A Licata torna FISH&co, la kermesse dedicata al meglio dell’enogastronomia siciliana

Licata si prepara ad accogliere la terza edizione  di FISH&co, l’evento dedicato allo Street food made in Sicily.

Come è facilmente intuibile, protagonista principale dell’evento sarà il pesce “miglio zero” del mare di Licata declinato in tutte le possibili versioni dalla frittura nel classico ‘coppo’ al  “polpo a strascinasali” solo per citarne alcuni. 
Ma  quella di quest’ anno sarà un’edizione molto più ricca, a partire da una location esclusiva,  il moderno porto turistico di Licata, Marina di Cala del Sole, ricco di aree verdi, pedonali e ciclabili, con eleganti aree commerciali e di intrattenimento, due borghi residenziali, tutto a pochi metri dal centro storico barocco di Licata. 
Questa esclusiva location  farà da giusto sfondo alle preparazioni che chef, osti, cuochi, pasticceri gelatai, pizzaioli ed artigiani  prepareranno per i numerosi appassionati ed esperti del settore  attesi a Licata, per degustare le migliori espressioni del cibo di strada siciliano. 
Il tutto sarà accompagnato da vino e birra e da tanta buona musica e il concerto di “La Governante”. Spazio  anche agli chef che si esibiranno attraverso dei cooking show preparando alcune specialità, un esclusivo BBQ PARTY, il Festival della FAUZZA e  un laboratorio del gusto firmato Slow Food. Insieme al pesce protagonista dell’edizione 2018 sarà la Fauzza, la pizza licatese che verrà proposta dai panettieri e  pizzaioli licatesi che la realizzeranno usando materie prime di  qualità esclusivamente di origine siciliana. 
Si tratta di una focaccia  di grano duro condita con pomodoro, aglio, sarda salata, origano e olio. 
In questa occasione  sarà anche svelato il marchio che sarà utilizzato per la promozione e la valorizzazione di questa antica preparazione licatese ed il piano di comunicazione che vedrà come protagonisti gli artigiani locali. 
A celebrare la Fauzza saranno chiamati anche gli altri professionisti della ristorazione: gli chef interpreteranno a modo loro la ricetta e i barman  realizzeranno  cocktail per l’abbinamento perfetto con il sapore autentico di Sicilia che la pizza licatese rappresenta.
 All’interno di FISH&co ci sarà un angolo dedicato agli chef di alcuni dei migliori ristoranti siciliani che prenderanno parte all’evento con le loro preparazioni gourmet.
A partire dalle 19,00 sul palco di FISH&co si alterneranno lo chef Marco Baglieri del Crocifisso di Noto, Peppe Barone della Fattoria delle Torri di Modica, Peppe Bonsignore de L’Oste e Sacrestano di Licata, Accursio Craparo del ristorante Accursio di Modica, Gioacchino Gaglio del Gagini Restaurant di Palermo, Angelo Treno di Al Fogher di Piazza Armerina. 
Ognuno degli chef spiegherà il piatto che realizzerà e la propria idea di cucina.
 Lo chef Michelin Accursio Craparo del ristorante Accursio di Modica realizzerà La Melanzana, un piatto che celebra la tradizione della caponata e dell’agrodolce nella cucina siciliana. 
Lo chef Angelo Treno realizzerà un originale Gulasch di pesce. Marco Baglieri proporrà un originale omaggio al cibo di strada con il Panino, panelle e gambero rosso. La ricetta dell’Oste Peppe Bonsignore darà un omaggio alla FAUZZA: la pizza licatese a cui è dedicata la terza edizione di FISH&co; realizzerà la sua interpretazione di questa preparazione povera utilizzando una alalunga condita con gli ingredienti della FAUZZA
In abbinamento i vini dell’Azienda Agricola G. Milazzo, la Tarì Moak: una birra speciale al caffè a doppio malto, originali coktail, 100% siciliani, realizzati con le bibite Tomarchio.
Dulcis in fundo, la granita di gelsi rossi del Bar Florio di Licata, i gelati della gelateria La Dolce Vita e le torte alle Nocciole dei Nebrodi della pasticceria Dolce Incontro di Lidia Calà.
Inoltre il pubblico alle 19.30 potrà assistere anche ad un Laboratorio del gusto, a numero chiuso, organizzato dalla condotta Slow Food di Agrigento dal titolo “Pane & Salumi” dedicato al pane di grani antichi siciliani e ai salumi di Suino Nero dei Nebrodi del salumificio Agostino.