Cartoline da Ballarò, domani inaugurazione dei murales a Palermo

Le cinque pitture urbane che nei giorni scorsi sono state realizzate da altrettanti artisti nella zona tra il mercato storico e l’Albergheria saranno presentate alla città attraverso un itinerario gratuito a cura della cooperativa Terradamare

Ballarò è pronta per l’inaugurazione delle cinque pitture urbane che nei giorni scorsi sono state realizzate a Palermo nella zona tra il mercato storico e l’Albergheria. Domani, infatti, alle 18, a vicolo Gallo, in fondo a via Mongitore, sotto il ritratto dedicato a Franco Franchi, opera di CRAZYoNE, le cinque opere saranno presentate. Sarà un itinerario gratuito esplicativo a cura della cooperativa Terradimare con tanto di degustazione finale.

Murales ex Arena TukoryLa passeggiata per conoscere il lavoro degli artisti si concluderà nello spiazzale dell’ex Arena Tukory (Corso Tukory 205) dove si trova il muro dipinto da Alessandro Bazan e dove si potranno gustare alcune tipiche specialità palermitane (cibo di strada) a sostegno del lavoro dei venditori ambulanti della zona.
Saranno presenti tutti gli artisti, che racconteranno agli intervenuti il lavoro che li ha impegnati contemporaneamente nella settimana tra  il 21 e il 27 luglio e le loro opere murali. C’è anche un evento Facebook.

Il progetto nato da un’idea di Igor Scalisi Palminteri e Andrea Buglisi, ha visto coinvolti cinque artisti della scena pittorica palermitana: Alessandro Bazan, Andrea Buglisi, Angelo CRAZYoNE, Fulvio di Piazza e Igor Scalisi Palminteri che hanno affrontato altrettanti grandi muri dislocati nel quartiere storico di Ballarò/Albergheria.

Le opere monumentali sono state pensate e progettate per dialogare, ciascuno a suo modo, con il tessuto urbano e la comunità residente del quartiere.

Il progetto si pone come obiettivo la riqualificazione urbana attraverso l’arte, motivo per il quale si sono scelte delle piazze che presentano segni di degrado nonostante le loro grandi potenzialità estetiche e storico/culturali. Gli artisti si sono avvalsi della collaborazione di alcuni cittadini residenti del quartiere che hanno fatto da collante e da supporto in tutte le fasi dell’iter realizzativo. I lavori sono stati svolti dal 21 al 27 luglio scorsi.

Il progetto si inserisce in un clima storico di rinascita culturale della città di Palermo già nominata capitale della cultura italiana e città ospitante la Biennale internazionale di Arte contemporanea MANIFESTA 12. Il progetto è sostenuto da ELENK’ART da sempre promotrice di eventi artistici innovativi. Le vernici sono state donate da Tommaso Piazza colori. Il regista Salvo Cuccia sta lavorando a un documentario insieme ad Antonio Bellia, che racconterà l’intera operazione.