Campo Rom di Palermo, la Consulta delle Culture: “Alcuni consiglieri comunali favoriscono clima di guerra tra poveri”
La Consulta delle Culture di Palermo interviene sul tema razzismo e commenta anche le ultime vicende relative al campo Rom di Palermo.
“Noi sottoscritti, consiglieri della Consulta delle culture della città di Palermo – si legge in una nota -, esprimiamo viva preoccupazione per i ripetuti episodi, avvenuti su tutto il territorio nazionale, di violenza a sfondo razziale. Tali episodi esigono da tutti, in primis dai rappresentanti dello stato, responsabilità e rigore che il Ministro dell’Interno sembra abbia smarrito, dando di conseguenza il via ad una campagna di odio e di disprezzo per i valori di uguaglianza, fondamento della nostra Costituzione. Infatti – prosegue la nota entrando nel vivo dell’argomento campo Rom -, varie dichiarazioni di esponenti del consiglio comunale di Palermo, esprimono, sulla vicenda del campo Rom, una abissale distanza da tali principi, favorendo un clima di guerra tra poveri, e sostituendo il diritto di alcuni ad altri”.
“Apprezziamo il ruolo assunto e la sensibilità espressi e dimostrati dal governo della nostra città – si legge ancora -. Invitiamo il sindaco e la giunta a perseguire con costante coraggio l’impegno per dare alla nostra Palermo il meritato titolo di città capitale dell’accoglienza e della cultura“.
A firmare il documento sono stati i consiglieri della Consulta delle Culture Zaher Darwish, Nadine Abdi, kobena Ibrahima, Hussain Iqtidar, Bogoda Vasile, Ligy Silva, lilla Oliveira Pecorella, Sumi Aktar ed Edna Minion
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.