazioni tecnologiche ripropongono il profumo dei materiali naturali di atavica memoria. Colore dell’anno 2018 il viola ultravioletto, emblema nel simbolismo di spiritualità e misticismo, canoni riscontrabili nell’espressione più sublime dell’arte, che evoca l’interiorità dell’animo umano e che ben sottolinea le grandi svolte epocali.
Come quella del ‘68 che, tra utopia e realtà, segna un spartiacque temporale da cui inizia una rivoluzione socio-culturale e a cui I-Design, nella ricorrenza del 50° anniversario, dedica la serata inaugurale dal titolo “Turn On Revolution”. Tema, che in assonanza con l’idea rivoluzionaria del ‘68 ripercorre un decennio di storia del design, frutto di quell’epoca.
Quest’anno grazie ad un accordo tra Palermo capitale italiana della cultura 2018 e l’APT Basilicata per Matera capitale europea della cultura 2019, si è realizzato uno scambio tra le design week delle due città, che porrà in evidenza i punti di contatto tra le due Regioni legate alla cultura e creatività.
La manifestazione, annovera per la settima edizione nuovi partner tra cui la Fondazione Orestiadi, che curerà la mostra ad Ugo La Pietra “Viaggio nel mediterraneo, nature e territori. Disegni ed appunti di viaggio” proporrà anche installazioni, da parte di artisti e designer, sui temi ambientali e legati alla cultura ed alla storia della Sicilia. Si parlerà anche di multiculturalità, tema a cui daranno voce persone di diversa etnia che abitano nella città di Palermo. Eccellenze locali e non solo, saranno legate tutte da un filo conduttore che fa da sfondo a tutte le iniziative: riflessioni, tra miti e leggende, tra storie e tradizioni che gli artisti hanno saputo cogliere, incarnare e trasporre attraverso tecniche multimediali, riconducibili tutti a quel “design senza confini”, leitmotiv della manifestazione. Un appuntamento dunque da non perdere, che dà pieno risalto alle tante attività che negli anni hanno dato spinta e propulsione al settore in Sicilia.

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.