Palermo Calcio a 5, il Comune di Palermo concede il patrocinio. Lo stemma della Città sulla maglia della squadra

Il legame tra il Palermo Calcio a 5 e il Comune di Palermo è divenuto ufficiale. Questa mattina, presso l’aula Rostagno del Palazzo delle Aquile è stato annunciato il patrocinio da parte del Comune.

Grande soddisfazione è stata espressa in conferenza stampa dal presidente della società sportiva, Salvo Messeri “Oggi è un giorno importantissimo, iniziamo un nuovo percorso. Non è un traguardo, ma un inizio. Con questo riconoscimento da parte del Comune, la nostra squadra ha un peso più grande. Lo stemma del Comune impreziosisce la nostra casacca, per noi questo è un motivo di vanto. Il nostro progetto è quello di arrivare ad un campionato professionistico. Per arrivarci, però, ci vuole l’unione di intenti. La nostra oltre che essere una squadra è un polo aggregativo per i ragazzi del quartiere Cruillas”.

Il direttore sportivo Incardona ha parlato in particolare della costruzione di un roster che possa ben figurare nel prossimo campionato di serie C1 (prima giornata sabato 22 settembre, in casa contro il Marsala Futsal). E da parte del ds, l’auspicio di poter raggiungere gli obiettivi prefissati dalla dirigenza, magari bruciando parzialmente le tappe: “Stiamo cercando di modellare al meglio la squadra per riuscire a fare bene. Il presidente parlava della possibilità di approdare in serie B nazionale entro tre anni, ma la speranza mia e di tutti è quella di raggiungere questo traguardo anche prima, magari con un solo anno di anticipo”.

In rappresentanza del Comune di Palermo, è intervenuto il capogruppo del Partito Democratico Dario Chinnici, il quale ha portato i saluti del primo cittadino Leoluca Orlando e ha posto l’accento in particolare sul valore sociale che questo patrocinio concesso nei confronti del Palermo Calcio a 5 assume, in particolare sul fronte delle future iniziative che verranno ideate e realizzate per avvicinare i ragazzi più giovani a questa disciplina e avvantaggiarli anche sul piano culturale: “Per il Comune è motivo d’orgoglio patrocinare la squadra che porta il nome della nostra città. L’obiettivo dello sport deve essere quello di sociale, educativo e di legalità. Il pallone riesce ad aggregare. Avvieremo percorsi di integrazione in quei quartieri in cui non tutti i bambini hanno la possibilità di giocare a calcio. Il Palermo Calcio a 5, ma anche le altre società palermitane devono avere questo obiettivo. Faremo alcune manifestazioni e incontri in giro per la città. Anche io sono stato ‘educato’ dal calcio, insieme alla scuola e alla mia famiglia. Del Palermo Calcio a 5 mi piace la loro idea di autofinanziamento che va dai calciatori fino ai dirigenti”.