Il maestro Ezio Bosso ha incantato il pubblico del Teatro di Verdura di Palermo

Applausi per il maestro e per la Stradivari festival Chamber Orchestra che ha eseguito “da Bach a Bosso” per l’evento organizzato dall’associazione Amici della Musica

Il pubblico del Teatro di Verdura ha tributato ripetute standing ovation ad Ezio Bosso ed alla Stradivari festival Chamber Orchestra protagonisti ieri sera del programma musicale da Bach a Bosso.

Per l’evento organizzato dall’Associazione Amici della Musica, un concerto di oltre due ore che ha incantato i tanti spettatori accorsi nella struttura di viale del Fante e che ha spaziato tra tanti autori. Musica per palati fini, dunque. Sono stati eseguiti diversi brani dai 22 componenti dell’ensemble cameristica voluta dal maestro: Bach Beats Bosso Suite for Piano and String Orchestra, Adagio dal Concerto in Fa minore BWV1056, Bach-Siloti-Bosso Preludio BWV 855; Tciaikovsky Ottobre da Le Stagioni Op. 37, Serenata per archi in Do maggiore Op. 48; Bosso In her Name, Split, postcards from far away, Rain, In Your Black Eyes.

Milena Magalaviti, presidente dell’Associazione Amici della Musica ha detto: “Il Maestro Bosso ha regalato alla sua “amata Palermo” non solo un impeccabile spettacolo di musica ma ha trasmesso la sua passione dando emozione e commozione al pubblico presente, con il quale ha condiviso l’altissima professionalità che contraddistingue lui e la sua orchestra. È su questo livello artistico che proseguirà l’azione di Amici della Musica di Palermo sia per l’ormai prossimo spettacolo dei Cento Violoncelli previsto per settembre al Teatro di Verdura sia per l’intera stagione concertistica che avrà luogo al Politeama Garibaldi”.

Donatella Sollima, direttore artistico della stessa associazione ha commentato: “Ezio Bosso ha regalato una serata indimenticabile, piena di quella magia che solo la musica può dare. Il vigore interpretativo del musicista e il suo grande carisma hanno emozionato il pubblico del Verdura. Una grande soddisfazione per l’Associazione Siciliana Amici della Musica che ha voluto l’artista come protagonista di una serie di iniziative rivolte ad un pubblico di tutte le età. Ascolto, divulgazione e condivisione sono elementi indispensabili alla crescita del pubblico e Bosso possiede la capacità di comunicare nel modo più naturale ed efficace”.

L’appuntamento con gli Amici della Musica si rinnoverà a settembre con un altro progetto, Cento cellos, attraverso il quale ancora una volta la Musica sarà fruibile da un pubblico che va oltre i confini del teatro.

Da ieri inoltre è partita la speciale campagna abbonamenti con riduzione: “Cinque Buone ragioni per abbonarsi ora”, riservata a chi aderirà alle offerte per la Stagione 2019 entro il prossimo 30 settembre.

Cinque anticipazioni del turno pomeridiano: Francesco Libetta, Trio Tchaikovski, Tay Murray con Alessandro Stella, Quartetto d’archi della Scala con Fabrizio Meloni, Ensemble Suoni Riflessi con Luigi Lo Cascio

Cinque anticipazioni del turno serale: Noa, Quartetto Kelemen, Gloria Campaner e Leszek Mozder, La Verdi Barocca con Robert McDuffie, Roberto Prosseda 

Chi si abbonerà potrà assistere ai concerti dell’intera stagione al Politeama Garibaldi al costo di 100 euro anziché 170 euro.